ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

30/03/2017 Trattamento sperimentale per la riattivazione muscolare

Un chip per riattivare un arto paralizzato
Un chip nel cervello ha consentito a un uomo con gli arti paralizzati di riattivare i muscoli del braccio. Il progetto, ideato dai ricercatori della Case Western University, si basa sull'interpretazione dei segnali lanciati dal cervello e sul ripristino dei movimenti grazie a una fitta rete elettronica connessa coi i muscoli delle braccia.
A beneficiarne è un uomo di 53 anni, Bill Kochevar, tetraplegico che ora riesce a bere e a mangiare da solo. I risultati dello studio sono stati ... (Continua)

22/03/2017 15:40:00 Soluzione preferibile anche dal punto di vista economico

Parete addominale, l'efficacia delle reti biosintetiche
Individuare i vantaggi delle tecnologie e metodologie ricostruttive di ultima generazione, dal punto di vista strettamente chirurgico, con uno sguardo alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Questo l’obiettivo del Convegno “I nuovi standard innovativi nella ricostruzione della parete addominale: dalla riparazione alla rigenerazione”, realizzato grazie al contributo non condizionato di BARD.
«La chirurgia del laparocele garantisce il ripristino di funzionalità essenziali: ... (Continua)

07/12/2016 12:23:02 La tecnologia è frutto del lavoro di ricercatori italiani

Quadriplegia, la mano robotica che ridona il tatto
Per la prima volta sono state restituite capacità di presa della mano, sufficienti a compiere azioni come mangiare e bere in maniera autonoma, a persone quadriplegiche, immobilizzate nel tronco e negli arti inferiori e superiori.
La momentanea restituzione di questa capacità di presa è risultata possibile grazie a un robot esoscheletrico, indossabile, per l’assistenza della mano e a un’interfaccia non invasiva con il sistema nervoso.
La dimostrazione della funzionalità del sistema è ... (Continua)

30/11/2016 11:23:43 Come loro imparano a parlare grazie alle associazioni

I bambini sono piccoli robot
I bambini somigliano ai robot, o forse è più corretto dire il contrario. Fatto sta che i nostri pargoli imparano a parlare e a gestire le interazioni con l'ambiente circostante grazie alle associazioni mentali, proprio come i robot.
Gli scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova hanno messo a punto un robottino umanoide denominato iCub, al centro di uno studio inglese giunto alla conclusione che l'apprendimento precoce non si lega a un pensiero cosciente ma alla capacità ... (Continua)

05/10/2016 16:20:00 Il progetto CareToy offre nuove speranze

Paralisi cerebrale, una palestrina aiuta i bambini
CareToy, la “palestrina intelligente” messa a punto dall’IRCCS Stella Maris insieme all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entra nella sua fase più importante.
E lo fa in occasione della Giornata Mondiale per la Paralisi Cerebrale. Una data dal forte valore simbolico. Dopo una prima e positiva sperimentazione su 50 bambini nati fortemente prematuri, ora l’esperienza di CareToy viene estesa ad altri 50 bambini nati pretermine o a termine ma con lesioni ... (Continua)

13/09/2016 12:20:00 Per la prima volta un occhio è stato operato da un dispositivo robotico

Il robot che opera gli occhi
Una nuova frontiera della medicina è stata superata. Per la prima volta al mondo, un paziente affetto da un disturbo oculistico è stato operato da un chirurgo robot. È successo in un ospedale dell'Università di Oxford grazie al dispositivo Preceyes, sviluppato dai ricercatori della Eindhoven University of Technology.
Il nuovo strumento viene guidato dal chirurgo attraverso un joystick e uno schermo touch. In tal modo, il robot riesce a rimuovere un minuscolo ago all'interno dell'occhio, e il ... (Continua)

09/09/2016 17:30:00 Alla campagna Choosing Wisely aderiscono anche i ginecologi

Le pratiche da evitare in ginecologia
Anche gli esperti dell'American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog) hanno stilato una seconda lista di procedure da evitare nell'ambito del progetto Choosing Wisely.
Ecco la lista completa, composta ora da 10 punti:

1) Evitare la pianificazione delle induzioni al travaglio o dei parti cesarei senza l'esistenza di un'indicazione medica precisa prima della 39esima settimana di gestazione. Diverse ricerche dimostrano infatti che il parto anticipato è associato a difficoltà ... (Continua)

13/06/2016 11:19:15 Sonda robotica di nuova generazione per operazioni delicate

Nuovo robot per interventi al cervello
Allo studio una nuova sonda robotica flessibile e controllabile per raggiungere e curare regioni profonde del cervello. Al lavoro c'è un team di ricercatori di istituti internazionali, tra cui il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Vita-Salute San Raffaele, guidati dal professor Ferdinando Rodriguez y Baena, esperto in robotica medica dell’Imperial College di Londra
Nel trattamento dei gliomi cerebrali (un particolare tipo di tumore molto aggressivo) un ... (Continua)

18/05/2016 12:33:26 Una sorta di origami che cura ferite e somministra farmaci

Il robottino da ingerire che cura dall'interno
Un piccolo robot ingeribile ideato come un origami e in grado di curare il soggetto dall'interno. È il dispositivo messo a punto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston, dell'Università di Sheffield e del Tokyo Institute of Technology.
Nelle intenzioni dei ricercatori, il robottino potrà estrarre dallo stomaco e dall'intestino piccoli oggetti ingeriti in maniera accidentale, ma anche curare lesioni interne o somministrare farmaci.
Il dispositivo è fatto di un ... (Continua)

04/04/2016 14:20:00 Messa a punto da ricercatori italiani per contrastare le malattie vascolari
Cuore, la capsula killer che elimina le placche
Il futuro della ricerca medica è sempre più legato alla tecnologia. Un team di ricercatori dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna di Pisa ha realizzato, in collaborazione con il Cnr e l'Università di Pisa, una capsula che viaggia all'interno del flusso vascolare per aggredire le placche aterosclerotiche che vi si formano.
La capsula può essere guidata a distanza attraverso una piattaforma robotica. Svolge la propria azione liberando particelle magnetiche e microbolle in grado di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale