ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

26/09/2023 10:30:00 Non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno e cancro
Le microcalcificazioni, piccoli depositi di calcio che si formano nel tessuto mammario e che possono essere rilevati alla mammografia, sono spesso, ma non sempre, un segnale di allarme per la presenza di un tumore al seno. E la relazione fra microcalcificazioni e tumore non è stata mai chiarita.
Lo studio pubblicato, sulla rivista Cancer Communication, è frutto della collaborazione tra i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, ... (Continua)

21/09/2023 16:00:00 Studio dimostra l’efficacia di 5 test non invasivi

Steatoepatite, un test per evitare la biopsia
Presto la biopsia epatica potrebbe essere sostituita da test non invasivi nella procedura di diagnosi della steatoepatite associata a disfunzione metabolica o MASH.
A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team della Virginia Commonwealth University School of Medicine diretto da Arun Sanyal che ha preso in esame l’efficacia di 5 test non invasivi per le patologie epatiche.
«Attualmente, la diagnosi di MASH in stadio iniziale richiede una biopsia epatica, che è un ... (Continua)

15/09/2023 10:25:00 Studio italiano fa chiarezza su un aspetto poco compreso dei tumori

Cancro, nuova scoperta sulla resistenza alle terapie
Una nuova ricerca scientifica, pubblicata su Science Advances, ha studiato uno degli aspetti ancora poco compresi del cancro, la senescenza delle cellule indotta da terapia.
Lo studio, frutto della collaborazione tra ricercatori del Politecnico di Milano, della Johns Hopkins University di Baltimora, dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, amplia la comprensione della biologia del cancro e apre la strada per futuri progressi nelle terapie.
Il ... (Continua)

14/09/2023 16:20:00 Le nuove linee guida confermano il nesso

Il diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
Le persone diabetiche mostrano un rischio da 2 a 4 volte maggiore rispetto agli altri di sviluppare malattie cardiovascolari. A confermarlo sono le nuove linee guida pubblicate dalla European Society of Cardiology in occasione dell’ultimo congresso di Amsterdam.
“I pazienti con diabete corrono maggiori rischi di malattia coronarica, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e ictus, nonché malattie delle arterie aortiche e periferiche. Inoltre, il diabete è un importante fattore di ... (Continua)

12/09/2023 12:40:00 Aggiornate le linee guida per gli adulti asintomatici

Lo screening per il cancro del colon
Un nuovo documento si offre come guida per lo screening del cancro del colon-retto negli adulti asintomatici. Il documento, destinato ai medici che gestiscono pazienti a rischio medio, è stato pubblicato su Annals of Internal Medicine.
«La dichiarazione di orientamento aggiornata è stata sviluppata utilizzando linee guida cliniche recentemente pubblicate e valutate criticamente dagli sviluppatori di linee guida nazionali», spiega Amir Qaseem dell'American College of Physicians di ... (Continua)

12/09/2023 09:21:00 Primo inibitore della miosina cardiaca approvato nell’Unione Europea

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, efficace mavacamten
Sono disponibili nuovi risultati di follow-up a lungo termine di due studi di Fase 3 che hanno valutato mavacamten, un inibitore della miosina cardiaca, first-in-class, nei pazienti adulti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (oHCM) sintomatica. I risultati dell’analisi a 56 settimane dello studio di estensione a lungo termine (LTE) VALOR-HCM sono stati riportati in una presentazione orale “late-breaking”, con pubblicazione contemporanea su JAMA Cardiology, e i risultati dell’analisi ... (Continua)

10/07/2023 16:40:00 Tuttavia le abitudini scorrette aumentano con l’avanzare dell’età

Lo stile di vita riduce il rischio di cancro al seno
Gli stili di vita sani possono ridurre del 27% il rischio di sviluppare il tumore del seno. In Italia, però, il 36,9% delle donne è sedentario, il 26,8% è in sovrappeso e l’11,1% obeso, il 15,3% fuma e l’8,7% consuma alcol in quantità a rischio per la salute. Questi comportamenti aumentano la probabilità di sviluppare non solo il carcinoma mammario, ma anche altre neoplasie e gravi malattie, come quelle cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative.
Inoltre, la frequenza degli stili di ... (Continua)

06/07/2023 17:20:00 In fase di approvazione la molecola zolbetuximab

Nuovo farmaco per il cancro gastrico
L’anticorpo monoclonale zolbetuximab ha ricevuto la Priority Review per la sua approvazione. Il farmaco, mirato alla Claudina 18.2, è il primo di una nuova classe per il trattamento di prima linea di pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ) localmente avanzato, non resecabile o metastatico HER2-negativo, i cui tumori sono CLDN18.2 positivi. Se approvato, zolbetuximab sarebbe la prima terapia mirata al CLDN18.2 disponibile negli Stati Uniti per questi ... (Continua)

06/07/2023 14:50:00 Rischio molto comune in caso di cancro

Malati di cancro, la malnutrizione è un problema
La malnutrizione è una condizione comune nei pazienti oncologici che di solito è associata a limitazioni funzionali, nonché a un aumento di morbilità e mortalità.
È stato stimato che sino all'80% dei malati di cancro soffra di malnutrizione ma meno del 30% riceva adeguati interventi nutrizionali e, nonostante l'attuale periodo di innovazione in oncologia, i problemi nutrizionali rappresentano ancora serie sfide cliniche.
Persiste, infatti, un divario importante tra la fornitura attuale e ... (Continua)

05/07/2023 10:40:00 Uno screening regolare salverebbe molte persone

Malattie cardiache, la chiave è nella diagnosi precoce
L’adozione di un piano di screening regolare avrebbe l’effetto di salvare migliaia di persone affette da problemi cardiaci. Lo rivela uno studio della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe), che evidenzia il valore della diagnosi precoce per la salute del cuore.
Lo studio PREVASC, condotto dalla SICGe e mirato a individuare la prevalenza e la gravità di cardiopatie diffuse tra gli anziani, quali fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, malattie valvolari, ha coinvolto circa ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale