ARTICOLI TROVATI : 94

Risultati da 71 a 80 DI 94

25/09/2015 15:07:00 La chirurgia pediatrica entra nel futuro
Il robot e il bambino
Un chirurgo robot ha operato un bambino di 9 anni all'addome. È successo all'Ospedale di Careggi di Firenze, e a coordinare l'intervento sono stati i medici dell'Ospedale Pediatrico Meyer.
Sono le 11 di lunedì 21 settembre quando il piccolo Luca (il suo è un nome di fantasia) entra nella sala operatoria al primo piano del complesso B di San Luca, dentro le mura di Careggi. In sala ad attenderlo c’è tutto il team del Meyer (il servizio di Urologia diretto dal dr. Antonio Elia, gli anestesisti ... (Continua)
24/09/2015 10:57:00 I bimbi sorridono con uno scopo preciso

Il sorriso dei neonati
Guardare un neonato che sorride infonde tanta tenerezza nei genitori. Ma esattamente perché succede? Secondo uno studio pubblicato su Plos One da ricercatori dell'Università di San Diego, i bambini sorriderebbero con un obiettivo preciso, ottenere a loro volta in cambio il sorriso dei genitori.
Gli esperti di informatica, robotica e psicologia dello sviluppo hanno scoperto che i bambini raggiungono il loro scopo servendosi di tempistiche molto precise, un po' come fanno i comici quando ... (Continua)

09/07/2015 10:44:00 Succede al Santa Maria alle Scotte di Siena
Primo intervento timo-tiroide con un robot
È italiano il primo intervento al mondo per l’asportazione congiunta di timo e tiroide grazie all’ausilio di un robot. Lo hanno effettuato i medici del Santa Maria alle Scotte di Siena in collaborazione con i colleghi dell’Ospedale San Donato di Arezzo.
L’équipe, guidata dal prof. Giuseppe Gotti, dal dott. Luca Luzzi e dal dott. Pierguido Ciabatti, si è servita per la prima volta di un robot per l’asportazione contemporanea di tiroide e timo.
Il dott. Luzzi spiega: “un paziente affetto da ... (Continua)
24/04/2015 16:17:30 Prodotto dalla startup Wearable Robotics

Alex, l'esoscheletro all'italiana
Anche l'Italia vuole dire la sua nel campo degli esoscheletri. Si tratta di strumenti nati per consentire a chi soffre di una paralisi o a chi è reduce da un infortunio di riconquistare almeno parte della propria capacità perduta di movimento.
Alex è il nome dell'esoscheletro per il braccio nato dalla startup italiana Wearable Robotics, fondata da tre ricercatori del PercRo, il laboratorio per la robotica percettiva della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. I tre sono Basilio Lenzo, ... (Continua)

16/03/2015 17:13:02 Progetto coordinato da scienziati italiani

Cyberlegs, ecco le gambe bioniche
Un progetto di ricerca europeo farà diventare realtà il sogno di tanti di avere delle gambe bioniche. Si tratta di Cyberlegs, un progetto coordinato dall'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore di Sant'Anna di Pisa, grazie al quale i soggetti che hanno subito un'amputazione potrebbero presto tornare a camminare.
Al momento 11 persone hanno sperimentato le gambe bioniche presso la Fondazione Don Gnocchi di Firenze. Il progetto prevede l'integrazione di una serie di tecnologie per ... (Continua)

10/11/2014 11:17:00 Il tasso è oltre il 90 per cento con una diagnosi precoce

Cancro alla laringe, la guarigione è possibile
Sopravvivere al cancro della laringe è possibile. I numeri dicono che negli ultimi venti anni sono stati fatti enormi passi in avanti. Fino agli anni '90, infatti, solo la metà dei pazienti sconfiggeva la neoplasia, mentre ora con una diagnosi precoce più del 90 per cento dei soggetti riesce a sopravvivere.
Il presidente della Società italiana di Otorinolaringoiatra e Chirurgia Cervico-Facciale, Giuseppe Spriano, spiega: “si tratta della più diffusa e frequente forma di tumore della ... (Continua)

10/10/2014 16:22:58 Collagenasi, una sola iniezione per recuperare l'uso della mano

La colla che elimina la malattia di Dupuytren
Malattia di Dupuytren, arriva la “colla” che scioglie il problema. Finalmente, negli ospedali italiani, arriva la terapia farmacologica, la collagenasi, in grado, con una sola iniezione, di sciogliere la membrana che si forma sul palmo della mano costringendo il dito a piegarsi fino a perdere completamente la funzionalità dell’arto.
Dopo 24 ore la mano ritorna alla normalità. E quando dopo qualche anno il problema si ripresenterà – le recidive sono la prassi – non bisognerà fare altro che ... (Continua)

01/10/2014 15:55:00 Dispositivo sviluppato da ricercatori italiani

Un bruco robotico per la colonscopia indolore
Effettuare una colonscopia senza la paura del dolore. Sta diventando realtà il desiderio di tanti pazienti alle prese con problemi intestinali grazie a un progetto di ricerca italiano firmato da Era Endoscopy, un'azienda che nasce da una costola della Scuola Superiore di Sant'Anna di Pisa. Proprio in provincia di Pisa, presso la Asl 5 dell'Ospedale di Volterra, è ora in funzione una sorta di bruco robotico che consente di superare i limiti dell'esame tradizionale.
Il robot, ribattezzato ... (Continua)

16/07/2014 15:49:00 Novità al Bambino Gesù di Roma

Un robot fa camminare i bambini
Potrà aiutare a far tornare a camminare almeno 100 bambini ogni anno ed è il primo di questo tipo ad essere installato nel Lazio. È il Lokomat, robot di ultima generazione progettato per consentire il recupero della funzionalità delle gambe nei pazienti con disabilità motorie dovute a danni neurologici, congeniti o acquisiti. Grazie alla donazione della Fondazione Roma, questo nuovo macchinario robotizzato va ad arricchire la dotazione tecnologica del MARLab, il laboratorio di robotica e ... (Continua)

05/12/2013 15:51:03 Promettente applicazione per la robotica sociale
I robot come terapia per l'autismo
Ritagliare una terapia su misura per i bambini autistici avvalendosi delle nuove tecnologie associate alla robotica sociale. I robot riescono infatti a interagire con maggior semplicità con i soggetti autistici perché sfruttano la ripetibilità delle loro azioni, modificabili a proprio piacimento per andare incontro alle esigenze dei bambini.
Un gruppo di psicologi della National University di Singapore guidati da John-John Cabibihan sta testando proprio questo nuovo approccio nell'ambito del ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale