|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
02/05/2022 16:45:00 Le possibilità offerte da un nuovo software |
Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare
Parole semplici e brevi possono cambiare la qualità della vita di moltissime persone: attorno a questo concetto si muove tutto il percorso che ha portato alla nascita di BrainControl, un software che permette di decodificare alcuni pensieri, trasformarli in comandi e tradurli in risposte visibili su pc o tablet. Due pazienti affetti da Sla (Sclerosi laterale amiotrofica) hanno potuto verificare di persona i benefici derivanti da questo dispositivo basato sull’Intelligenza Artificiale e ... (Continua)
|
31/03/2022 14:40:00 Allenarsi meglio e prevenire gli infortuni grazie a programmi personalizzati |
Come migliorare le performance nella corsa
Medicina, tecnologia e sport: un connubio che siamo abituati a immaginarci al servizio dei grandi campioni diventa sempre più accessibile anche agli atleti amatoriali. E a fare da apripista in questo senso è il running, disciplina che torna protagonista con la bella stagione e con l’intensificarsi delle manifestazioni podistiche. È giunto quindi il momento, per gli sportivi di ogni livello, di scoprire tutte le ultime novità in fatto di test, esami e soluzioni per l’allenamento. A parlarne è ... (Continua)
|
24/01/2022 16:40:00 Studio italiano può migliorare le cure per molti pazienti |
Covid, un software riconosce in anticipo la polmonite
Un software in grado di riconoscere precocemente la polmonite interstiziale nei pazienti in isolamento domiciliare, i quali potranno così essere più efficacemente e rapidamente indirizzati verso l’ospedalizzazione o ulteriori approfondimenti, qualora necessari. Si chiama Vector, è nato alcuni anni fa dalla collaborazione fra la Reumatologia modenese e il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria di Unimore e oggi è stato sviluppato per l'identificazione precoce dei pazienti con ... (Continua)
|
16/12/2021 11:10:00 Decifrato il software che regola il rinnovamento del sistema nervoso |
Cosa c’è dietro il ricambio neuronale
Il ricambio neuronale è fondamentale per lo sviluppo, la conservazione e il rinnovamento del nostro sistema nervoso. È finemente regolato da stimoli contrapposti, che possono sostenere la sopravvivenza dei neuroni o indurne l’apoptosi, un suicidio cellulare geneticamente programmato. La disfunzione dei meccanismi molecolari coinvolti nel ricambio neuronale è alla base di condizioni patologiche e può causare difetti dello sviluppo, tumori o malattie neurodegenerative. “È da tempo che siamo ... (Continua)
|
09/11/2021 10:31:00 Potenzialmente utile anche per le Malattie infiammatorie croniche intestinali |
Il microbiota assoldato contro la celiachia
Il microbiota, l’insieme di microrganismi che si trovano nel corpo umano, è sempre più osservato speciale da parte dei gastroenterologi per capire se possa offrire ulteriori opportunità terapeutiche. Dal Congresso “Current Management and future perspectives in IBD”, organizzato da Health Meetings Group, online il 4-5 novembre con la presidenza del Prof. Maurizio Vecchi, Professore ordinario Gastroenterologia - Università degli Studi di Milano, emergono spunti interessanti in tema di ... (Continua)
|
08/11/2021 14:45:43 Realtà aumentata in sala operatoria e chirurgia da remoto |
Il 5G per la chirurgia del futuro
Il 5G entra in sala operatoria e la chirurgia con supporto da remoto diventa reale. Vodafone Italia e IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano stanno conducendo un trial clinico per la riparazione della valvola mitrale per via percutanea che prevede l’impiego di un sistema di remote proctoring – supporto da remoto al medico in sala operatoria – basato su rete 5G e software in realtà aumentata. Il sistema di remote proctoring impiegato è stato sviluppato da Artiness con il supporto di Vodafone ... (Continua)
|
27/10/2021 11:45:00 Intervento su un uomo di 70 anni |
Impiantata la prima retina artificiale
Impiantata per la prima volta in Italia a un settantenne non vedente una retina artificiale di ultima generazione. L’intervento, effettuato dal professor Stanislao Rizzo, direttore della UOC Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Clinica Oculistica all’Università Cattolica campus di Roma, è durato appena due ore. Al risveglio il paziente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa che aveva causato la perdita della vista, era già in ... (Continua)
|
11/06/2021 09:42:00 Un algoritmo può individuare sintomi depressivi grazie al tono della voce |
La depressione si sente dalla voce
L’Intelligenza Artificiale e le sue mille applicazioni possibili. I ricercatori della University of Maryland hanno proposto di utilizzare un algoritmo per individuare sintomi depressivi nelle persone, consentendo una diagnosi molto più facile e in grado di avvertire in tempo quando tali disturbi raggiungono livelli potenzialmente pericolosi. L’innovazione è stata presentata da Carol Espy-Wilson nel corso del Meeting of the Acoustical Society of America. Il parametro fondamentale di cui si ... (Continua)
|
03/06/2021 16:21:00 Ricerca italo-svizzera si basa sul principio di machine learning |
Covid, un software per predire il rischio di morte
Un software in grado di predire il rischio di morte dei pazienti con polmonite da Covid-19. È il frutto di un progetto di ricerca a “più mani”, che ha coinvolto nei mesi scorsi i professionisti dell’equipe di Cardiologia e Rianimazione dell’ospedale di Piacenza, quelli del Centro cardiologico Monzino di Milano, del dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, e di due istituti svizzeri: quello di Intelligenza artificiale “Dalle Molle” di Lugano e l’istituto ... (Continua)
|
27/04/2021 09:30:00 La texture analysis identifica rapidamente la malattia nei pazienti giovani |
Nuova tecnica per la diagnosi precoce dell’Alzheimer
Anche se viene considerata una patologia dell’età avanzata, la malattia di Alzheimer può colpire persone relativamente giovani, al di sotto dei 65 anni di età. In questi casi diventa ancora più importante avere una diagnosi precoce. Con questo obiettivo, il Dipartimento di Fisica Medica e Ingegneria dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con la Huazhong University of Science and Technology (HUST) di Wuhan, in Cina, e con l’Università di Roma Tor Vergata, ha ora ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|