|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
19/06/2025 16:20:00 Nuova comprensione dei meccanismi molecolari alla base della malattia |
Perché l’organismo non riesce a riparare i danni della Sla
Una ricerca svolta presso l’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha prodotto dei risultati chiave per definire i meccanismi molecolari alla base dell’accumulo di danno al DNA in cellule affette da Sclerosi laterale amiotrofica-SLA, una patologia neurodegenerativa devastante e ancora priva di valide prospettive terapeutiche, in continuo aumento nella popolazione mondiale. Lo studio, finanziato da Fondazione ... (Continua)
|
19/06/2025 09:55:36 Potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo |
La stimolazione spinale per la sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso centrale e colpisce oltre 2,8 milioni di persone nel mondo. Ora, un team multidisciplinare dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e il CNR-Istituto di Fisiologia Clinica, ha condotto uno studio pilota per esplorare una possibile nuova terapia. Lo studio pilota, pubblicato sulla rivista internazionale Brain Stimulation, ... (Continua)
|
30/05/2025 11:20:00 Nuove prospettive per una cura della malattia |
Sclerosi multipla, il ruolo delle vescicole extracellulari
La recente dimostrazione di un’associazione fra il contenuto e la funzione biologica delle vescicole extracellulari e la sclerosi multipla (SM) ha aperto nuove prospettive non solo per seguire nel tempo questa malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale ma anche per sviluppare nuove strategie terapeutiche per la stessa. Lo studio, coordinato dall’Istituto degli endotipi in oncologia, metabolismo e immunologia "G. Salvatore" del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli di Napoli ... (Continua)
|
15/05/2025 11:40:00 Esperti italiani firmano un consenso scientifico |
La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare
L’ipovitaminosi D deve essere considerata un fattore di rischio cardiovascolare modificabile. È questo il messaggio del documento di consenso elaborato da 31 esperti afferenti a 20 università italiane e promosso dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare (INRC), consorzio che riunisce atenei con competenze integrate tra ricerca clinica e di base. Pubblicato sulla rivista internazionale Nutrients, il testo avvia un cambiamento di paradigma nella gestione della vitamina D in ambito ... (Continua)
|
15/05/2025 09:14:12 È controproducente assumerne meno del necessario |
Tagliare i grassi non serve a dimagrire
Sembra logico, vero? Mangi meno grassi, pesi meno. E invece no, perché il nostro corpo non funziona come un foglio Excel. “Va smentito il luogo comune che il grasso ingrassa. Questo accade solo quando la quota lipidica è eccessiva rispetto agli altri componenti nel pasto e se si associano grassi diversi insieme. Si pensa impunemente che in un regime alimentare dietetico riducendo la quota di grassi – spiega Paolo Bianchini consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore del “Metodo ... (Continua)
|
05/05/2025 11:20:00 Diagnosi precoce e nuovi farmaci per tenerlo sotto controllo |
Il lupus si può addomesticare
Scatena un “esercito” di autoanticorpi che prendono di mira i nostri tessuti invece degli agenti patogeni esterni, diffondendosi potenzialmente in tutto l’organismo e producendo infiammazione. Può colpire qualsiasi organo o apparato, dalle articolazioni alla cute, dai reni alle membrane che ricoprono cuore e polmoni, fino al sistema nervoso centrale. È il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), anche detta malattia “dai mille volti”. In Italia ne soffrono circa 40.000 persone, nel mondo 5 milioni, ... (Continua)
|
24/04/2025 09:23:26 La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale |
Sclerosi multipla forse scatenata da batteri
Un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Istituto Max Planck ipotizza il coinvolgimento di alcuni batteri nei meccanismi di innesco della sclerosi multipla. Nello specifico, due membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell’intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo in tal senso. Il team guidato da Hartmut Wekerle, Anneli Peters e Sergio E. Baranzini ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) i dettagli di un modello di trasferimento da uomo a topo ... (Continua)
|
10/04/2025 14:55:00 Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia |
Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES, che dimostrano come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale capace di penetrare nel ... (Continua)
|
08/04/2025 10:01:00 È possibile una vaccinazione personalizzata? |
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr
La recente dimostrazione di un nesso causale fra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla ha aperto nuove prospettive non solo per curare ma anche per prevenire questa malattia. Soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, un vaccino contro l’EBV rappresenta l’approccio più logico. Tuttavia, poiché il virus infetta “naturalmente” - e senza particolari conseguenze - più del 90% della popolazione adulta, vaccinare “a ... (Continua)
|
01/04/2025 12:34:00 Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina |
Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso
Il cervello dei maratoneti come una sorta di cannibale che a un certo punto dello sforzo estremo comincia a mangiare sé stesso. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism da un team dell’Università dei Paesi Baschi. Al calo di glucosio che si verifica a causa dello sforzo prolungato di una maratona, il cervello risponde cominciando a consumare mielina per ricavare l’energia necessaria al suo funzionamento. La mielina è una guaina composta da lipidi e proteine che avvolge le ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|