|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
14/08/2023 17:10:00 Pasti completi, poco alcol e tanta verdura e frutta |
I consigli per un’alimentazione sana in estate
In estate, complice la voglia di stare all’aperto, i periodi di villeggiatura e i weekend fuori porta, si passa molto più tempo fuori casa rispetto alle altre stagioni. Se da un lato ne consegue uno stile di vita più attivo e il pieno di vitamina D, dall’altro è molto elevato il rischio di compromettere l’alimentazione equilibrata seguita durante l’anno, nonché la forma ottenuta fino a quel momento. Come fare allora per organizzare al meglio i pasti lontani da casa? Lo spiega la dottoressa ... (Continua)
|
31/07/2023 14:50:00 Sole, cibi freschi e attività fisica migliorano la salute riproduttiva |
L'estate fa bene alla fertilità
L’estate fa bene alla fertilità. Nella donna come nell’uomo, la stagione calda favorisce il concepimento, sia naturalmente sia per chi decide di intraprendere il percorso della Procreazione medicalmente assistita (PMA). «Sono molti e diversi tra loro i fattori positivi che l’estate dà alla fertilità: stare maggiormente all’aria aperta, avere a disposizione più facilmente cibi freschi e di stagione, la maggior durata delle ore di luce durante la giornata e il relax delle vacanze sono tutti ... (Continua)
|
31/07/2023 11:10:00 Complicanze più frequenti individuate precocemente |
Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale
Cinque minuti in più. È quanto basta aggiungere al tempo di una PET total body, esame di routine per i pazienti oncologici con linfoma a grandi cellule B, per ricercare nel cervello con una semplice scansione cerebrale, indizi utili per rilevare l’eventuale insorgenza di gravi effetti collaterali legati all’innovativa terapia cellulare. Per la prima volta un gruppo di ricercatori dell’IRCSS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha individuato un possibile biomarcatore prognostico delle ... (Continua)
|
20/07/2023 17:02:00 Spesso il disturbo si presenta accompagnato da altre malattie |
Mal di schiena, rischio di comorbilità
Il mal di schiena è un disturbo noto a molti e in costante aumento. La sua incidenza è destinata ad aumentare del 36% nei prossimi 30 anni secondo i dati di uno studio dell’Università delle Hawaii pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health. Ma l’aspetto più preoccupante è la relazione che spesso intercorre fra il mal di schiena e altre malattie, ad esempio depressione, malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione. Il dott. Luigi Pianese, ... (Continua)
|
20/07/2023 14:45:00 Potenzialmente utili per parodontiti e tumori del cavo orale |
Le alghe marine per le malattie orali
Alcune sostanze di provenienza marina stanno diventando sempre più popolari per le loro proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antitumorali. Ma erosione e carie dentale, gengivite, alitosi, parodontite, fino ad alcune forme di tumore del cavo orale possono davvero trarre beneficio da queste sostanze? Le malattie orali, che implicano problemi funzionali, estetici e di fonazione, costituiscono uno dei principali problemi di salute pubblica globale, hanno un impatto importante sula ... (Continua)
|
19/07/2023 14:22:38 Un decalogo degli esperti per viverla in sicurezza |
Consigli per una vacanza in montagna
Gli esperti di 3 società scientifiche - Società Italiana d’Igiene (SItI), Società Italiana Medicina di Montagna (SIMeM) e Società Italiana di Medicina dei Viaggi (Simvim) -hanno redatto un decalogo per trascorrere le vacanze in montagna all’insegna della sicurezza, del divertimento e del relax. “Grazie a lavoro congiunto e alla collaborazione della Società Italiana d’Igiene, della Società Italiana di Medicina di Montagna e della Società Italiana di Medicina dei Viaggi, nonché al contributo ... (Continua)
|
18/07/2023 17:15:00 Se ne usa troppo poca e le scottature diventano inevitabili |
La crema solare non basta mai
L’utilizzo delle creme solari in spiaggia è ormai divenuto per fortuna una routine per quasi tutti. Ciononostante, se ne usa troppo poca, almeno secondo uno studio del King’s College di Londra pubblicato su Acta Dermato-Venereologica. La quantità minima indispensabile per fornire il giusto fattore di protezione alla pelle è di 2 milligrammi per centimetro quadrato, limite non sempre rispettato dalle persone. Applicare un quantitativo inferiore si tradurrebbe, infatti, in una protezione ... (Continua)
|
14/07/2023 11:10:00 Lesioni benigne che possono però creare disagio |
Cos'è il mioma uterino e quando è pericoloso
I miomi uterini, detti anche leiomioma o fibroma, sono lesioni uterine benigne che colpiscono molto frequentemente la popolazione femminile in età fertile; spesso asintomatici, vengono solitamente evidenziati dal ginecologo durante i controlli di routine. A volte, però, possono essere causa di disturbi e incidere sulla fertilità della donna e sulla sua vita, e quindi necessitare di essere rimossi. Da cosa sono causati, quando preoccuparsi, come si effettua la diagnosi e come scegliere il ... (Continua)
|
11/07/2023 14:11:04 Guida in dieci punti per trascorrere serenamente i mesi più caldi in famiglia |
Neonati d’estate
L’estate può essere il momento migliore per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, soprattutto se c’è un nuovo arrivato. Tuttavia, c’è da tener conto di tanti aspetti che riguardano i primi mesi di vita di un bambino. Per questo, la Società italiana di neonatologia ha stilato 10 consigli su come vivere in tranquillità le proprie vacanze, per contrastare le alte temperature, proteggendo e accudendo nel miglior modo possibile il neonato: le mete ideali, come viaggiare, l’abbigliamento più ... (Continua)
|
11/07/2023 10:20:00 Più sensibili degli adulti alle temperature alte |
Il caldo mette a rischio i neonati
I neonati sono fra i soggetti più a rischio per il gran caldo estivo, sia perché fisiologicamente più sensibili degli adulti sia perché non in grado di comunicare il loro disagio. Per questo, i neogenitori devono prestare la massima attenzione ai possibili segnali d’allarme che vengono dal piccolo, uno fra tutti il pannolino troppo spesso asciutto. I neonati non bevono acqua nei primi mesi di vita, l’apporto del latte materno o di quello artificiale è sufficiente non solo per soddisfare i ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|