ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

08/01/2025 15:50:00 Essenziale modificare gli stili di vita scorretti

Ictus, controlli regolari possono prevenirlo
È fondamentale agire sugli stili di vita scorretti per ridurre il rischio di ictus. A ricordarlo è l’Associazione Italiana Ictus che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha lanciato una campagna di screening gratuiti in tutta Italia.
Ogni anno nel nostro paese l’ictus colpisce 120.000 persone, fra cui 12.000 sotto i 55 anni, rendendo la malattia una delle principali cause di morte e disabilità. Secondo l’Associazione Italiana Ictus (Isa-Aii), questa patologia è spesso legata a stili ... (Continua)

08/01/2025 11:40:00 Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica

La terapia Car-T per la sclerodermia
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malattie reumatologiche autoimmuni sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermatomiosite/polimiosite, vasculiti ANCA-associate), refrattarie ai ... (Continua)

30/12/2024 09:18:56 Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l’appetito

Un nuovo marcatore per la Sla
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni e dalla paralisi muscolare. Nonostante i trattamenti attualmente utilizzati, i pazienti sopravvivono solo 3-5 anni dopo la diagnosi iniziale.
La perdita di peso è un’importante caratteristica clinica, al momento della diagnosi, delle persone affette da SLA. Con una prevalenza stimata del 56%-62%, la perdita di peso è definita come un rilevante e indipendente ... (Continua)

23/12/2024 12:40:00 Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli

Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa
Ogni crisi cardiaca ha la propria peculiarità. Quando assistiamo a un malore che colpisce uno sportivo – il caso più recente quello a danno del calciatore della Fiorentina Edoardo Bove – il nostro pensiero va subito a un infarto e a un arresto cardiaco, utilizzando i due termini come sinonimi. In realtà, si tratta di due situazioni diverse.
L’arresto cardiaco – ciò che è avvenuto nel caso di Bove – è una cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, mentre l’infarto miocardico è il risultato ... (Continua)

13/12/2024 09:51:39 Obesità strettamente correlata al rischio cardiovascolare

Cuore, l’indice di rotondità prevede il rischio
Bisogna tenere d’occhio il girovita per salvaguardare la salute del cuore. A ribadirlo sono i cardiologi della Società Italiana di Cardiologia riuniti a congresso, secondo cui oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e per ogni 2 anni in più vissuti con peso superfluo il rischio sale del 7%.
A minacciare il cuore è soprattutto il grasso viscerale, misurabile attraverso il cosiddetto indice di rotondità, ovvero il rapporto fra misura del girovita e altezza. Oltre al ... (Continua)

12/12/2024 11:20:00 La maniera in cui l’LDL contribuisce alle malattie cardiache

Come funziona davvero il colesterolo cattivo
Come agisce veramente il colesterolo cattivo (LDL) nel nostro corpo? Se lo sono chiesto i ricercatori del National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI) negli Stati Uniti, mostrando il meccanismo con il quale l’LDL si lega al suo recettore, un processo che mette in moto l’eliminazione dell’LDL, e cosa accade quando questo processo è compromesso.
«L'LDL è uno dei principali fattori causali delle malattie cardiovascolari, che uccidono una persona ogni 33 secondi. E volendo comprendere la ... (Continua)

28/10/2024 11:30:00 Per i pazienti con la forma legata a mutazioni del gene C9orf72

Nuova terapia per la Sla
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato su Cell Genomics, che ha visto la partecipazione di diversi centri di ricerca italiani e milanesi in particolare, ha identificato un promettente approccio terapeutico per i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) causata da mutazioni del gene C9orf72, la forma genetica più comune della malattia.
Lo studio ha permesso di identificare l'acamprosato, farmaco già approvato per il ... (Continua)

10/10/2024 15:45:00 L’importanza del centro di controllo dell’organo cerebrale

Il Long Covid dipende dai danni al tronco encefalico
Gli effetti a lungo termine di ordine fisico e psichiatrico in caso di Long Covid sono dovuti ai danni subiti dal tronco encefalico, il centro di controllo dell’organo cerebrale. Lo dice uno studio pubblicato su Brain da un team di scienziati dell’Università di Oxford e dell’Università di Cambridge.
Il team, coordinato da Catarina Rua, ha utilizzato i dati raccolti da risonanze magnetiche eseguite su 30 pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19 grave. Le risonanze hanno permesso ai ... (Continua)

30/09/2024 11:30:00 Trattamento ben tollerato ed efficace

Sclerosi multipla, l’efficacia di ofatumumab
Novartis ha annunciato i nuovi dati dello studio di estensione in aperto ALITHIOS al convegno annuale dello European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) a Copenaghen. I dati dimostrano che il trattamento di prima linea con ofatumumab fino a sei anni ha portato ad una minore disabilità e una minore progressione della malattia in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) con diagnosi recente (≤ 3 anni) e naïve al trattamento (Recently Diagnosed and ... (Continua)

16/09/2024 10:40:00 Analisi basata sulle sequenze di microRna

Un test del sangue per diagnosticare la Sla
Basta un esame del sangue per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica. A dirlo è uno studio pubblicato su Brain Communications da un team del Brain Chemistry Labs.
La Sla è la forma più comune di malattia del motoneurone e causa una paralisi graduale che alla fine porta all’incapacità di camminare, parlare e muoversi. La diagnosi necessita al momento di un esame clinico approfondito e può richiedere fino a 12 mesi per la conferma.
Il test sviluppato sarebbe quindi una vera e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale