|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
01/08/2024 11:00:00 Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l’avvio della malattia |
Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico, una rara forma di tumore che ogni anno colpisce in Italia circa cento di bambini sotto i tre anni. Pubblicato su Nature Communications, lo studio identifica un gene necessario per l’inizio della trasformazione tumorale già durante la fase embrionale e fetale di sviluppo ... (Continua)
|
25/07/2024 11:35:00 Al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione |
Cancro al seno e al colon, lo screening riduce la mortalità
Nelle regioni del Sud si perdono più anni di vita per i tumori della mammella e del colon e i tassi di mortalità, che storicamente erano più bassi rispetto al nord, ora sono paragonabili. Lo afferma il primo rapporto del Gruppo di Lavoro su equità e salute nelle Regioni dell’Istituto Superiore di Sanità, pubblicato oggi sul sito dell’Iss, secondo cui tra le cause c’è anche il minore ricorso agli screening: nelle aree dove si partecipa meno a questa forma di prevenzione, sottolineano gli autori, ... (Continua)
|
18/07/2024 11:30:00 Possibili effetti antiproliferativi per budesonide |
Un anti-asmatico contro il tumore al pancreas
Perché tra i pazienti asmatici si osserva una minore incidenza di tumore al pancreas? La domanda ha guidato un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall’Istituto di genetica e biofisica “A. Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb) assieme a colleghi e colleghe dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dell’Instituto de Investigaciones Biomedicas Sols-Morreale di Madrid e della statunitense Università del Tennessee. Una risposta potrebbe ... (Continua)
|
28/06/2024 10:20:00 Identificato un meccanismo molecolare che può inibirne la propagazione |
Virus a RNA, il calcio li alimenta
Un team di scienziati del CEINGE di Napoli coordinato da Massimo Zollo ha analizzato il meccanismo di replicazione e propagazione del virus SARS-CoV-2, definendo per la prima volta il ruolo chiave che assume lo ione del calcio durante l'infezione. Secondo i risultati ottenuti, quando infetta le cellule umane il virus sfrutta l'apparato cellulare della cellula ospite per promuovere l'accumulo di calcio intracellulare, che è necessario per la replicazione e la propagazione del virus stesso. ... (Continua)
|
17/06/2024 12:30:00 Risultati positivi per inebilizumab |
Una cura per la malattia da immunoglobulina G4
Sono positivi i risultati dello studio clinico multicentrico di fase III che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di inebilizumab per il trattamento della malattia da immunoglobulina G4-correlata (IgG4-RD, immunoglobulin G4-related disease). Inebilizumab ha raggiunto l’obiettivo primario, riducendo dell’87% il rischio di riacutizzazione della IgG4-RD rispetto al placebo (Hazard Ratio 0,13, p<0,0001) nel periodo controllato di 52 settimane. Sono stati raggiunti anche tutti gli obiettivi ... (Continua)
|
13/06/2024 17:34:00 Il danno d’organo è spesso silente nelle prime fasi |
I danni cardiovascolari causati dagli stupefacenti
Le sostanze stupefacenti hanno effetti deleteri sull’organismo, questo è noto. Non molti però pensano con la dovuta attenzione ai danni al cuore causati dagli stupefacenti. Il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore e Direttore Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma – ha dichiarato: “La presenza di un danno d’organo cardiaco che può rimanere a lungo asintomatico, dando la falsa impressione di essere sani, il fatto che il più delle volte il danno d’organo si ... (Continua)
|
28/05/2024 12:46:00 L’aumento di grasso addominale facilita anche il diabete |
Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta
C’era una volta la credenza che le donne fossero più protette degli uomini da ictus e infarti. Almeno fino alla menopausa, grazie all’ombrello protettivo degli estrogeni. Una sorta di fake news scientifica che ha alimentato la convinzione che le donne non dovessero preoccuparsi più di tanto della salute del cuore, visto che a proteggerle ci pensava madre natura. Ma i numeri smentiscono questa convinzione: da anni, in termini di mortalità cardiovascolare, le donne hanno sorpassato gli uomini, ... (Continua)
|
15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti |
Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)
|
14/05/2024 12:47:00 La recrudescenza degli ultimi anni sembra legata a un debito immunologico |
Le ragioni dietro all’epidemia di streptococco
Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno, e continuano a colpire duramente anche quest’anno. Tanti nel 2023 i piccoli a letto con febbre alta e tonsille gonfie, con le farmacie prese d’assalto per i test diagnostici. Ma di cosa si è trattato esattamente? Una spiegazione viene da un lavoro che i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica hanno da poco ... (Continua)
|
10/05/2024 12:21:00 Possibile grazie a biomarcatori sierici e urinari |
Diagnosi precoce per la displasia dell’anca
Esistono biomarcatori proteici che segnalano la differenza fra un’anca sana e una affetta da displasia, malattia che spesso evolve in artrosi. A rivelarli è uno studio della Missouri School of Medicine pubblicato su Cartilage. «Volevamo verificare se alcuni pannelli di biomarcatori sierici e urinari potessero discriminare nella fascia di età da 13 a 34 anni tra anche sane e displasia evolutiva dell'anca (DDH) prima della diagnosi di osteoartrosi secondaria (OA)», afferma James Cook, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|