|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/06/2025 12:10:00 L’importanza dell’idratazione anche per ridurre ansia e stress |
Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria
Con l'inizio degli esami di maturità, gli studenti sono chiamati ad affrontare un periodo di grande stress e sforzo cognitivo. Per prepararsi adeguatamente a queste prove scolastiche sono essenziali molto studio e grande impegno, ma è anche importante prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale. Uno degli aspetti fondamentali, spesso trascurato, è idratarsi in maniera adeguata, per affrontare con successo le sfide di queste settimane davvero impegnative. Infatti, il nostro ... (Continua)
|
17/06/2025 Bisogna parlarne senza tabù per avere una vita sessuale sana |
Parlare di sesso fa bene
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni?. La professoressa Rossella Nappi, docente di Clinica ostetrica all’Università di Pavia, e il dott. Aldo Franco De Rose, Presidente dell’Associazione Andrologi Italiani, sono andati dritti al punto. Affinché il benessere sessuale sia tale ci vuole innanzitutto tanta consapevolezza che scaturisce ... (Continua)
|
16/06/2025 12:25:00 Ecco perché l’attività fisica è un prezioso alleato |
Allenamento e mestruazioni, si può fare
Secondo la Società italiana di ostetricia e ginecologia, un terzo delle donne, durante le mestruazioni, soffre di dismenorrea; nella fascia di età tra i 15 e i 25 anni il problema raggiunge il 70%. Condizione che rende complesso gestire gli impegni quotidiani, causando tassi dal 13% al 51% di assenteismo a scuola e dal 5% al 15% di assenteismo nel lavoro. Per molte donne, quindi, il dolore mestruale significa rimandare molte attività quotidiane, in primis l’allenamento. Sono, però, sempre ... (Continua)
|
13/06/2025 10:32:00 Riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante |
Nefropatia, sibeprenlimab riduce la proteinuria
I risultati di uno studio di fase 3 presentati al Congresso annuale della European Renal Association di Vienna mostrano l’efficacia di sibeprenlimab nel trattamento della nefropatia da immunoglobulina A (IgAN) negli adulti. I pazienti trattati con sibeprenlimab hanno ottenuto una riduzione del 51,2% (P76,3% dei pazienti trattati con sibeprenlimab ha sviluppato eventi avversi derivanti dal trattamento (TEAEs) rispetto all’84,5% nel gruppo placebo. I pazienti con gravi eventi avversi sono ... (Continua)
|
12/06/2025 15:10:00 Il farmaco ottiene buoni risultati in caso di alopecia areata |
Calvizie, funziona ritlecitinib
Un farmaco per l’alopecia areata sembra funzionare. Si tratta di ritlecitinib, la cui efficacia è emersa dallo studio Allegro, trial clinico internazionale multicentrico, randomizzato e in doppio cieco, che ha coinvolto 718 pazienti con una perdita di capelli sul cuoio capelluto pari o superiore al 50%. Lo studio ha esaminato l’efficacia di ritlecitinib rispetto al placebo, valutando la capacità di favorire la ricrescita dei capelli e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Dopo 48 ... (Continua)
|
12/06/2025 09:45:00 I casi acuti devono essere gestiti in ambiente ospedaliero |
Mpox, le nuove raccomandazioni Oms
Pubblicate dall’Oms le nuove raccomandazioni sulla gestione clinica e su prevenzione e controllo delle infezioni da Mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie. Il documento si applica ai pazienti assistiti in ambito comunitario, domiciliare o in strutture sanitarie. I casi acuti o a rischio di complicazioni devono essere gestiti in ambiente ospedaliero. Solo i casi lievi e non complicati possono essere trattati a domicilio. Le indicazioni sono rivolte ai professionisti della salute pubblica e ... (Continua)
|
09/06/2025 12:55:00 Nuove prospettive terapeutiche grazie all’analisi delle mutazioni di POLG |
Il ruolo di un gene nelle malattie mitocondriali
Uno studio dell’Università di Padova diretto da Carlo Viscomi ha fatto luce su come mutazioni in un enzima fondamentale per la nostra salute, la DNA Polimerasi gamma (POLγ), possano causare gravi malattie mitocondriali. Questo enzima è responsabile della replicazione del DNA nei mitocondri, le "centrali energetiche" delle nostre cellule. Quando POLγ non funziona correttamente, il DNA mitocondriale diventa instabile, con conseguenze potenzialmente molto gravi per l’organismo. ... (Continua)
|
09/06/2025 11:00:00 Un analogo non allucinogeno potrebbe essere la chiave terapeutica |
L’LSD contro depressione e schizofrenia
La dietilamide dell’acido lisergico, meglio nota come LSD, avrebbe la capacità di alleviare i sintomi legati ad alcune malattie psichiatriche come depressione e schizofrenia. L’LSD, sintetizzato nel 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann e divenuto popolare negli anni Sessanta nelle comunità hippie, agisce legandosi a particolari recettori della serotonina nel cervello per promuovere la crescita di nuove spine e la formazione di nuove sinapsi, un processo noto come ... (Continua)
|
05/06/2025 15:34:00 Identificate nuove varianti genetiche associate al rischio |
Rivelata la genetica del Long Covid
Un ampio studio genetico internazionale, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, ha identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare il Long Covid, una condizione debilitante che colpisce milioni di persone nel mondo anche mesi dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS-CoV-2, caratterizzata da sintomi come stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie e dolore muscolare. Questo importante risultato è il frutto di un’eccezionale collaborazione ... (Continua)
|
29/05/2025 12:53:00 Come migliorare la gestione nutrizionale dei pazienti |
Artrite reumatoide, i benefici di MCT e fibre
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia cronica sistemica che colpisce milioni di persone nel mondo, provocando dolore, rigidità articolare e un generale peggioramento della qualità della vita. Ma a essere compromesso, spesso in modo meno visibile, è anche lo stato nutrizionale del paziente: affaticamento, perdita di appetito e difficoltà nella preparazione dei pasti contribuiscono a deficit energetici e carenze di fibre, elementi chiave per il mantenimento di un buon stato di salute. La ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|