|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
02/12/2024 09:30:17 Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l’acido valproico |
L’epilessia si può curare anche in gravidanza
Una combinazione di farmaci potrebbe rendere più sicuro l’utilizzo dell’acido valproico (o sodio valproato), un trattamento per l’epilessia molto efficace contro le convulsioni ma sconsigliato in gravidanza. Attraverso l’uso di organoidi, un team di ricercatori dell’Università del Queensland ha dimostrato il meccanismo di azione per cui l’acido valproico crea malformazioni e anomalie dello sviluppo neurocomportamentale. Inoltre, lo stesso gruppo di ricerca ha individuato un farmaco capace di ... (Continua)
|
29/11/2024 12:34:00 Immunizzazione garantita da un parassita modificato geneticamente |
Un nuovo vaccino per la malaria
Si è continuamente alla ricerca di un nuovo vaccino per la malaria dati i risultati non completamente soddisfacenti di quelli già prodotti. Ora uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra gli esiti promettenti di un nuovo preparato messo a punto da scienziati dell’Università di Leiden e del Radboud University Medical Center. Lo studio propone un vaccino creato con una versione geneticamente modificata del parassita malarico Plasmodium falciparum – GA2 – che indurrebbe ... (Continua)
|
28/11/2024 16:34:00 Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia |
Una speranza per l’epidermolisi bollosa
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è iniziata la selezione dei pazienti idonei e lo studio preclinico per lo sviluppo della terapia genica per questa patologia. In occasione della 19esima edizione delle giornate dedicate alle malattie rare in dermatologia pediatrica, l’Ospedale della Santa Sede fa il punto sulle terapie avanzate e sulle ... (Continua)
|
28/11/2024 16:10:00 Parte la sperimentazione di fase I |
Le staminali per il Parkinson
Dalla ricerca europea sulle cellule staminali embrionali alla prima fase di sperimentazione clinica nell’uomo di una terapia per il Parkinson. È questo il risultato chiave – tutto “made in Ue” – degli studi condotti, a partire dal 2008, nel contesto di tre consorzi di ricerca finanziati dall’Unione Europea (con bandi del 7° programma quadro e Horizon 2020), coordinati dal “Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative”, Dipartimento di ... (Continua)
|
28/11/2024 14:35:59 Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori |
La dieta biomediterranea fa bene alla salute
Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante: crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l'infiammazione generale dell'organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio. È questa la conclusione della prima tappa dello studio su volontari sani condotto dall'Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, che si contraddistingue per ... (Continua)
|
22/11/2024 11:00:00 Non garantirebbero la sicurezza necessaria in ambito ospedaliero |
No alle mascherine con gli elastici dietro alle orecchie
I medici e gli altri operatori sanitari impegnati ogni giorno nelle strutture ospedaliere dovrebbero porre maggiore attenzione all’uso delle mascherine. Secondo alcune autorità europee per la salute e la sicurezza, ad esempio la britannica Hse e la francese Inrs, le mascherine con gli elastici dietro alle orecchie non possono garantire la sicurezza necessaria e rappresentano un rischio per gli operatori sanitari. Diversi studi dimostrano infatti che la presenza degli elastici ear-loop, cioè ... (Continua)
|
21/11/2024 12:45:00 Utile per il monitoraggio continuo e non invasivo dell’ipertensione |
Un cerotto che monitora la pressione
La pressione arteriosa potrà essere monitorata in tempo reale attraverso uno strumento molto meno invasivo del bracciale gonfiabile munito di dispositivo elettronico che si utilizza normalmente per l’Holter pressorio. Un team di ricercatori dell’Università della California di San Diego ha sviluppato infatti un cerotto ecografico indossabile per il monitoraggio continuo e non invasivo della pressione arteriosa. Si tratta del primo sensore ecografico indossabile per la pressione arteriosa che ... (Continua)
|
21/11/2024 11:50:00 Riduzione significativa dei polipi nasali |
Tezepelumab per la rinosinusite cronica
I risultati positivi dello studio di Fase III WAYPOINT in pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) severa non controllata hanno mostrato come tezepelumab riduca in maniera statisticamente significativa e clinicamente rilevante la dimensione dei polipi nasali e riduca la congestione nasale rispetto al placebo. WAYPOINT è uno studio randomizzato controllato, in doppio cieco, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di tezepelumab somministrato per via sottocutanea in ... (Continua)
|
19/11/2024 11:50:00 Progressi per diverse condizioni |
Nuovi farmaci per le malattie colestatiche rare
Sono stati presentati nuovi dati sulle terapie per diverse malattie colestatiche rare nel corso del Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases. I dati riguardano odevixibat (Bylvay®) già approvato in Italia nella Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC) e elafibranor (Iqirvo®) nella Colangite Biliare Primitiva (PBC), oltre che odevixibat (Kayfanda®) nella Sindrome di Alagille (ALGS), indicazioni queste ultime per le quali è in corso l’iter approvativo in ... (Continua)
|
15/11/2024 11:40:00 Tutto passa dall’indipendenza motoria con i montascale |
Qualità di vita dei disabili
Che si tratti di una disabilità che accompagna dalla nascita, di una malattia degenerativa o di qualcosa causato da un incidente bisogna imparare a conviverci. Oggi le persone, anche grazie a un buon supporto psicologico, non si buttano giù e lottano per poter restare indipendenti. Proprio in questo contesto arriva in aiuto la tecnologia: grazie a innovazioni come il montascale disabili si riesce ad acquisire la ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|