ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

19/05/2023 14:33:00 Più pericolose di quelle con altri aromi

Le sigarette elettroniche al mentolo sono tossiche
Si moltiplicano i dubbi riguardanti la salubrità delle sigarette elettroniche. Una recente ricerca pubblicata su Respiratory Research mette in guardia i consumatori in particolare su quelle aromatizzate al mentolo.
Secondo gli esperti dell’Università di Pittsburgh, infatti, questo particolare tipo sarebbe più dannoso per i polmoni.
Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno utilizzato un sistema robotico che mima i meccanismi del respiro umano, anche mentre si fuma, ... (Continua)

19/05/2023 09:30:00 Un sostegno contro l’influenza e altri malanni stagionali

Come rafforzare le difese immunitarie
Ogni giorno il nostro sistema immunitario lavora per scongiurare infezioni e attacchi esterni rivolti verso il nostro organismo. A volte, deve compiere qualche sforzo in più quando deve reagire a disturbi come l’influenza, che in inverno blocca milioni di italiani a letto. Se si vuole sostenere il suo naturale funzionamento, è bene evitare che le difese immunitarie si abbassino, ma come si può fare?

Come funziona il sistema immunitario

A proteggerci dalle sostanze potenzialmente ... (Continua)

10/02/2023 09:55:00 Rischio di evoluzione peggiore non solo tra i fumatori tradizionali

Covid grave, anche le e-cig aumentano il rischio
Il rischio che Covid-19 evolva verso una forma grave aumenta non solo nei fumatori tradizionali, ma anche fra chi consuma sigarette elettroniche. Lo dice un nuovo studio pubblicato sul Journal of Molecular Medicine da un team dell’Università di Los Angeles.
Come noto, il fumo predispone le persone a un aumento dello stato infiammatorio e allo sviluppo di complicanze cardiovascolari nei pazienti colpiti dall’infezione, ma stando ai dati dei ricercatori americani lo stesso effetto sarebbe ... (Continua)

16/01/2023 17:45:00 Prima si inizia peggio è per i nostri polmoni

Il fumo di mattina è micidiale
Il fumo fa male sempre, certo. Di mattina, però, ancora di più. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of National Cancer Institute da un team del National Cancer Institute guidato dalla dott.ssa Fangyi Gu.
Stando ai dati emersi dal nuovo studio l'ora in cui si accende la prima sigaretta della mattina influisce sul rischio di insorgenza del cancro ai polmoni, rendendolo più probabile tanto prima si decide di iniziare a fumare. Questo vale anche per chi fuma poco.
Un'altra conferma ... (Continua)

10/01/2023 15:30:00 Cresce la percentuale di tumori orofaringei causati dal virus Hpv

I tumori Hpv-correlati colpiscono anche i giovani
Ogni anno si diagnosticano in Italia circa 13.000 nuovi casi di tumori maligni del distretto testa-collo; la maggior parte di essi è rappresentata dai carcinomi squamosi e si osserva nella popolazione maschile (7.300 casi). Il 75% di queste neoplasie sono causate da fumo ed alcool. L’effetto dei due fattori è sinergico: il rischio di sviluppare il tumore si moltiplica e risulta superiore di 80 volte per quel che concerne il carcinoma del cavo orale e di 12 volte per quello della laringe ... (Continua)

29/12/2022 16:00:00 La prudenza è d'obbligo per i prodotti pirotecnici

Capodanno, come festeggiare in sicurezza
Si avvicina il momento di accogliere il nuovo anno e come sempre si fa largo la tradizione dei botti di Capodanno. Per conciliare la tradizione con la sicurezza, gli esperti del Bambino Gesù di Roma hanno stilato una serie di consigli, indirizzati in primo luogo ai genitori dei bambini più piccoli.

Vendita. È sempre vietata la vendita ai minori di 14 anni di qualsiasi prodotto pirotecnico (compresi quelli di "libera vendita") e, in ogni caso, il loro uso da parte di minori di 18 anni è ... (Continua)

09/12/2022 17:47:00 Quella più pericolosa è il cancro della laringe

Il fumo aumenta il rischio di 56 malattie
Dal diabete al cancro della laringe con altre 54 malattie nel mezzo in ordine crescente di probabilità. È l’elenco delle patologie correlate al consumo di fumo emerso da uno studio pubblicato su The Lancet Public Health da un team dell’Università di Pechino e dell’Accademia cinese delle Scienze Mediche.
Tra le altre malattie citate ci sono l’infarto, l’aneurisma aortico e diversi tipi di tumore, oltre a malattie meno gravi ma che impattano comunque sulla qualità di vita come l’ulcera, la ... (Continua)

18/11/2022 Effetti positivi da un farmaco economico e dimenticato

Citisina, vecchio farmaco efficace contro il fumo
Un farmaco antico ma tuttora valido. Si tratta della citisina, una sostanza già in uso per combattere la dipendenza da fumo negli anni '60 nell'Europa orientale e poi completamente caduto nel dimenticatoio.
La citisina ha un costo ridotto, effetti collaterali limitati e una buona efficacia, come dimostra un recente studio del centro antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori presentato e premiato al XV Congresso nazionale SITAB (Società Italiana di Tabaccologia) a Napoli. Tuttavia, restano ... (Continua)

09/11/2022 17:41:00 Danni endoteliali con entrambi i tipi di fumo

Rischi per il cuore, anche il fumo elettronico fa male
Fumare sigarette elettroniche non ha effetti positivi sul rischio cardiovascolare. Due studi pubblicati sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology (ATVB), uno sull'uomo e l'altro sui ratti, suggeriscono infatti che le sigarette elettroniche sono dannose quanto quelle tradizionali a livello dell’endotelio vascolare. Il motivo è nell’irritazione delle vie aeree che influisce sulla segnalazione del nervo vago. Apparentemente, quindi, non sarebbe la presenza di sostanze ... (Continua)

03/11/2022 15:20:00 Anche il fumo elettronico può favorire la degenerazione maculare

Fumo, a rischio anche gli occhi
Il fumo ha l’effetto di accelerare la comparsa della degenerazione maculare legata all’età, fino a 5,5 anni prima rispetto a chi non fuma. Chi vive con un fumatore vede raddoppiare le proprie probabilità di soffrire della malattia a causa del fumo passivo.
Ma a determinare un effetto negativo è anche il fumo elettronico. Lo dice un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità redatto insieme all'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e all'Università di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale