|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
05/10/2016 16:20:00 Il progetto CareToy offre nuove speranze |
Paralisi cerebrale, una palestrina aiuta i bambini
CareToy, la “palestrina intelligente” messa a punto dall’IRCCS Stella Maris insieme all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entra nella sua fase più importante. E lo fa in occasione della Giornata Mondiale per la Paralisi Cerebrale. Una data dal forte valore simbolico. Dopo una prima e positiva sperimentazione su 50 bambini nati fortemente prematuri, ora l’esperienza di CareToy viene estesa ad altri 50 bambini nati pretermine o a termine ma con lesioni ... (Continua)
|
13/09/2016 12:20:00 Per la prima volta un occhio è stato operato da un dispositivo robotico |
Il robot che opera gli occhi
Una nuova frontiera della medicina è stata superata. Per la prima volta al mondo, un paziente affetto da un disturbo oculistico è stato operato da un chirurgo robot. È successo in un ospedale dell'Università di Oxford grazie al dispositivo Preceyes, sviluppato dai ricercatori della Eindhoven University of Technology. Il nuovo strumento viene guidato dal chirurgo attraverso un joystick e uno schermo touch. In tal modo, il robot riesce a rimuovere un minuscolo ago all'interno dell'occhio, e il ... (Continua)
|
09/09/2016 17:30:00 Alla campagna Choosing Wisely aderiscono anche i ginecologi |
Le pratiche da evitare in ginecologia
Anche gli esperti dell'American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog) hanno stilato una seconda lista di procedure da evitare nell'ambito del progetto Choosing Wisely. Ecco la lista completa, composta ora da 10 punti:
1) Evitare la pianificazione delle induzioni al travaglio o dei parti cesarei senza l'esistenza di un'indicazione medica precisa prima della 39esima settimana di gestazione. Diverse ricerche dimostrano infatti che il parto anticipato è associato a difficoltà ... (Continua)
|
13/06/2016 11:19:15 Sonda robotica di nuova generazione per operazioni delicate |
Nuovo robot per interventi al cervello
Allo studio una nuova sonda robotica flessibile e controllabile per raggiungere e curare regioni profonde del cervello. Al lavoro c'è un team di ricercatori di istituti internazionali, tra cui il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Vita-Salute San Raffaele, guidati dal professor Ferdinando Rodriguez y Baena, esperto in robotica medica dell’Imperial College di Londra Nel trattamento dei gliomi cerebrali (un particolare tipo di tumore molto aggressivo) un ... (Continua)
|
18/05/2016 12:33:26 Una sorta di origami che cura ferite e somministra farmaci |
Il robottino da ingerire che cura dall'interno
Un piccolo robot ingeribile ideato come un origami e in grado di curare il soggetto dall'interno. È il dispositivo messo a punto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston, dell'Università di Sheffield e del Tokyo Institute of Technology. Nelle intenzioni dei ricercatori, il robottino potrà estrarre dallo stomaco e dall'intestino piccoli oggetti ingeriti in maniera accidentale, ma anche curare lesioni interne o somministrare farmaci. Il dispositivo è fatto di un ... (Continua)
|
04/04/2016 14:20:00 Messa a punto da ricercatori italiani per contrastare le malattie vascolari |
Cuore, la capsula killer che elimina le placche
Il futuro della ricerca medica è sempre più legato alla tecnologia. Un team di ricercatori dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna di Pisa ha realizzato, in collaborazione con il Cnr e l'Università di Pisa, una capsula che viaggia all'interno del flusso vascolare per aggredire le placche aterosclerotiche che vi si formano. La capsula può essere guidata a distanza attraverso una piattaforma robotica. Svolge la propria azione liberando particelle magnetiche e microbolle in grado di ... (Continua)
|
19/02/2016 09:50:00 Automazione della biopsia prostatica grazie a un braccio robotico |
Le novità della chirurgia urologica
Effettuare una biopsia prostatica in maniera completamente automatizzata sarà presto possibile. Lo dimostra un braccio robotico progettato per questo scopo da un'azienda torinese leader dell'automazione robotica. Il sistema è stato presentato nel corso del 4th Techno-urology meeting (Tum) di Orbassano. Il braccio introduce una serie di migliorie tecniche come la demoltiplicazione del movimento e la miniaturizzazione dell'ingombro. Nel corso dell'evento, organizzato da Francesco Porpiglia ... (Continua)
|
14/01/2016 10:02:55 Nuova tecnica che riduce il rischio di disfunzione erettile |
Tumore della prostata, l'approccio Bocciardi
Nuove conferme per la chirurgia del cancro alla prostata con il metodo mini-invasivo ideato dal chirurgo Aldo Bocciardi. Il Direttore del reparto di Urologia all'Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano utilizza l’evoluzione robotica della laparoscopia grazie al sistema Da Vinci con un approccio anatomico differente rispetto alle tecniche tradizionali. La novità introdotta da questa tecnica consiste nel diverso percorso anatomico: "Puntando sulle potenzialità del super-ingrandimento ottico ... (Continua)
|
10/12/2015 11:26:00 Studiata per facilitare la vita dei pazienti amputati |
Arriva i-Limb, la mano robot che si attiva con un'app
Basta scaricare un’app sul proprio smartphone per mettere in funzione i-Limb, nuova protesi robotica di ultima generazione, sviluppata dall’azienda inglese Touch Bionics. I-Limb, messa a punto per i militari reduci dall’Afghanistan, è in grado infatti di attivarsi in wi-fi sfruttando la tecnologia mioelettrica. Questo tipo di tecnica, utilizzata in bioingegneria, sfrutta le deboli correnti bioelettriche generate dall’attività muscolare che, opportunamente amplificate e integrate, ... (Continua)
|
27/11/2015 12:19:00 Ricostruzione del legamento con tecniche innovative |
Nuovi approcci per il legamento crociato anteriore
Una nuova tecnica per la ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA) proveniente dagli Stati Uniti è stata utilizzata per la prima volta su un adolescente dal dott. Antonio Memeo dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano. L’intervento è stato eseguito la scorsa settimana su un ragazzo di 13 anni e ha avuto esito positivo. “Questa nuova tecnica – spiega il dottor Memeo -, attraverso uno strumentario dedicato, consente di ricostruire il Legamento Crociato Anteriore con una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|