|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
01/12/2023 16:20:00 Aumento immediato dei valori pressori respirando aria inquinata |
L’inquinamento aumenta la pressione
Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine dimostra che respirare aria inquinata ha un effetto immediato e negativo sulla pressione arteriosa, che si protrae per oltre 24 ore. I ricercatori americani hanno realizzato un esperimento in cui alcune persone hanno affrontato il traffico quotidiano di Seattle per 3 giorni fra il 2014 e il 2016. Nel corso di questo lasso di tempo, le persone sono state esposte all’inquinamento all’interno di un’auto senza l’uso di filtri. Dai ... (Continua)
|
01/12/2023 14:33:52 Cosa fare di fronte a un problema che colpisce la maggior parte degli uomini |
Come reagire alla calvizie
La calvizie colpisce circa l’80% degli uomini con vari livelli di gravità. Il primo effetto, facilmente intuibile, è di tipo psicologico, ma c’è anche dell’altro da considerare, come ricorda Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya, a Repubblica: "La perdita di capelli può avere un impatto molto forte sull’autostima e può influenzare anche la fiducia in sé stessi e l’umore. Inoltre, i capelli, svolgono una funzione protettiva del cuoio capelluto e aiutano a prevenire gli ... (Continua)
|
30/11/2023 16:20:00 Nuovi strumenti per prevenire comportamenti autolesionisti |
L’AI predice il rischio di suicidio negli adolescenti
Uno studio appena pubblicato sulla rivista Science Progress ha identificato due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario nei bambini under 12 e ha evidenziato che l’uso dell’intelligenza artificiale può essere di supporto ai medici per valutare il rischio suicidario stesso. Si tratta di un primo studio multidisciplinare, che apre la strada a possibili nuovi impieghi dell’intelligenza artificiale a supporto di una disciplina delicata come la neuropsichiatria, e che porta la firma di ... (Continua)
|
30/11/2023 12:52:00 Importante una corretta idratazione anche in inverno |
Il freddo riduce lo stimolo della sete
Con l’arrivo della stagione invernale e il calo repentino delle temperature il rischio di disidratazione, comunemente associato alla stagione calda, viene spesso sottovalutato: uno dei principali fattori di rischio però è proprio il freddo. Se infatti in estate, a causa delle alte temperature, il nostro organismo ci porta a idratarci con più facilità, durante la stagione invernale invece lo stimolo della sete diminuisce drasticamente. Il freddo invernale, inoltre, induce spesso a sottovalutare ... (Continua)
|
29/11/2023 12:51:00 Necessario un intervento tempestivo per ridurre i rischi |
Gravidanza, la depressione influenza lo sviluppo del bambino
La presenza di sintomi depressivi in gravidanza è stabile nelle donne con depressione post-partum. Ciò significa che il problema risiede a monte e va affrontato con tempestività prima che esploda nel periodo post-natale. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Singapore Institute for Clinical Sciences, Agency for Science, Technology and Research di Singapore guidato da Michelle Kee, che spiega: «I sintomi depressivi presenti durante la gravidanza ... (Continua)
|
29/11/2023 11:40:00 Lo sviluppo di preeclampsia identifica molte donne a rischio |
Ipertensione nelle donne, la gravidanza la svela
La gravidanza consente ampi margini di prevenzione per quelle donne che potrebbero sviluppare ipertensione nel corso degli anni. I valori pressori e il possibile sviluppo della preeclampsia nelle donne incinte, infatti, assicurano l’identificazione di tre quarti delle donne a rischio di futura ipertensione cronica. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team del Fetal Medicine Research Institute del King’s College Hospital a Londra guidato da Marietta Charakida, che ... (Continua)
|
28/11/2023 12:50:00 Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali |
Covid, quando ritornano gusto e olfatto
Entro 3 anni la maggior parte delle persone che sperimenta problemi di gusto e olfatto alterati in seguito a infezione da Covid riesce a recuperare l’integrità dei propri sensi. È la conclusione di uno studio dell’Università di Trieste pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. I ricercatori hanno analizzato i dati di 88 soggetti con Covid-19 lieve, definito come assenza di malattie respiratorie inferiori e saturazione di ossigeno nel sangue pari o superiore al 94%. I dati ... (Continua)
|
28/11/2023 10:20:00 Risposte pro-infiammatorie nell’epitelio polmonare |
Meno polveri sottili, più nanoparticelle: polmoni a rischio
L’esposizione a nanoparticelle di origine urbana, anche a bassi valori di materiale particolatofine (PM2.5), può generare risposte pro-ossidative e infiammatorie, alla base dello sviluppo di malattie polmonari. È quanto emerge da uno studio, condotto e coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), in collaborazione con le Università Bicocca e La Statale di Milano, l’Università Sapienza di Roma, l’Istituto nazionale di fisica ... (Continua)
|
28/11/2023 09:29:41 Quasi 10 anni di vita in più rispetto a chi non pratica sport |
Il tennis allunga la vita
Il tennis è proprio lo sport del momento. Dopo le imprese di Sinner e compagni in Coppa Davis, arriva la notizia che il tennis regalerebbe a chi lo pratica una maggiore longevità. Lo studio, basato sull’analisi di 8.600 cittadini di Copenaghen, ha seguito per 25 anni i volontari del campione monitorando la loro salute e il loro stile di vita attraverso dei questionari. È così emerso innanzitutto che lo sport in generale allunga la vita rispetto a chi è sedentario. Ma secondo i dati ... (Continua)
|
28/11/2023 Dagli adolescenti alle donne in gravidanza fino agli over 65 |
La colazione giusta per ogni fase della vita
La prima colazione occupa un posto di assoluto rilievo nella nostra giornata alimentare e, costituendo il primo pasto del mattino, condiziona di conseguenza il ritmo fame/sazietà nell'arco delle 24 ore. Fare una prima colazione completa ed equilibrata, fin dalla prima infanzia, e mantenerla tale anche durante l'adolescenza e in età adulta, favorisce lo sviluppo di un buono stato di nutrizione e di salute, nel corso di tutta la vita. Questa buona pratica è infatti considerata una delle armi più ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|