ARTICOLI TROVATI : 61

Risultati da 11 a 20 DI 61

02/05/2023 17:00:00 I valori normali di troponina cardiaca e peptide natriuretico

Diagnostica cardiovascolare, valori di due esami pediatrici
Uno studio apparso su The Journal of Applied Laboratory Medicine ha mostrato gli intervalli di riferimento pediatrici per due test comunemente usati in diagnostica cardiovascolare: la troponina cardiaca ad alta sensibilità (hs-cTn) e il peptide natriuretico di tipo N-terminale pro B (NT-proBNP).
«Studi recenti suggeriscono che l'uso dei due test potrebbe migliorare l'assistenza ai bambini con condizioni che vanno dalla cardiopatia congenita e insufficienza cardiaca all'insufficienza ... (Continua)

02/05/2023 15:10:00 I farmaci somministrati precocemente migliorano la prognosi

Gli antibiotici possono aiutare i neonati pretermine
La somministrazione precoce di antibiotici può migliorare la prognosi dei neonati pretermine ricoverati in terapia intensiva neonatale.
A dirlo è uno studio pubblicato su Pediatrics e firmato da Weiyin Yu dell’Università di Fudan, in Cina, che ha analizzato l’uso, la durata e quali tipi di antibiotici potessero modificare la prognosi dei neonati pretermine.
«Circa l'80% dei neonati con peso alla nascita molto basso o pretermine ha ricevuto antibiotici durante la prima settimana di vita, ... (Continua)

27/04/2023 14:53:00 Una singola dose è in grado di dimezzare il rischio

Un antibiotico riduce il rischio di morte per parto
Si muore ancora per parto, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Per ridurre i tassi di mortalità uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Università della Virginia propone la somministrazione di una singola dose di antibiotico.
«La sepsi resta una delle maggiori cause di morte materna e fetale a livello globale, e precedenti ricerche suggeriscono che l'azitromicina possa ridurre il rischio di infezione materna durante il parto cesareo programmato. ... (Continua)

13/04/2023 12:30:00 Un terzo dei pazienti ha bisogno dell’operazione

Rettocolite Ulcerosa: quando serve l’intervento chirurgico
La rettocolite ulcerosa (RCU), o colite ulcerosa, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa il rivestimento interno dell’intestino crasso (colon e retto) di cui non è ancora nota la causa scatenante.
Benché il trattamento farmacologico sia utile a contenere la progressione della patologia, quando questa si complica e non risponde più ai medicinali, l’intervento chirurgico diventa indispensabile. In mani esperte, l’asportazione del colon e poi del retto con ricostruzione ... (Continua)

21/02/2023 10:30:00 Più frequenti le riospedalizzazioni in questi pazienti

La sepsi aumenta il rischio cardiovascolare
I pazienti ricoverati per sepsi mostrano un rischio maggiore di eventi cardiovascolari e di nuovo ricovero in ospedale per qualsiasi causa. A dimostrarlo sono i dati di uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association da un team della Mayo Clinic di Rochester guidato Jacob Jentzer, che commenta: «Sappiamo che l'infezione può essere un potenziale fattore scatenante per l'infarto del miocardio, e che può anche predisporre un paziente ad altri eventi cardiovascolari, ... (Continua)

03/02/2023 15:33:00 Responsabili di molte infezioni nei portatori sani

I batteri Gram-negativi e le infezioni ospedaliere
Le persone ricoverate in ospedale spesso rischiano di contrarre un qualche tipo di infezione. I portatori di batteri Gram-negativi multiresistenti mostrano una possibilità del 14% di sviluppare un’infezione resistente agli antibiotici in 30 giorni di ricovero ospedaliero.
Lo dice un nuovo studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases da un team degli Amsterdam University Medical Centers guidato da Roel WIllems, che spiega: «Abbiamo studiato pazienti che erano portatori inconsapevoli di ... (Continua)

30/01/2023 14:37:50 La paura delle infezioni e quella del capoparto

Prima e dopo una gravidanza
Sono numerose le preoccupazioni che precedono e seguono il parto delle future mamme. Tra queste c’è quello delle infezioni e quello che riguarda la ripresa fisiologica del ciclo mestruale, dal nome imponente di “capoparto”. L’esperta ginecologa per Intimina Manuela Farris spiega come affrontare questi mesi.
Si stima che oltre il 60% delle donne in tutto il mondo abbia almeno un'infezione durante la gravidanza, anche se più frequentemente durante il primo trimestre. Oltre alle malattie comuni ... (Continua)

25/01/2023 09:15:06 L’uso corretto dei medicinali è il primo passo per ridurne la portata

Antibioticoresistenza, la pandemia che non finisce mai
Negli ultimi tre anni i riflettori sono stati quasi sempre puntati sul virus Sars-Cov-2 mettendo in stand-by altre questioni e ritardando molte azioni. Non è da meno l’antibioticoresistenza, fenomeno che negli ultimi decenni ha subito una crescita esponenziale e che secondo Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli) e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Microbiologia presso l’A.S.S.T. Ovest Milanese “è la vera pandemia di questi anni e di ... (Continua)

25/11/2022 12:30:00 Approvato dalla Fda sutimlimab-jome

Nuovo farmaco per l’anemia emolitica autoimmune
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un'anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone la rottura (emolisi).
Dietmar Berger, Chief Medical Officer di Sanofi, spiega: "Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ... (Continua)

10/11/2022 14:50:00 Il cerchiaggio con fili di sutura a filamento singolo è preferibile

Aborto spontaneo, come ridurre il rischio di infezioni
Il cerchiaggio cervicale è un intervento di correzione dell'insufficienza cervicale che si utilizza per ridurre il rischio di aborto spontaneo e di parto pretermine.
Di norma si utilizzano fili di sutura a filamento intrecciato, ma una ricerca pubblicata su The Lancet rivela la maggiore efficacia dei fili di sutura a filamento singolo. Il tasso abortivo non si riduce, ma i risultati indicano una diminuzione del rischio di sepsi.
Victoria Hodgetts Morton, coordinatrice della ricerca che ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale