|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
02/02/2023 17:30:00 Studio mostra l’efficacia nei pazienti fragili in terapia intensiva |
Il vaccino riduce la mortalità anche in caso di Covid grave
Uno studio condotto dal gruppo GiViTI (Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva), coordinato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, pubblicato sulla rivista Intensive Care Medicine, organo ufficiale dell’European Society of Intensive Care, mostra come, a confronto con la popolazione non vaccinata che sviluppa Covid-19 grave, il vaccino è in grado di ridurre significativamente il rischio di morte anche nelle persone che sviluppano infezioni ... (Continua)
|
24/01/2023 16:10:00 L’età dei padri è sempre mediamente superiore a quella delle madri |
Età dei genitori, c’è una costante da migliaia di anni
Fin da 250.000 anni fa gli uomini che diventano padri hanno un’età mediamente superiore a quella delle donne. Lo rivela uno studio dell’Università dell’Indiana di Bloomington diretto dal genetista evoluzionista Richard Wang, che ha pubblicato gli esiti della ricerca su Science Advances. Per stabilire l’età di antenati così lontani nel tempo, il team di Wang ha analizzato le mutazioni che si verificano spontaneamente nel Dna umano moderno. Tutti i bambini mostrano mutazioni che i genitori non ... (Continua)
|
10/11/2022 14:20:48 Le linee guida per gli impianti dentali in caso di diabete |
5 cose da sapere su diabete e salute orale
Il diabete è una malattia molto diffusa: in Italia ne soffre 1 persona su 18 e l’incidenza diventa maggiore con l’aumentare dell’età; infatti, restringendo il campo a persone oltre i 65 anni, a soffrirne è 1 ogni 6. Inoltre, non tutti conoscono le innumerevoli patologie e problematiche ad esso correlate: tra queste, anche la relazione tra diabete e salute orale non è da sottovalutare. Convinti portatori di questo messaggio sono Straumann Group – leader globale nell’implantologia e nelle ... (Continua)
|
28/10/2022 09:17:50 L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale velocizza il meccanismo |
Nuova diagnosi per l’insonnia
Ci sono voluti trent’anni per aggiornare la diagnosi di insonnia e comprendere tra i sintomi considerati essenziali anche l’impatto che la patologia ha sulle attività quotidiane. Ora grazie a intelligenza artificiale, machine learning e wearable device potrebbe volerci molto meno per trasformare una diagnosi esclusivamente clinica in una oggettiva, basata su dati raccolti da dispositivi semplici, come si fa con la pressione arteriosa e l’ipertensione. Spiega Ugo Faraguna, neurofisiologo e ... (Continua)
|
03/10/2022 17:35:00 L’algoritmo si basa sull’ascolto dei colpi di tosse |
Un’app riconosce il Covid come un tampone
Un’app che fa le veci di un tampone. È quanto promette Pfizer, che ha acquisito la tecnologia sviluppata dall’azienda australiana ResApp, che si occupa da tempo di assistenza sanitaria digitale. L’applicazione sembra in grado di diagnosticare Covid-19 basandosi sul rumore prodotto dai colpi di tosse. Secondo gli esperti, il grado di attendibilità è del 92% circa, una percentuale sovrapponibile a quella garantita dai tamponi antigenici. L’applicazione si basa su una tecnologia centrata sul ... (Continua)
|
22/07/2022 10:10:00 Risolve le asimmetrie del cranio dei neonati |
Un caschetto per curare la plagiocefalia
La plagiocefalia posteriore posizionale è una deformazione asimmetrica o meno della parte posteriore della testa del neonato/lattante. Tale appiattimento generalmente insorge e si accentua durante i primi mesi di vita del bambino, soprattutto in seguito al mantenimento della stessa posizione del capo. Secondo l’American Academy of Pediatrics, fino al 48% dei neonati entro il primo anno di vita può incorrere in una qualche deformazione cranica posizionale. Di conseguenza, la precocità della ... (Continua)
|
06/07/2022 15:00:00 Primo studio internazionale su un simulatore basato su realtà virtuale |
L’intelligenza artificiale per imparare a operare col robot
Percorsi di formazione personalizzati, capaci di adattarsi alla curva di apprendimento di ciascun discente e favorire la formazione dei futuri chirurghi che andranno ad operare con il robot. Tutto questo grazie all’intelligenza artificiale e a un simulatore basato su realtà virtuale, come dimostra uno studio svolto all’Università di Pisa che ha visto coinvolto un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’ingegner Andrea Moglia del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove ... (Continua)
|
27/06/2022 15:33:00 La malattia è comune perché garantisce anche vantaggi |
La dislessia come vantaggio
La visione incentrata sul deficit della dislessia non racconta l’intera storia. Sono le parole di Helen Taylor, la dottoressa che insieme al dott. Martin Vestergaard dell’Università di Cambridge ha realizzato un lavoro sulla dislessia cercando di inquadrare il disturbo da un’altra angolazione. I due scienziati sono d’accordo nel considerare la dislessia un disturbo che causa difficoltà notevoli a chi ne è affetto, ma sulle pagine di Frontiers in Psychology affermano che vi sarebbero anche ... (Continua)
|
24/06/2022 17:30:00 Una guida per scoprire come leggere e perché fa bene |
La lettura che cura
La lettura cura. Lo dice la scienza: stimola le regioni del cervello che elaborano il linguaggio, favorisce lo sviluppo cognitivo, l’attenzione e la memoria, riduce l’incidenza di abitudini a rischio. L’universo dei libri, la loro funzione, i dati della ricerca scientifica, gli strumenti per bambini e ragazzi e i consigli di lettura per le varie fasce di età, sono raccolti in una guida digitale nata dalla collaborazione tra l’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il ... (Continua)
|
03/06/2022 08:28:53 Disturbo che colpisce quasi sempre gli uomini |
Cos’è il daltonismo
La vista permette di distinguere gli oggetti, attraverso il riconoscimento di forme e colori. Infatti, quasi il 70% delle informazioni inviate al cervello, proviene proprio dalla vista: la luce entra nella cornea, poi raggiunge la pupilla, e infine al cristallino, che permette di mettere a fuoco sulla retina. Quest’ultima, attraverso coni e bastoncelli, trasmette impulsi al cervello, che poi li trasforma in immagini. Durante questo precesso, l’occhio deve anche riconoscere i colori delle ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|