|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
18/02/2025 11:45:00 Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova |
Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione
Il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie globali, con oltre mezzo miliardo di persone affette in tutto il mondo e circa 4 milioni in Italia. L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del diabete e di altre patologie metaboliche, come la steatosi epatica, una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato che può evolvere in malattie più gravi come la cirrosi e il carcinoma del fegato. Un team di ricercatori dell’Università di ... (Continua)
|
18/02/2025 10:55:00 Nuovo approccio consente la diagnosi precoce delle complicazioni |
Insufficienza renale, analisi del suono limita la chirurgia
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Bioingegneria dell'Istituto Mario Negri Bergamo ha sviluppato un innovativo metodo per il monitoraggio delle fistole arterovenose nei pazienti in emodialisi, un approccio che porterà alla diagnosi precoce delle complicazioni in pazienti con insufficienza renale cronica, riducendo la necessità di interventi urgenti. Le fistole arterovenose, create chirurgicamente per garantire un accesso vascolare duraturo e affidabile durante la emodialisi, sono ... (Continua)
|
18/02/2025 10:10:00 Ne parla il prof. Bernardo Rocco del Gemelli di Roma |
Le ultime novità contro il tumore della prostata
Per tutta la vita la mission del professor Bernardo Rocco è stata il trattamento del tumore della prostata (anche il 90% della sua corposa produzione scientifica riguarda questo tema), campo nel quale è un’autorità internazionale riconosciuta. E d’altronde, il suo maestro è stato il numero uno della chirurgia robotica prostatica al mondo, il professor Vipul R. Patel, fondatore e Direttore Medico del Global Robotics Institute dell’Advent Health Celebration, fondatore e vice presidente della ... (Continua)
|
17/02/2025 12:45:00 Sensibilità e specificità promettenti per il nuovo esame |
Nuovo test del sangue per il cancro del pancreas
Grazie a un nuovo test del sangue sarà possibile diagnosticare in anticipo l’insorgenza di un tumore del pancreas. Il test, denominato PAC-MANN, è stato realizzato da ricercatori dell’Università della Salute e della Scienza dell’Oregon e il suo funzionamento è stato descritto sulle pagine di Science Translational Medicine. Il test, sperimentato su 356 pazienti, funziona in maniera rapida e richiede solo un piccolo campione di sangue. Il team guidato da Jose Montoya Mira ha messo a punto ... (Continua)
|
17/02/2025 10:10:00 Troppi test non necessari prima della chirurgia |
Gli esami inutili prima di un intervento
Sono troppi i test e gli esami effettuati prima di un intervento chirurgico. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Surgery da un team dell’Università del Michigan e del Brigham and Women’s Hospital di Boston, secondo cui il 37 per cento dei pazienti che stanno per essere operati viene sottoposto almeno a un esame non necessario. La quota potrebbe essere quantomeno dimezzata, stando agli esperti. Allo studio hanno partecipato 1.143 pazienti con età media di 58 anni visitati presso le tre ... (Continua)
|
14/02/2025 11:53:00 Si possono ricavare informazioni sulla resistenza alle terapie |
Tumori infantili, frammenti di Dna per capirli meglio
Come messaggi in bottiglia trasportati dal mare, anche i frammenti di DNA, ormai degradato e inservibile, che circolano liberamente nel sangue contengono importanti informazioni: i segnali genetici, chiamati biomarcatori, che indicano le possibili cause di resistenza alle terapie e le possibili evoluzioni future di un tumore pediatrico. Questo è quanto emerge da uno studio internazionale coordinato dai ricercatori dello Human Technopole (HT) di Milano, dell’Institute of Cancer Research (ICR) di ... (Continua)
|
13/02/2025 11:45:00 Studio italiano mostra l’efficacia della terapia in caso di recidiva |
Le Car-T per il neuroblastoma
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’oncologia. Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi, 3 ... (Continua)
|
06/02/2025 17:35:00 Possibile nuovo metodo per valutare l’insorgenza della malattia |
L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo
Allo stato attuale, la diagnosi oggettiva di Alzheimer può avvenire soltanto con un’autopsia che identifichi la presenza di placche amiloidi nel cervello. Durante il decorso della malattia, quindi, si può fare una diagnosi potenziale basata su valutazioni non oggettive. Per farlo si ricorre a test neuropsicologici per la misurazione della memoria, la capacità di risolvere problemi, la capacità di contare, di attenzione e anche di muoversi nello spazio. Questi test tuttavia hanno il limite ... (Continua)
|
06/02/2025 11:00:00 Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori |
L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella
I dati di uno studio svolto congiuntamente da ricercatori dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieos) e dell’Università Federico II di Napoli aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla mammella, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie per la prognosi e la cura di questa patologia. Il gruppo è stato coordinato da Veronica De Rosa, ... (Continua)
|
06/02/2025 09:42:04 Una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola |
Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo
Crescono le famiglie italiane che si trovano a dover affrontare nuove sfide educative insieme ai loro figli, come la presenza di compagni con il diabete. Oltre alla formazione del personale scolastico, i genitori svolgono un ruolo chiave nel fornire risposte corrette, insegnando rispetto e inclusione. Supportare i propri figli nel comprendere la malattia e la sua gestione quotidiana, non solo aiuta a prevenire fraintendimenti, ma promuove un ambiente scolastico più coeso e accogliente per ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|