|
ARTICOLI
TROVATI : 35
|
Risultati da 1 a 10 DI 35
|
27/06/2025 11:10:00 Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari |
Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza
I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutte le diagnosi oncologiche, ma sono ancora oggi i più difficili da diagnosticare e trattare. I cordomi, in particolare, colpiscono meno di un paziente ogni milione di abitanti l’anno. Nonostante la bassa incidenza, l’impatto sulla vita dei pazienti è spesso devastante: si sviluppano in aree critiche, silenziosi ma aggressivi, compromettendo funzioni vitali come il movimento, il controllo delle funzioni corporee e la sfera intima. “Ricevere una ... (Continua)
|
06/03/2025 09:40:00 Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive |
Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule mesenchimali. Le cellule tumorali sono eterogenee per natura e i noduli tumorali sono costituiti da cellule molto diverse tra di loro, che tra l’altro accumulano mutazioni in continuazione. Ma in alcuni tumori, come quello del pancreas, a complicare ulteriormente le cose, alcune di queste caratteristiche, acquisite strada facendo dalla cellula tumorale, risultano ... (Continua)
|
17/11/2023 12:45:00 Elevata accuratezza nella diagnosi differenziale |
La risonanza magnetica per distinguere leiomiomi e sarcomi
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Gynecology & Obstetrics mostra l’efficacia della risonanza magnetica nella diagnosi differenziale fra leiomiomi e sarcomi uterini. Lo studio è firmato da ricercatori dell’IRCCS Azienda-Ospedaliero-Universitaria di Bologna guidati da Antonio Raffone, che spiega: «Un’accurata diagnosi differenziale preoperatoria tra leiomiomi e sarcomi uterini è necessaria per impostare un trattamento appropriato che preveda la scelta tra via chirurgica ... (Continua)
|
13/11/2023 10:21:00 A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia |
L’adroterapia oncologica, un’arma contro le metastasi
L’adroterapia può essere una risorsa importante nella quotidiana lotta della comunità medica contro il cancro. Al Cnao di Pavia si utilizza una forma avanzata di radioterapia che impiega fasci di particelle (protoni e ioni carbonio, detti “adroni”) per colpire con estrema precisione le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti. L’adroterapia, inclusa tra le cure coperte dal Ssn, è indicata nel trattamento di neoplasie resistenti alla radioterapia convenzionale (con raggi X) e ... (Continua)
|
01/09/2022 16:10:00 Rivelato nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita del cancro |
Così cresce il rabdomiosarcoma alveolare
Il rabdomiosarcoma alveolare è un sarcoma pediatrico molto aggressivo. I risultati di uno studio italiano, pubblicati sulla rivista Cell Reports da ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, hanno rivelato un nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita di questo tipo di cancro. “La ricerca si è concentrata sul rabdomiosarcoma alveolare, uno dei più diffusi sarcomi dei tessuti molli, che colpisce principalmente ... (Continua)
|
02/05/2022 17:40:00 Per contrastare il fenomeno della resistenza ai farmaci platinanti |
Autofagia mitocondriale come nuovo target molecolare
Una ricerca condotta dalla Dott.ssa Caterina Vianello e pubblicata sulla rivista “Cell, Death and Disease” riporta i risultati degli studi sul processo cellulare di degradazione autofagica selettiva dei mitocondri. “Il cisplatino e i suoi derivati sono agenti chemioterapici utilizzati in prima linea nel trattamento di diversi tumori soldi, tra cui carcinomi ovarici e sarcomi - spiega la Prof.ssa Montopoli – Tuttavia, la resistenza a questi farmaci spesso ne impedisce l’efficacia ... (Continua)
|
19/01/2022 15:30:00 Farmaci mirati con target la mutazione del gene RB1 |
Nuova possibile terapia per l’osteosarcoma
La scoperta di una mutazione a carico del gene RB1 nei casi di osteosarcoma potrebbe rivelarsi fondamentale per la messa a punto di una nuova terapia. Lo sostiene uno studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’UCL Cancer Institute di Londra e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Lo studio ha scoperto un’alterazione genetica piuttosto frequente in chi è affetto da osteosarcoma, la mutazione del gene RB1, che potrebbe rendere la malattia sensibile ai PARP inibitori, ... (Continua)
|
03/01/2022 11:50:00 Eseguito complesso intervento di asportazione |
Raro sarcoma fra torace e addome
All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), l’equipe della chirurgia toracica, in collaborazione con l’equipe della chirurgia epatobiliopancreatica, ha eseguito un complesso intervento di asportazione di un raro sarcoma del torace. È stato asportato in blocco un lobo polmonare, la parete toracica, il diaframma e una parte del fegato. Il sinovialsarcoma è una forma molto aggressiva di malattia che tipicamente si sviluppa nei tessuti molli degli arti; rappresenta circa il 5% di tutti i ... (Continua)
|
28/10/2021 10:40:00 Forma rara ma possibile della malattia |
I sarcomi colpiscono anche il seno
In rari casi la mammella può essere colpita anche da tumori di origine diversa rispetto ai carcinomi. Anche i sarcomi, infatti, possono insorgere nel seno delle donne. "Nel mese in rosa, mese della sensibilizzazione contro il tumore al seno, tra le molte magnifiche iniziative per informare e sviluppare consapevolezza nelle donne e nelle Istituzioni, credo sia utile portare l'attenzione anche su una famiglia di tumori rari che possono colpire la mammella, ovvero sui sarcomi mammari", dichiara ... (Continua)
|
19/03/2021 16:31:00 Grazie alla scoperta italiana possibili nuovi farmaci |
Sarcoma, coinvolti alcuni meccanismi infiammatori
Scoperti nuovi meccanismi infiammatori alla base dello sviluppo del sarcoma. È il risultato di uno studio italiano pubblicato su Nature Cancer che segnala il ruolo svolto dalla via della lectina e dell’asse C3a-C3aR. Cecilia Garlando, fra gli autori del team della Humanitas University di Milano, spiega: «Il bersaglio identificato apre allo studio di nuovi farmaci e a possibilità terapeutiche che combineranno inibitori dell'infiammazione e immunoterapici». Lo studio ha approfondito i ... (Continua)
|
1|2|3|4
|