ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

08/01/2025 14:55:59 L’esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni

Il declino cognitivo nei giovani
La demenza è un concetto che associamo automaticamente all’età avanzata, ma non sempre è così. Uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team della Maastricht University dimostra come il declino cognitivo possa colpire anche le persone con meno di 65 anni e a volte manifestarsi anche attorno ai 30 anni.
La demenza a esordio giovanile (YOD) è associata a una serie di fattori di rischio, 4 in particolare: bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica, aumento della proteina C ... (Continua)

30/12/2024 09:18:56 Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l’appetito

Un nuovo marcatore per la Sla
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni e dalla paralisi muscolare. Nonostante i trattamenti attualmente utilizzati, i pazienti sopravvivono solo 3-5 anni dopo la diagnosi iniziale.
La perdita di peso è un’importante caratteristica clinica, al momento della diagnosi, delle persone affette da SLA. Con una prevalenza stimata del 56%-62%, la perdita di peso è definita come un rilevante e indipendente ... (Continua)

24/12/2024 11:50:00 L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno

Apnee del sonno, efficace tirzepatide
I pazienti affetti da apnee ostruttive del sonno (OSA) potranno trarre beneficio da un farmaco già utilizzato contro il diabete di tipo 2, tirzepatide.
È arrivato il via libera dalla Food and drug administration, l’Agenzia del farmaco statunitense, a Zepbound (tirzepatide) per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave negli adulti con obesità.
“L’approvazione di oggi segna la prima opzione di trattamento farmacologico per alcuni pazienti con apnea ostruttiva del ... (Continua)

24/12/2024 11:00:00 Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia

Il fruttosio è un alleato del cancro
Uno studio della Washington University di St. Louis pubblicato su Nature dimostra che il consumo di fruttosio può promuovere la crescita tumorale in modelli animali di melanoma, cancro al seno e cancro cervicale, anche se non la sostanza non alimenta direttamente la neoplasia.
Negli ultimi decenni il consumo di fruttosio è aumentato molto a causa dell’uso di sciroppo di mais, utilizzato come dolcificante in bevande e cibi ultraprocessati.
Secondo i risultati della ricerca, il fegato ... (Continua)

18/12/2024 12:54:00 Nuovo inibitore per la malattia rara

Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan
Colpisce tra le dieci e le venti persone su un milione. Non è una malattia genetica, ma insorge dalla mutazione somatica del Dna di una cellula staminale emopoietica, che ha il compito di generare globuli rossi. È l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una patologia che causa la distruzione degli eritrociti con conseguente calo del livello di emoglobina. Contro questa malattia cronica, solo di recente sono stati sviluppati e approvati negli Stati Uniti e in Europa farmaci che possono ... (Continua)

17/12/2024 09:30:00 L’inibitore del Fattore XIIa come trattamento a singola somministrazione mensile

Angioedema ereditario, efficace garadacimab
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo raccomandando il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per garadacimab come trattamento di profilassi – con somministrazione una volta al mese – per l’angioedema ereditario (HAE) in pazienti adulti e adolescenti dai 12 anni in su. Lo ha annunciato CSL, leader globale in biotecnologie. Garadacimab è un anticorpo monoclonale ricombinante, che inibisce il ... (Continua)

16/12/2024 10:11:00 Diuretici e antipertensivi potrebbero avere effetti deleteri

Influenza, meglio sospendere alcuni farmaci
Oltre al riposo e a bere molti liquidi, con l’influenza sarebbe bene ridurre il dosaggio o addirittura sospendere l’assunzione di alcuni farmaci antipertensivi come i diuretici.
«In presenza di sintomi intestinali, come vomito e diarrea, ma anche in caso di febbre elevata, si tende a perdere liquidi. Perciò continuare ad assumere un diuretico o un antipertensivo può favorire un’ulteriore disidratazione e un abbassamento della pressione arteriosa che può influire sulla capacità dei reni di ... (Continua)

13/12/2024 12:34:00 C’è una reazione autoimmune alla base della forma non ischemica

Un vaccino per lo scompenso cardiaco
La forma non ischemica dello scompenso cardiaco, cioè quella non causata da infarto, è una malattia di tipo meccanico-metabolico. Il cuore, sotto stress per età o per problemi vascolari, fatica a pompare la corretta quantità di sangue.
I ricercatori dell’Humanitas di Milano hanno pubblicato su Circulation Research i dettagli di uno studio che evidenzia il carattere autoimmune della malattia. Le cellule immunitarie – i linfociti T - riconoscono il tessuto cardiaco per via di alcune molecole ... (Continua)

13/12/2024 09:51:39 Obesità strettamente correlata al rischio cardiovascolare

Cuore, l’indice di rotondità prevede il rischio
Bisogna tenere d’occhio il girovita per salvaguardare la salute del cuore. A ribadirlo sono i cardiologi della Società Italiana di Cardiologia riuniti a congresso, secondo cui oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e per ogni 2 anni in più vissuti con peso superfluo il rischio sale del 7%.
A minacciare il cuore è soprattutto il grasso viscerale, misurabile attraverso il cosiddetto indice di rotondità, ovvero il rapporto fra misura del girovita e altezza. Oltre al ... (Continua)

12/12/2024 15:10:00 La chiave è nell’infiammazione di basso grado

Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino e dell’Università degli Studi di Milano, guidati da Marina Camera, Responsabile dell’Unità di Ricerca di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare del Monzino e Professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università Statale di Milano, in collaborazione con i clinici del Centro Cardiologico Monzino e dell’Istituto Auxologico Italiano, ha individuato i meccanismi molecolari alla base dei disturbi polmonari nei pazienti che ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale