|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
24/01/2025 Il farmaco ridurrebbe anche il rischio di ansia e depressione |
Insonnia, regolare l’orexina per risolverla
Oltre a essere una fastidiosa condizione, l’insonnia può anche rappresentare la causa di disturbi mentali gravi come l’ansia, la depressione e il disturbo bipolare. In questo contesto, il trattamento dell’insonnia con un farmaco antagonista regolatore dell’orexina, un neurotrasmettitore che agisce sul sonno, potrebbe avere un ruolo importante ma necessita di indicazioni chiare. “Oltre un terzo della popolazione mondiale è colpita da insonnia e da disturbi del sonno con frequenti risvegli ... (Continua)
|
23/01/2025 09:50:00 Gli effetti neuroprotettivi della sostanza |
La citicolina per il Parkinson
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con malattia di Parkinson: sono 37, complessivamente, i Centri Ospedalieri e Universitari sul territorio nazionale, specializzati in trattamento e cura delle patologie neurologiche e ... (Continua)
|
17/01/2025 11:45:00 Neonato affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi |
Editing genomico cura malattia rara
Un neonato affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi (OTC), condizione che impedisce all’organismo di smaltire l’ammoniaca, tossica per gli organi, è stato curato con una tecnica di editing genomico. A riferire del risultato è l’azienda iECURE, che ha effettuato uno studio di fase 1/2 basato sul sistema ECUR-506, progettato per trattare il deficit. Il trattamento è stato ben tollerato dal bambino, senza problemi significativi di sicurezza clinica. La carenza di OTC è una grave malattia ... (Continua)
|
10/01/2025 09:14:23 Un approfondimento sulla nuova minaccia virale |
Influenza aviaria, cosa sapere
L’influenza aviaria preoccupa sempre più le autorità sanitarie mondiali. Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. In particolare, gli uccelli selvatici, soprattutto acquatici, sono il veicolo principale di diffusione di questi virus, che poi possono essere trasmessi, ad esempio, agli animali da allevamento, provocando danni economici ingenti, e, sporadicamente, all’uomo. I virus aviari hanno una grande capacità di mutare e, ... (Continua)
|
08/01/2025 11:40:00 Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica |
La terapia Car-T per la sclerodermia
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malattie reumatologiche autoimmuni sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermatomiosite/polimiosite, vasculiti ANCA-associate), refrattarie ai ... (Continua)
|
08/01/2025 09:38:15 Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita |
La PMA è sicura per il cuore delle donne
Le tecniche di riproduzione assistita non aumentano il rischio cardiovascolare. È questo il risultato di un’analisi pubblicata sull’European Heart Journal a firma di Giulio Stefanini, cardiologo responsabile della Ricerca Clinica del Cardio Center di Humanitas – diretto dal prof. Gianluigi Condorelli – e di Nicoletta Di Simone, ginecologa responsabile del Centro Multidisciplinare di Patologia della Gravidanza di Humanitas San Pio X, entrambi professori di Humanitas University. La ... (Continua)
|
27/12/2024 12:43:00 Farmaco approvato anche per la colite ulcerosa |
Malattia di Crohn, efficace mirikizumab
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di cellule immunitarie dell’intestino, sembra promuovere l’infiammazione cronica alla base della malattia. Le terapie standard attualmente approvate per la malattia di Crohn ne trattano i sintomi precoci, ma non risolvono l’infiammazione a lungo termine, che contribuisce così a un significativo ... (Continua)
|
24/12/2024 12:43:00 Consigli ai genitori in vista delle festività natalizie |
Ecco Natale, il decalogo per mamme e papà
Il Natale è ormai alle porte. La feste preferita dai bambini sta per arrivare. I piccoli sono pronti a stropicciarsi gli occhi di fronte ai regali scartati e tanto desiderati. A dispetto della crisi e degli scenari che traspaiono ogni giorno dalle pagine dei giornali, il Natale è e deve essere anche la Festa del rinnovamento e della famiglia, grande o piccola che sia, e un momento di serenità per tutti. Una volta superata la frenesia degli ultimi giorni e chiusa la porta di casa per ... (Continua)
|
24/12/2024 10:12:00 Si possono usare gli avanzi ma con raziocinio |
Una valanga di cibo per il Natale
Le feste di Natale non sono solo cenoni e pranzi, ma anche tutti quei giorni tra una festa e l’altra che rischiano di farci ingrassare ancora di più per il consumo degli inevitabili avanzi. "Consumarli tra una festa e l'altra va bene, purché lo si faccia con una programmazione razionale, in piccole quantità divise per i 5 pasti. Senza esagerare, meglio congelare o condividere con chi ha meno di noi", consiglia Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare ... (Continua)
|
19/12/2024 11:40:00 Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza |
Cancro al seno, l’efficacia di olaparib
Quasi l’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib adiuvante è vivo a sei anni. L’aggiornamento a sei anni dei dati dello studio di Fase III OlympiA ha dimostrato miglioramenti prolungati e clinicamente rilevanti della sopravvivenza globale (OS), della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e della sopravvivenza libera da malattia a distanza (DDFS) in pazienti con tumore della mammella in stadio precoce negativo per HER2, ad alto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|