|
ARTICOLI
TROVATI : 42
|
Risultati da 31 a 40 DI 42
|
22/05/2015 11:44:00 Presto in vendita un nuovo ausilio per chi ha perso un arto |
Un braccio robotico per superare l'handicap
La perdita di un arto causa un'invalidità che pregiudica la qualità di vita di chi la subisce. Oggi però la ricerca medica offre risposte fino a poco tempo fa inimmaginabili. I ricercatori del California Institute of Technology hanno messo a punto un nuovo dispositivo che consente a chi è paralizzato di muovere gli arti con il solo ausilio del pensiero. Il nuovo arto robotico creato dagli scienziati americani ha la particolarità degli elettrodi inseriti nell'area del cervello ... (Continua)
|
20/03/2015 10:42:00 Sperimentazioni in corso preannunciano importanti novità |
L'evoluzione delle braccia robotiche
Due super protesi intelligenti che consentono al suo utilizzatore di recuperare l'uso delle braccia. Le hanno messe a punto alla Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory per Les Baugh, un uomo di mezza età che è diventato il primo amputato bilaterale a indossare e controllare due protesi modulari contemporaneamente. L'uomo, che ha perso l'uso delle braccia 40 anni fa a seguito di un incidente, riesce a gestire i nuovi arti solo grazie al pensiero. Il chirurgo Albert Chi, a capo ... (Continua)
|
01/10/2014 15:55:00 Dispositivo sviluppato da ricercatori italiani |
Un bruco robotico per la colonscopia indolore
Effettuare una colonscopia senza la paura del dolore. Sta diventando realtà il desiderio di tanti pazienti alle prese con problemi intestinali grazie a un progetto di ricerca italiano firmato da Era Endoscopy, un'azienda che nasce da una costola della Scuola Superiore di Sant'Anna di Pisa. Proprio in provincia di Pisa, presso la Asl 5 dell'Ospedale di Volterra, è ora in funzione una sorta di bruco robotico che consente di superare i limiti dell'esame tradizionale. Il robot, ribattezzato ... (Continua)
|
20/09/2014 10:39:35 Fondamentale per la funzionalità del cervello |
L'attività elettrica dei neuroni
C'è un codice da scoprire all'interno del nostro cervello. L'obiettivo a lungo termine della neuroscienza è proprio dare un volto ai misteriosi meccanismi che innescano tutta l'attività cerebrale. Tutto ciò che pensiamo, ricordiamo e avvertiamo subisce una sorta di codifica nel cervello. Se riuscissimo a scoprire la natura di questo codice potremmo compiere passi in avanti impensabili nel campo della neuro-ingegneria. Ad esempio, potremmo realizzare trapianti cerebrali capaci di potenziare ... (Continua)
|
16/07/2014 15:49:00 Novità al Bambino Gesù di Roma |
Un robot fa camminare i bambini
Potrà aiutare a far tornare a camminare almeno 100 bambini ogni anno ed è il primo di questo tipo ad essere installato nel Lazio. È il Lokomat, robot di ultima generazione progettato per consentire il recupero della funzionalità delle gambe nei pazienti con disabilità motorie dovute a danni neurologici, congeniti o acquisiti. Grazie alla donazione della Fondazione Roma, questo nuovo macchinario robotizzato va ad arricchire la dotazione tecnologica del MARLab, il laboratorio di robotica e ... (Continua)
|
17/12/2012 Gli elettrodi consentono ai pazienti di mettere in atto dei movimenti |
Un braccio bionico per i paraplegici
Far riacquisire un po' di autonomia a persone paralizzate. È lo scopo dell'ultimo strumento messo a punto da un'équipe dell'Università di Pittsburgh, un braccio bionico che in fase di sperimentazione ha consentito a Jan Scheuermann, una donna paralizzata dal collo in giù fin da quando aveva 13 anni a causa di una degenerazione spinocerebellare, di effettuare alcuni movimenti, trasferendo la sua volontà allo strumento meccanico. La chiave sta negli elettrodi impiantati nel cervello della ... (Continua)
|
21/02/2012 La tecnica dell'origami a Dna per “suicidare” le cellule corrotte |
Un nanorobot spinge le cellule cancerose al suicidio
Un nanorobot che induce le cellule tumorali a suicidarsi. È la prospettiva ventilata da una ricerca della Harvard University apparsa su Science che descrive l'azione di un dispositivo robotico costruito sulla base del principio dell'origami a Dna. Il dispositivo sarebbe in grado di identificare particolari obiettivi e di spedire istruzioni molecolari specifiche.
Il nanorobot è opera di un team di ricercatori guidati da Shawn Douglas, Ido Bachelet e George M. Church. Questa sorta di ... (Continua)
|
19/10/2011 21:48:33 Una capacità innata nell’uomo: l’empatia |
L’imitazione è alla base degli apprendimenti
Uno studio condotto attraverso tecniche di neuro-imaging, come la RMN funzionale, eseguito a Udine presso il Consorzio fMRI, ha permesso di evidenziare l’importanza dell’imitazione nei soggetti della stessa specie nell’apprendimento di azioni. Infatti, la facilitazione all’apprendimento di abilità risente della possibilità di emulare l’altro purché questo sia un essere in grado di esprimere espressioni del volto; in un modello robotico tale facilitazione non accade; questo sembra essere legato ... (Continua)
|
19/10/2011 Riduzione delle complicanze e dei tempi di degenza |
By-pass gastrico con robot Da Vinci
In un caso di grave obesità con ipertensione arteriosa, diabete e dislipidemia, è stato utilizzato il robot Da Vinci per eseguire un by-pass gastrico, che consiste nel creare una piccola tasca nello stomaco in continuità con l’esofago e suturarla all’intestino, creando così una sindrome da malassorbimento parziale per grassi e amidi.
L’intervento è stato portato a termine interamente con il sistema robotico Da Vinci invece che attraverso un approccio misto tra laparoscopia e robotica.
Il ... (Continua)
|
10/10/2011 16:14:26 Prima volta al mondo isterectomia “single port” non laparoscopica |
Asportato utero dall’ombelico con il robot “Da Vinci”
Nei giorni scorsi è stata portata a termine con successo, per la prima volta al mondo, un’isterectomia in single port(attraverso un’unica via d’accesso) attraverso l’ombelico, utilizzando un sistema robotico in dotazione presso l’Ospedale di Pisa. L’intervento è stato eseguito presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Pisa e si è trattato di una paziente di sessanta anni affetta da tumore dell’endometrio; la signora ora è stata dimessa e sta bene. È ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|