|
ARTICOLI
TROVATI : 94
|
Risultati da 31 a 40 DI 94
|
10/03/2023 15:34:00 I trattamenti non hanno alcun impatto sulla vita sessuale |
Nuove terapie per i disturbi urinari maschili
I LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) sono una malattia urologica molto frequente e non interessa solo gli uomini anziani. Colpiscono in maniera, più o meno, grave circa il 40% dei quarantenni residenti nel nostro Paese. Ma i pazienti più “giovani” realmente assistiti e curati da un urologo sono pochi. Esiste, infatti, una grossa mole di casi “sommersi” prima dei 60 anni che può ammontare fino al 50%. È quanto emerge dal simposio Unveiling Prostatic Inflammation To Optimize Luts Management ... (Continua)
|
07/03/2023 17:32:00 Doppio intervento da record con l’aiuto del robot |
Chirurgia super: tolta prostata e impiantata protesi
La tecnologia robotica ha consentito la realizzazione di un duplice intervento chirurgico da record su un uomo di 62 anni. L’uomo, affetto da cancro della prostata, ha affrontato la rimozione della prostata e l’impianto nella stessa seduta operatoria di una protesi peniena infrapubica che garantisse una qualità di vita sessuale adeguata dopo la prostatectomia. La doppia operazione è avvenuta all'Asst Sette Laghi ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese. A effettuare l'eccezionale ... (Continua)
|
16/02/2023 14:30:30 Nuovo protocollo apporta notevoli vantaggi per i pazienti |
Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento
Sono stati pubblicati su Cancers i risultati di uno studio clinico curato dall’équipe di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas. I chirurghi hanno messo a punto un protocollo, New Eras (Enhanced Recovery After Surgery), che consiste nel seguire da remoto, con la telemedicina, i pazienti dimessi dopo un intervento di robotica per lobectomia (resezione del polmone, tipicamente per un tumore) grazie a speciali dispositivi elettronici. Obiettivo dello studio era la validazione di ... (Continua)
|
20/12/2022 12:34:10 Ipotesi catastrofistiche e senso della realtà nel dibattito sull'IA |
L'intelligenza artificiale è una minaccia per l'uomo?
L'intelligenza artificiale finirà col soppiantare il genere umano. La spada di Damocle che pende sull'uomo viene evocata per la prima volta non da uno sparuto gruppo di luddisti o di paranoici, ma da due grandi cervelli umani, Elon Musk e Stephen Hawking. Il primo è famoso per aver fondato PayPal, Tesla e Space X, la prima azienda al mondo ad aver mandato in orbita un'astronave senza alcun contributo pubblico e ora proprietario di Twitter. “Penso che dovremmo stare molto attenti ... (Continua)
|
22/11/2022 12:31:00 Sperimentazione italiana su una protesi robotica |
Una nuova mano robotica
La nuova mano robotica dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna è pronta per essere testata su persone con amputazione a livello del polso o dell’avambraccio. Si avvia alla conclusione il progetto Myki, finanziato dall’European Research Council tramite un ERC Starting Grant, per lo sviluppo di una protesi robotica di mano i cui movimenti sono controllati in maniera naturale e intuitiva attraverso un sistema di interfaccia macchina-persona che prevede l’impianto di piccoli ... (Continua)
|
04/11/2022 Gli immunoterapici riducono il rischio di recidiva post-intervento |
Nuovi farmaci per il tumore del rene
I nuovi farmaci immunoterapici possono ridurre le possibilità di recidiva nei pazienti operati per carcinoma renale. A dimostrarlo è lo studio di fase 3 Checkmate che dimostra l’efficacia di Nivolumab in associazione con Cabozantinib nel carcinoma a cellule renali avanzato. Risulta efficace anche l’immunoterapia con Pembrolizumab. "Soprattutto grazie ai grandi progressi della robotica negli ultimi anni, la chirurgia è il trattamento di elezione contro il cancro del rene”, spiega Vincenzo ... (Continua)
|
12/09/2022 12:10:12 Tempi e modi per evitare traumi |
Come allenarsi dopo le vacanze
Tra i buoni propositi di settembre, la palestra è spesso in cima alla lista, seguito magari da quello della dieta. E poi ci sono quelli che aspettano la fine delle vacanze per ritornare a fare attività fisica, magari ispirati da fisici scolpiti in spiaggia. Motivazioni entrambe valide, ma se approcciati non correttamente, possono nascondere insidie per muscoli, ossa e articolazioni. “Mi aspetta un mese intenso di consulti per quanti hanno pianificato per l’inverno interventi alle ... (Continua)
|
25/07/2022 09:51:00 Come muoversi al mare e in montagna |
I movimenti che fanno bene a gambe, caviglie e ginocchia
In vacanza è sempre bello ritrovare il piacere e il tempo per fare qualche passeggiata in più. Ecco le raccomandazioni dell’ortopedico per affrontare le camminate in acqua, sulla sabbia e in montagna per potenziarne l’effetto sulle articolazioni e per evitare movimenti distratti che possono rivelarsi pericolosi. “Muoversi sempre e comunque, ma con un occhio di riguardo all’ambiente in cui ci troviamo in vacanza, soprattutto in località mai frequentate. Bastano pochi e semplici accorgimenti - ... (Continua)
|
08/07/2022 14:30:00 La cardiochirurgia è sempre più tecnologica |
Occhiali smartglasses e robot per un intervento di bypass
Per l’Italia delle eccellenze scientifiche e mediche, una “prima” tecnologica mondiale in sala operatoria. Nell’Ospedale Humanitas-Gavazzeni di Bergamo, per la prima volta in Cardiochirurgia (altri interventi a distanza si sono fatti di recente, ma mai con questa tecnologia associata) ecco l’uso degli smartglasses, gli occhiali provenienti dalla tecnologia militare, utilizzati insieme al robot “Da Vinci” per un intervento di bypass coronarico. Il dottor Alfonso Agnino, il cardiochirurgo qui ... (Continua)
|
06/07/2022 15:00:00 Primo studio internazionale su un simulatore basato su realtà virtuale |
L’intelligenza artificiale per imparare a operare col robot
Percorsi di formazione personalizzati, capaci di adattarsi alla curva di apprendimento di ciascun discente e favorire la formazione dei futuri chirurghi che andranno ad operare con il robot. Tutto questo grazie all’intelligenza artificiale e a un simulatore basato su realtà virtuale, come dimostra uno studio svolto all’Università di Pisa che ha visto coinvolto un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’ingegner Andrea Moglia del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|