ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

12/10/2023 12:40:00 Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento

L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle
L’Intelligenza Artificiale si rivela fondamentale anche per la diagnosi dei tumori della pelle. A rivelarlo è una ricerca presentata al Congresso 2023 dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia.
L’efficacia del più recente software di riconoscimento è stata accertata su un campione di 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un lasso di tempo di 2,5 anni. Il software si è rivelato in grado di rilevare il melanoma nel 100 per cento dei casi, mentre ha fatto registrare il ... (Continua)

01/09/2023 09:31:29 Un algoritmo open source potrebbe facilitare le cure

Un pancreas artificiale fai da te
Il sistema per la somministrazione automatizzata di insulina, cui si fa comunemente riferimento con l’espressione pancreas artificiale, può essere basato ora su un algoritmo open source, ovvero disponibile a chiunque.
È la decisione presa dalla Food and Drug Administration americana lo scorso gennaio basata sui risultati di due studi randomizzati e controllati pubblicati su Diabetes e Nejm che hanno dimostrato la sicurezza e l’efficacia dei sistemi open source, frutto del lavoro di un gruppo ... (Continua)

02/08/2023 15:45:00 Osservare lo stomaco grazie a una capsula robotizzata

La gastroscopia senza tubo
Una videocapsula grande come una compressa di paracetamolo consente di effettuare una gastroscopia senza la necessità del tubo. Si tratta della tecnologia NaviCam Stomach System, utilizzata per la prima volta al mondo al Policlinico Gemelli di Roma.
NaviCam Stomach System è la prima piattaforma robotica che consente di visualizzare lo stomaco con una videocapsula che riconosce le lesioni di stomaco e duodeno grazie all'intelligenza artificiale.
Già da anni si utilizza la videocapsula per ... (Continua)

01/08/2023 17:40:00 Strumento fondamentale per la biopsia dell’osso

La realtà aumentata riduce le radiazioni degli esami medici
La realtà aumentata potrebbe ridurre il numero delle Tac necessarie per praticare la biopsia dell’osso, riducendo così la dose di radiazioni. Alla conclusione è giunto Luca Maria Sconfienza, responsabile dell’Uo di Radiologia diagnostica e interventistica dell’Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano e professore ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia presso l’Università Statale di Milano, che ha guidato un studio pilota pubblicato sulla rivista European Radiology ... (Continua)

31/07/2023 11:10:00 Complicanze più frequenti individuate precocemente

Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale
Cinque minuti in più. È quanto basta aggiungere al tempo di una PET total body, esame di routine per i pazienti oncologici con linfoma a grandi cellule B, per ricercare nel cervello con una semplice scansione cerebrale, indizi utili per rilevare l’eventuale insorgenza di gravi effetti collaterali legati all’innovativa terapia cellulare. Per la prima volta un gruppo di ricercatori dell’IRCSS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha individuato un possibile biomarcatore prognostico delle ... (Continua)

04/07/2023 15:30:00 Riprodotta la condizione in una stampa 3D

Un cervello in 3D malato di cancro
Un sistema ad altissima precisione che permetta di ricreare, grazie alla stampa 3D, una copia fedelissima di un cervello affetto da metastasi tumorali a partire dalle radiografie del paziente.
Può sembrare fantascienza, ma si tratta dell’evoluzione reale in ambito biomedicale dell’expertise di SolidWorld Group, leader nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale e biomedicale, dei servizi avanzati di stampa nel settore aerospaziale e automobilistico. Il ... (Continua)

27/06/2023 10:00:00 Da utilizzare in test senza il ricorso alla sperimentazione animale

Gemelli digitali e biologici per curare 5 malattie
Gemelli digitali dei pazienti e gemelli biologici di organi e tessuti per migliorare diagnosi, monitoraggio e cure per cinque malattie.
I gemelli saranno creati con caratteristiche il più possibile sovrapponibili a quelle dei pazienti, per essere utilizzati in test che forniranno risultati affidabili senza il ricorso alla sperimentazione animale.
Tali modelli saranno sviluppati partendo dalla raccolta dei dati sanitari da un ampio numero di casi e da diversi ospedali, che verranno quindi ... (Continua)

22/06/2023 10:00:00 Accuratezza analoga a quella garantita dai medici

L’intelligenza artificiale analizza l’elettroencefalogramma
Un’ipotesi che potrebbe diventare realtà in un futuro non molto lontano. Il ricorso alla tecnologia non sembra infatti pregiudicare la qualità della valutazione dell’attività elettrica del cervello, oggi ad appannaggio esclusivo dei medici. E potrebbe rappresentare un’opportunità per introdurre un servizio di questo tipo in aree che non possono contare su un’esperienza e un’offerta di questo tipo.
L’intelligenza artificiale, insomma, come opportunità per ridurre le disuguaglianze ... (Continua)

05/04/2023 15:12:00 Due penne riutilizzabili e ricaricabili per gestire la malattia

Diabete, sempre più smart la gestione
Dei 4,5 milioni di persone con diabete in Italia circa il 26 per cento assume insulina da sola o in combinazione con altri farmaci, secondo i dati del Rapporto ARNO Diabete, ma nonostante la disponibilità di insuline di ultima generazione, l’80 per cento delle persone con diabete non riesce a raggiungere il target glicemico necessario per scongiurare le complicanze, spesso a causa di errori di dosaggio e dimenticanze di somministrazioni del farmaco. Nasce da questi presupposti il nuovo impegno ... (Continua)

09/03/2023 16:30:00 Con la scheda nefrologica è possibile individuare i casi sommersi

Malattia renale cronica, 1 paziente su 5 sviluppa anemia
La Scheda Nefrologica è uno strumento sempre più utile per favorire la diagnosi precoce della malattia renale cronica. È una patologia che interessa oltre 4 milioni e 200 mila italiani e di questi oltre il 20% sviluppa anche l’anemia come complicanza. Partendo proprio da questi problemi “sentinelle”, legati alla patologia, i medici di medicina generale ora possono identificare il “sommerso” dei pazienti.
Da una indagine condotta nell’ambito del progetto Kidney Anemia Network, che ha ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale