|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
14/06/2017 16:00:00 Realizzato da ricercatori italiani grazie alle nanotecnologie |
Faber, il supertest per le allergie
Arriva un nuovo test per le allergie. Si chiama Faber e ha la peculiarità di analizzare centinaia di possibili allergeni in una volta sola. È stato ideato da un team guidato da Maria Antonietta Ciardiello dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Ibbr-Cnr). Gli aspetti tecnici, clinici, diagnostici e professionali del test – frutto di un lavoro in collaborazione con i Centri associati di allergologia molecolare (Caam), l’Allergy Data ... (Continua)
|
02/05/2017 16:26:52 Aiuta a tenere sotto controllo il diabete |
Un’app che valuta l’impatto della glicemia
Un algoritmo personalizzato chiamato GlucOracle permette ai diabetici di tenere sotto controllo la malattia grazie a una semplice app. Il software, infatti, consente di predire l’impatto dei cibi che si mangiano sui livelli di glicemia dell’individuo, aiutando quest’ultimo a prevenire le principali complicazioni legate al diabete di tipo 2. David Albers, ricercatore presso il Columbia University Medical Center, commenta: «Gli effetti dettagliati del glucosio possono variare ampiamente da una ... (Continua)
|
10/04/2017 17:45:00 Sperimentata con successo la navigazione intraoperatoria |
Nuovo metodo per la chirurgia maxillo-facciale
Per la prima volta è stata sperimentata con successo la navigazione intraoperatoria in chirurgia maxillo-facciale. All'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino la metodica diventa standard di cura dopo i risultati di uno studio durato due anni. È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale "Plastic and Reconstructive Surgery" il primo studio mondiale che ha dimostrato l'efficacia e la superiorità della navigazione intraoperatoria per il ... (Continua)
|
17/03/2017 17:23:00 L'uso delle amfetamine associato a un invecchiamento cardiaco accelerato |
La droga invecchia il cuore
Droghe come l'ecstasy, l'ice o lo speed hanno l'effetto di accelerare il naturale invecchiamento del cuore. A scoprirlo è uno studio pubblicato su Heart Asia da un team della University of Western Australia guidato dal dott. Albert Stuart Reece, che spiega: «L'effetto stimolante delle amfetamine sul sistema cardiovascolare implica l'incremento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna nonché l'aumento del rischio di ictus, di attacco cardiaco e di rottura di eventuali aneurismi», ... (Continua)
|
10/03/2017 11:33:16 Centro per la simulazione ad alta fedeltà degli interventi chirurgici |
Manichini hi-tech per una chirurgia di precisione
Da interventi in micro-chirurgia alla gestione di casi clinici complessi. È ciò che consente il nuovo centro Ipse Center del Policlinico A. Gemelli di Roma. Un centro altamente sofisticato e ultra-tecnologico dove si impara a gestire casi clinici e chirurgici, anche i più difficili, si apprendono nuove metodiche operatorie, l'utilizzo dei più recenti dispositivi medici e l’impiego di nuovi farmaci nei processi terapeutici. Da manichini hi-tech gestiti da software di simulazione che ... (Continua)
|
10/03/2017 10:33:00 Progettato sulla base di un modello esistente in natura |
In arrivo il genoma sintetico
Arriveremo anche alla realizzazione del genoma sintetico. Lo annuncia una serie di 9 studi pubblicati su Science da un team internazionale che sta lavorando alla costruzione di 5 cromosomi sintetici del lievito del pane, il microrganismo Saccharomyces cerevisiae, più comunemente noto come lievito di birra. I cromosomi, che si aggiungono a quello ottenuto nel 2014 a New York, sono stati assemblati grazie a un complesso software. 7 dei 9 articoli apparsi sono riconducibili al progetto ... (Continua)
|
01/03/2017 17:10:00 Scoperta nei topi un'enorme cellula nervosa che avvolge il cervello |
Il neurone della coscienza
Il nostro cervello ospita miliardi di neuroni, cellule preposte al funzionamento dell'organo principe dell'organismo umano. Un team di ricercatori americani suggerisce la possibilità che ve ne sia uno in particolare di dimensioni particolarmente grandi in grado di avvolgere l'intero cervello. Almeno è quanto hanno scoperto nel cervello di topi da laboratorio grazie a una tecnica di ricostruzione in 3D messa a punto presso l'Istituto Allen per le neuroscienze. I ricercatori, guidati da ... (Continua)
|
23/02/2017 17:37:24 Sistema personalizzato per un trattamento moderno delle fratture |
Un esoscheletro stampato in 3D al posto del gesso
Possiamo dire addio al gesso. Un team di ricerca italiano - nato dalla collaborazione tra Fondazione Santobono Pausilipon, Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon e Consiglio Nazionale delle Ricerche - sta sperimentando per la prima volta in ambito pediatrico un sistema personalizzato che sostituisce il tradizionale gesso con un esoscheletro in plastica ABS stampato in 3D. La ricerca è stata promossa al fine di realizzare un progetto assistenziale fortemente innovativo e si avvale del ... (Continua)
|
30/01/2017 12:00:00 Valutare l’elasticità dell’organo indica lo stato di salute |
Fegato grasso, nuova tecnica per valutare le condizioni
Novità diagnostiche per una malattia sempre più frequente nell’infanzia, il fegato grasso. Una tecnica del tutto non invasiva consente di vedere se il fegato del bambino abbia iniziato a perdere funzionalità divenendo meno elastico e sviluppando fibrosi epatica. La novità consiste proprio nella possibilità di misurare l’elasticità dell’organo, che è direttamente correlata alla presenza o meno di fibrosi. L’esame, basato su una nuova metodica elastografica, somiglia a una semplice ecografia ... (Continua)
|
30/11/2016 11:23:43 Come loro imparano a parlare grazie alle associazioni |
I bambini sono piccoli robot
I bambini somigliano ai robot, o forse è più corretto dire il contrario. Fatto sta che i nostri pargoli imparano a parlare e a gestire le interazioni con l'ambiente circostante grazie alle associazioni mentali, proprio come i robot. Gli scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova hanno messo a punto un robottino umanoide denominato iCub, al centro di uno studio inglese giunto alla conclusione che l'apprendimento precoce non si lega a un pensiero cosciente ma alla capacità ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|