|
ARTICOLI
TROVATI : 61
|
Risultati da 41 a 50 DI 61
|
01/03/2016 14:15:00 Scoperta da un team internazionale del quale fanno parte ricercatori italiani |
La molecola killer che fa fuori la Candida
La Candida glabrata, il fungo che causa infezioni anche molto gravi, può essere colpita con una nuova molecola. La sostanza è stata sintetizzata da un team internazionale di ricercatori del quale hanno fatto parte anche gli scienziati dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico A. Gemelli di Roma. In collaborazione con i colleghi dell'Harvard University e del Policlinico Universitario di Losanna, i medici italiani hanno scoperto un potenziale antidoto contro il fungo killer ... (Continua)
|
23/02/2016 16:47:00 Meglio la profilassi mirata rispetto alla somministrazione empirica |
Cancro alla prostata, antimicrobici prima della biopsia
Una metanalisi pubblicata sul British Journal of Urology ha trattato l'argomento relativo alla preparazione migliore per chi si sottopone a biopsia transrettale ecoguidata (Trus). L'esame è previsto nei casi sospetti di cancro alla prostata. I ricercatori hanno confrontato due diversi approcci per ridurre il rischio di sepsi: la somministrazione empirica di fluorochinolone o la profilassi antimicrobica mirata su esame colturale. Inoltre è stata verificata la prevalenza di resistenza ai ... (Continua)
|
18/12/2015 17:43:00 Rischio inferiore con questo tipo di medicinali |
Artrite reumatoide, farmaci biologici e rischio di sepsi
I farmaci biologici utilizzati per contrastare l'artrite reumatoide, i cosiddetti Disease-Modifyng Anti Rheumatic Drug (bDMARD), riducono il rischio di sepsi nei soggetti colpiti da infezione. Il vantaggio è evidente in confronto ai soggetti trattati con Dmard convenzionali e a quelli mai trattati con farmaci biologici. Il risultato è frutto di uno studio pubblicato su Annals of Rheumatic Diseases e coordinato da Adrian Richter del Deutsches Rheuma-Forschungszentrum all'Ein Leibniz Institut ... (Continua)
|
16/11/2015 17:17:42 Messo a punto da un'azienda americana |
Nuovo strumento per individuare la setticemia
Scoprire la setticemia in poche ore invece di giorni. È la possibilità offerta da un nuovo dispositivo messo a punto dalla T2 Biosystems per individuare i casi di sepsi causati dal fungo della Candida. Dopo l'approvazione da parte della Food and Drug Administration, lo strumento è stato adottato già da diversi ospedali negli Stati Uniti. La setticemia è una condizione dovuta alla degenerazione prodotta da un agente infettivo. Se non affrontata in maniera adeguata, la sepsi provoca il ... (Continua)
|
16/10/2015 17:25:16 Meno rischi rispetto all'inserimento femorale o giugulare |
Incannulare la vena succlavia riduce le complicanze
La vena succlavia è la scelta migliore per l'incannulamento di un catetere. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine realizzato da ricercatori del Centro ospedaliero universitario di Caen, in Francia. Uno degli autori, Jean-Jacques Parienti, spiega: “inserire un catetere centrale in succlavia, giugulare o femorale si associa spesso a complicazioni infettive, trombotiche e meccaniche che possono ripercuotersi oltre che su morbilità, mortalità e qualità ... (Continua)
|
10/07/2015 09:39:00 Cambiamenti rilevanti nella composizione batterica in chi subisce un trauma |
I probiotici curano anche ustioni e ferite
La flora batterica gastrointestinale cambia radicalmente a seguito di un’ustione o di una ferita. Lo dice uno studio della Loyola University Chicago Health Sciences Division pubblicato su Plos One. Nei pazienti colpiti dalle ustioni si verifica un aumento significativo di Enterobatteri, una famiglia di batteri potenzialmente pericolosi. Allo stesso tempo si riducono quei batteri benefici che contrastano l’azione dei “colleghi”. Nei soggetti sani il tratto gastrointestinale contiene più di ... (Continua)
|
03/07/2015 10:59:00 Gli effetti dello stress ossidativo sul funzionamento delle proteine |
Nuova ricerca sull'invecchiamento
Nell’invecchiamento, ma anche in numerose malattie quali la fibrosi cistica, l’aterosclerosi profonda, la sepsi, l'asma e il morbo di Parkinson, le nostre proteine subiscono un processo chiamato alogenazione ossidativa in cui alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di alogeno, soprattutto bromo e cloro. Nonostante esista una correlazione diretta tra i due fenomeni, ancora non è chiaro il meccanismo secondo il quale l’alogenazione induca una modifica della struttura tridimensionale ... (Continua)
|
04/06/2015 17:31:00 C'è un nesso fra l'infezione e l'insorgenza della malattia |
Lo stafilococco può provocare il diabete
Ci sarebbe un legame fra lo stafilococco aureo e la possibilità di insorgenza del diabete di tipo 2. A rivelarlo è uno studio pubblicato su mBio da un team di ricercatori della University of Iowa, secondo cui l'esposizione al batterio causa i sintomi tipici del diabete sui conigli. Sarebbe una tossina prodotta dallo stafilococco a causare il fenomeno della resistenza all'insulina, l'intolleranza al glucosio e la relativa infiammazione sistemica. L'autore dello studio Patrick Schlievert ... (Continua)
|
08/04/2015 12:30:00 Come reagire di fronte al fenomeno della resistenza batterica |
Acido ialuronico come alternativa agli antibiotici
È sempre più attuale il dibattito sul fenomeno dell'antibiotico-resistenza. Si tratta di una minaccia reale nei confronti della salute pubblica ed è stata evidenziata dalla stessa Organizzazione mondiale della sanità. In Italia, in particolare, la resistenza agli antibiotici è sopra la media a causa di un uso inappropriato dei farmaci. “Secondo i dati del Rapporto OSMED sull’uso dei farmaci in Italia curato annualmente da AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco - prosegue Giuseppe Spriano, ... (Continua)
|
09/02/2015 16:39:00 L'efficacia di un supplemento vitaminico nei pazienti con ferite |
Un integratore riduce le ulcere da decubito
Le ulcere da decubito possono essere ridotte attraverso l'uso di una supplementazione vitaminica. Lo dimostra uno studio multicentrico randomizzato e controllato appena pubblicato su Annals of Internal Medicine. Mentre al gruppo di controllo è stata somministrata una supplementazione ipercalorica a elevato contenuto proteico, al gruppo oggetto di studio sono stati aggiunti 400 ml di un cocktail contenente arginina, zinco e vari antiossidanti, fra cui manganese, selenio e vitamine C ed ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|