|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
27/05/2024 10:10:00 Promuove la rigenerazione dei dischi intervertebrali |
Una terapia genica per il mal di schiena
Agire promuovendo la rigenerazione dei dischi intervertebrali per risolvere il mal di schiena in maniera definitiva. È l’idea di un gruppo di ricercatori della Ohio State University che hanno pubblicato su Biomaterials i dettagli della loro sperimentazione. I primi risultati ottenuti su modello murino evidenziano miglioramenti evidenti sia in termini di riparazione del tessuto danneggiato sia in termini di riduzione dei comportamenti legati alla percezione del dolore. I dischi ... (Continua)
|
17/05/2024 12:34:00 Essere seguiti da un professionista riduce il rischio cardiovascolare |
Un cardiologo allunga la vita
Un cardiologo allunga la vita riducendo il rischio cardiovascolare. Lo dice lo studio Bring-up Prevenzione presentato nel corso del Congresso nazionale di Cardiologia dell’Anmco, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, di Rimini. "Essere seguito da un cardiologo può migliorare significativamente il profilo di rischio e ridurre la probabilità di recidive ischemiche, come infarto o ictus. I cardiologi possono fare la differenza, migliorando il destino clinico dei ... (Continua)
|
15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti |
Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)
|
07/05/2024 11:00:00 Cirrosi e tumori quasi sempre evitabili grazie allo stile di vita |
Un decalogo per la salute del fegato
Prevenzione è la parola d’ordine per molte malattie, ma nel caso della salute del fegato appare davvero una scelta obbligata. Secondo le stime, addirittura il 90% dei casi di cirrosi e carcinoma del fegato sarebbe prevenibile con un corretto stile di vita. A dirlo sono gli esperti dell’Associazione italiana per lo studio del fegato, che hanno stilato un decalogo per la prevenzione in questo ambito.
1) Evitare l’alcol, causa di 7 diversi tipi di cancro e una delle cause più frequenti ... (Continua)
|
06/05/2024 10:30:00 Nuove evidenze sull’anticorpo romosozumab |
Menopausa, un anticorpo contro i rischi di frattura
Nuovi dati disponibili evidenziano l’efficacia del farmaco romosozumab nel trattamento dell’osteporosi fra le donne in post-menopausa ad alto rischio di frattura. I dati, presentati nel corso del Congresso mondiale sull'osteoporosi, l'osteoartrite e le malattie muscoloscheletriche (Wco-Iof-Esceo) 2024, mostrano i risultati chiave del primo studio retrospettivo di coorte in Danimarca volto a osservare le caratteristiche delle pazienti selezionate per il trattamento con romosozumab nella ... (Continua)
|
03/05/2024 10:21:48 Lo sport aumenta la durata del sonno e riduce la sonnolenza diurna |
L’attività fisica riduce l’insonnia
Praticare un’attività fisica si rivela una scelta vincente anche se si soffre di insonnia. Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open da un team dell’Università di Reykjavik, infatti, un’attività fisica regolare ha l’effetto di ridurre i sintomi correlati all’insonnia e di normalizzare la durata del sonno negli adulti. I ricercatori, guidati da Erla Bjornsdottir, hanno analizzato il nesso fra attività fisica nel corso di un decennio e sintomi dell’insonnia, durata del sonno e sonnolenza ... (Continua)
|
30/04/2024 12:10:00 Netta diminuzione dei rischi di complicazioni cardiache |
Covid, meno rischi per il cuore in chi è vaccinato
Un grande studio realizzato su 20 milioni di persone in Europa chiarisce il rapporto fra Covid, vaccini e rischio di complicazioni cardiache. Nello specifico, i dati dimostrano che fra i soggetti che avevano ricevuto una vaccinazione c’era una netta diminuzione dei rischi di complicanze cardiache in seguito all’infezione da Covid rispetto a chi non aveva ricevuto alcun tipo di immunizzazione. L’indagine, realizzata da scienziati delle università di Catalogna, Oslo ed Estonia, “ha registrato ... (Continua)
|
24/04/2024 10:45:00 Come riconoscere congiuntivite, blefarite e uveite |
Le malattie più comuni legate agli occhi
È capitato a tutti, almeno una volta, di provare una sensazione di fastidio più o meno prolungato agli occhi, simile a pizzicore, bruciore o arrossamento: si tratta spesso di situazioni transitorie, ma sempre fastidiose e talvolta in grado di generare qualche preoccupazione. Escluse le cause di immediata identificazione, come il contatto con agenti esterni quali moscerini, detergenti o prodotti di make-up, è importante indagare eventuali ulteriori cause per capire come affrontare il problema ... (Continua)
|
22/04/2024 09:30:00 Nuovi dati sul gender gap nella cura delle malattie cardiovascolari |
Stop all’approccio “a bikini” alla salute femminile
Il gender gap nella cura delle malattie del cuore è al centro del Forum Monzino “Ricerca Clinica e malattie cardiovascolari nella donna”: il dosaggio di tutti farmaci per il cuore è calcolato per un giovane maschio di 70 kg di peso, ignorando le specificità delle donne, che negli studi clinici farmacologici sono rappresentate per meno del 40%. “È urgente rivoluzionare quello che la cardiologa americana Nanette Wenger ha definito “approccio a bikini alla salute della donna”, concentrato sul ... (Continua)
|
02/04/2024 12:45:00 Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni |
Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia cronica autoimmune che colpisce principalmente la popolazione giovane di sesso femminile e si caratterizza per la produzione da parte dei Linfociti B di anticorpi diretti erroneamente verso vari organi e tessuti dell’organismo. Il Lupus può manifestarsi in qualsiasi organo e apparato e per questo motivo risulta essere un esempio paradigmatico tra tutte le malattie autoimmuni cosiddette sistemiche. Diversi studi preclinici hanno attestato ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|