|
ARTICOLI
TROVATI : 61
|
Risultati da 21 a 30 DI 61
|
09/05/2022 17:00:00 La chirurgia sembra essere la via migliore |
Appendicite in gravidanza, meglio l’intervento
In caso di appendicite complicata, le donne in gravidanza dovrebbero affrontare un intervento chirurgico. È la conclusione di uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Keck School of Medicine di Los Angeles. Secondo lo studio, l’intervento chirurgico è associato a minori probabilità di incorrere in complicanze infettive rispetto a un approccio di tipo non chirurgico, sia in caso di successo che di fallimento dell’operazione. In quest’ultimo caso, poi, era necessario ... (Continua)
|
22/03/2022 11:10:00 Le donne infettate rischiano molto di più |
Covid-19 aumenta il rischio di complicazioni in gravidanza
Aumenta il rischio di complicazioni e di morte per le donne in gravidanza colpite da Sars-CoV-2. Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team del Kaiser Permanente in California. Gli scienziati hanno analizzato i dati relativi a 43.886 donne delle quali 1.332 sono risultate positive al nuovo coronavirus. È emerso un rischio più che doppio di gravi complicanze per le donne positive, fra cui parto prematuro, sepsi, tromboembolia e sindrome da distress respiratorio ... (Continua)
|
14/03/2022 17:10:00 Indicato contro lo pneumococco per gli over 18 |
Approvato nuovo vaccino contro la meningite
È stato approvato un nuovo vaccino 15-valente contro lo pneumococco per i soggetti sopra i 18 anni. Secondo le raccomandazioni del Piano nazionale di Prevenzione vaccinale, la vaccinazione anti-pneumococcica dell’adulto è raccomandata per i pazienti a rischio e per gli over 65. Viene prevista una prima vaccinazione con il vaccino anti-pneumococcico coniugato e una successiva somministrazione di vaccino polisaccaridico a un anno di distanza (a 2 mesi di distanza per i soggetti ad alto ... (Continua)
|
07/03/2022 12:00:00 Si riduce il rischio di grave morbilità materna |
L'analgesia neuroassiale migliora il parto
L'utilizzo dell'analgesia neuroassiale per il parto è correlato con una riduzione del 14% del rischio di grave morbilità materna. Lo dice uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons guidato da Jean Guglielminotti, che spiega: «L'analgesia neuroassiale può facilitare la valutazione e la gestione precoci della terza fase del travaglio per evitare l'escalation dell'emorragia post-partum in gravi complicazioni e ... (Continua)
|
17/02/2022 Interventi migliorati in maniera significativa negli ultimi anni |
Displasia cervicale in gravidanza, sempre meno rischi
Le donne in gravidanza colpite da displasia cervicale di grado 3 (CIN3) corrono sempre meno rischi per il trattamento della malattia. Lo dimostra un nuovo studio apparso su Annals of Internal Medicine e firmato da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma. È nota la correlazione fra trattamento di CIN3 e aumento di parti pretermine, sepsi neonatale e morte precoce del lattante, ma i rischi sembrano essersi assottigliati nel corso degli ultimi anni grazie all’evoluzione delle ... (Continua)
|
10/02/2022 17:00:00 Possibile un identikit predittivo del malato grave |
Covid, nella saliva il segno delle forme gravi
A parità di sintomi, alcune persone affette da SARS-CoV-2 necessitano di ospedalizzazione mentre altre possono essere curate a casa. Cosa distingue i due gruppi e come identificarli rapidamente per guidare le scelte terapeutiche dei medici è oggetto di una ricerca Humanitas, pubblicata su Gastro Hep Advances, che descrive una nuova metodica basata sull’analisi della saliva e del sangue. Coordinatrice dello studio è la professoressa Maria Rescigno, capo del Laboratorio di immunologia delle ... (Continua)
|
21/12/2021 10:55:00 Le raccomandazioni sulla gestione della tecnica di ossigenazione extracorporea |
Trapianto di staminali, linee guida per l’Ecmo nei bambini
È l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con 5 società scientifiche internazionali, a mettere per la prima volta a disposizione di rianimatori e oncoematologi le Linee Guida per il trattamento con ossigenazione extracorporea (ECMO) dei pazienti pediatrici sottoposti al trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Il documento, strutturato in 36 raccomandazioni, pone anche l’attenzione sugli aspetti etici dell’uso dell’ECMO per questi pazienti. La pubblicazione nei giorni scorsi ... (Continua)
|
19/07/2021 16:31:00 Per contrastare le forme più gravi della malattia |
Covid-19, efficace l’immunosoppressore anakinra
Il farmaco anakinra riduce la mortalità e la progressione verso l’insufficienza respiratoria nei casi gravi di Covid-19. Lo rivela un nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Istituto ellenico per lo studio della sepsi – SaveMore – che ha randomizzato oltre 600 pazienti ospedalizzati in Italia e Grecia valutando l’effetto di anakinra nei casi di polmonite moderata e severa. È il primo studio a valutare pazienti individuati come popolazione a rischio prima del ricovero in terapia ... (Continua)
|
28/12/2020 14:20:00 Sintomi lievi, soprattutto gastrointestinali |
Covid-19 nei neonati
La preoccupazione di medici e genitori nelle prime fasi di diffusione di Covid-19 riguardo ai possibili effetti sui bambini è andata presto scemando. Le evoluzioni della malattia in forme gravi sono assolutamente eccezionali nel caso dei più piccoli. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, l’infezione si risolve senza particolari problemi nei bambini, tanto che i ricercatori hanno indagato sui motivi di questa differenza, suggerendo un ruolo decisivo da parte dei vaccini per altre ... (Continua)
|
29/09/2020 14:56:00 I livelli di mortalità salgono rispetto alla popolazione generale |
Covid-19 e Sindrome di Down, mortalità più alta
La mortalità per CoVID-19 tra le persone con Sindrome di Down (SD) potrebbe essere stata fino a 10 volte maggiore rispetto a quella della popolazione generale. A questa conclusione sono giunti i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che, insieme a quelli dell’Università Cattolica, Campus di Roma, hanno analizzato 3.438 grafici, elaborati dallo stesso ISS dal 22 febbraio 2020 all'11 giugno 2020, identificando 16 decessi in persone con SD. Persone più giovani rispetto a quelle senza ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|