|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
22/04/2021 10:53:00 Nafamostat mesilato verrà studiato da ricercatori italiani |
Covid, nuovo antivirale in fase di studio
Una nuova potenziale arma contro Covid-19 sarà oggetto di studio da parte di ricercatori italiani. Dopo un lungo periodo di gestazione parte, infatti, grazie a una partnership tra Università di Padova e Azienda Ospedale/Università, uno studio sull’impiego del più potente antivirale contro il Covid-19. Lo studio clinico controllato, disegnato e coordinato dal Prof. Gian Paolo Rossi, Direttore della Unità Operativa di Medicina d’Urgenza e della Scuola di Specializzazione in Medicina ... (Continua)
|
17/09/2020 Nuovo metodo diagnostico per anticipare la diagnosi |
Il naso elettronico che scova il cancro dell’ovaio
Lo chiamano naso elettronico, o in inglese electronic nose (e-nose), ed è la tecnologia utilizzata in un ampio studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Cancers, edita on-line da MDPI, e condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con l’Università Statale di Milano, per migliorare la diagnosi del carcinoma ovarico. I risultati sono promettenti e aprono nuovi orizzonti per lo screening di un tumore che, ad oggi, purtroppo viene ancora scoperto troppo ... (Continua)
|
14/09/2020 16:23:00 Il dispositivo è sensibile al 94% |
Uno smartwatch per fare l'Ecg
Un elettrocardiogramma al polso. Secondo uno studio italiano pubblicato su Jama Cardiology, infatti, gli smartwatch sarebbero in grado non solo di segnalare eventuali aritmie, ma anche di eseguire un elettrocardiogramma a nove derivazioni per la diagnosi precoce di infarto semplicemente posizionandolo sul torace del paziente. In caso di un paziente con sintomi e indisponibilità di un elettrocardiogramma professionale, il medico o l’infermiere possono ricorrere allo smartwatch e diagnosticare ... (Continua)
|
14/09/2020 14:45:00 I cambiamenti nella frequenza cardiaca come segno della malattia |
Depressione, dal cuore una possibile diagnosi
È possibile utilizzare le alterazioni nella frequenza cardiaca nell’arco di 24 ore per capire se un soggetto soffre o meno di depressione. A sostenerlo è uno studio presentato nel corso del Congresso europeo di neuropsicofarmacologia e firmato da Carmen Schiweck, ricercatrice della Goethe University di Francoforte, che spiega: "In parole povere, il nostro studio pilota suggerisce che misurando semplicemente la frequenza cardiaca per 24 ore, possiamo dire con il 90% di accuratezza se una persona ... (Continua)
|
17/07/2020 Uomo si risveglia dopo l’ictus parlando con accento slavo |
Sindrome da accento straniero, primo caso in Italia
Sembrerebbe un ictus come tanti, in Italia se ne contano circa 200.000 l’anno, quello occorso al 50enne italiano circa tre anni fa e studiato da un team dell’Università di Padova. I ricercatori, guidati da Konstantinos Priftis del Dipartimento di Psicologia Generale, hanno pubblicato su Cortex i dettagli della vicenda di un uomo che colpito da un ictus ha iniziato a parlare con un marcato accento ... (Continua)
|
16/06/2020 16:45:00 Operazione realizzata per la prima volta in Italia |
Bambina recupera l’udito grazie alla ricostruzione in 3D
Per la prima volta, in Italia, attraverso una ricostruzione in 3D dell’osso temporale, ripristinato l’udito a una piccola paziente ipoacusica con gravi malformazioni congenite. La bambina affetta da Atresia Auris (malformazione congenita con assenza del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno e dell’orecchio medio) presentava un grave deficit uditivo e quindi problemi di apprendimento scolastico. L’ intervento chirurgico è stato eseguito dall’ equipe della UOSD di Chirurgia ... (Continua)
|
26/03/2020 10:12:40 Tac e Rx non possono individuare l’infezione in corso |
Coronavirus, tampone unico strumento per la diagnosi
C’è un solo modo per diagnosticare un’infezione da nuovo coronavirus ed è il tampone. Né radiografie né la Tac riescono a distinguere fra una polmonite causata da Sars-Cov-2 e un’altra provocata da altri virus o batteri. A precisarlo è la Società italiana di Radiologia Medica e Interventistica, che denuncia l’inadeguatezza dei software presentati come in grado di trovare l’infezione analizzando i referti. Si tratta di strumenti mai validati ... (Continua)
|
15/01/2020 A Bologna il primo caso al mondo |
Caviglia ricostruita in 3D
Una tecnica innovativa di personalizzazione dell’intera procedura di sostituzione protesica di caviglia che, partendo dall’anatomia di ogni singolo paziente permette di costruire un impianto su misura in stampa 3D, è stata messa a punto grazie alla collaborazione tra chirurghi ortopedici e ingegneri dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e dell’Università di Bologna. Il professor Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica I, ha coordinato l’equipe che ha eseguito l’impianto su un paziente ... (Continua)
|
05/12/2019 14:15:00 In tre centimetri si raccoglie l'intera esistenza emotiva di un uomo |
Il cervello mappa le emozioni
C’è un’area del nostro cervello che raccoglie la mappatura delle nostre emozioni. Di tutte le nostre emozioni. Tre centimetri di diametro per l’esperienza emotiva di un’intera vita: dalla gioia alla rabbia, dalla tristezza all’euforia, passando per la malinconia. Ce lo spiega un recente lavoro del gruppo di ricerca del Molecular Mind Laboratory (MoMi Lab) della Scuola IMT Alti Studi Lucca, guidato dal Professor Pietro Pietrini. Lo studio è stato pubblicato questa mattina sulla prestigiosa ... (Continua)
|
02/05/2019 16:10:00 Il modello tridimensionale riduce gli errori degli specialisti |
Bocca in 3D per aiutare i dentisti
Bastano una stampante in 3D e un software per ridurre gli errori dei dentisti. Con pochi clic, lo specialista può creare un modello tridimensionale realistico della bocca del paziente, il che gli consente di intervenire con maggiore efficacia e sicurezza. Il sistema è stato ideato da Giuseppe Cicero, odontoiatra che ha partecipato al Summit “The Future of 3D Printing in Medicine and Dentistry", che ha avuto luogo a Boston. "Questo nuovo sistema - spiega l'esperto - consente di eseguire ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|