|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
31/05/2022 17:15:00 Le informazioni fondamentali sul funzionamento della ghiandola |
Un decalogo per la prevenzione delle patologie tiroidee
Tiroide e salute, binomio spesso inscindibile. Per prevenire le patologie tiroidee è fondamentale una corretta informazione. Per contrastare il fenomeno dilagante delle fake news che viaggiano in Rete e su social privi di veridicità scientifica, l’ISS ha contribuito, insieme alle Società Scientifiche e alle Associazioni dei Pazienti, alla stesura di un vero e proprio decalogo per svelare e sfatare falsi miti, per rispondere in modo corretto e in parole semplici a tante domande sulla salute ... (Continua)
|
30/03/2022 11:15:00 Le mutazioni genetiche guidano la scelta della terapia mirata |
Olaparib approvato per cancro della prostata e dell’ovaio
La medicina di precisione segna una svolta nel trattamento dei tumori della prostata e dell’ovaio. Sono, rispettivamente, la neoplasia più frequente negli uomini in Italia (circa 36mila nuove diagnosi nel 2020) e la decima fra le donne (5.200). Possono avere una caratteristica in comune, cioè alterazioni su una gamma di geni coinvolti nella riparazione del DNA (difetti di ricombinazione omologa, in cui rientrano, ad esempio, i geni BRCA1 e BRCA2), in grado di guidare la scelta della cura. ... (Continua)
|
01/02/2022 12:20:00 Nuovo protocollo di riabilitazione che si serve della danza |
Un robot per la terapia del Parkinson
Un nuovo approccio multidisciplinare alla cura del morbo di Parkinson con SI-ROBOTICS, il robot che accompagna le persone affette da malattia neurodegenerativa nella danza irlandese migliorando la loro condizione fisica e cognitiva. Il sistema, oltre a un dispositivo robotico, si avvale di una piattaforma di intelligenza artificiale e di sensori di rilevamento dei parametri vitali e cognitivi ideata e sviluppata da Exprivia, gruppo internazionale di Information and Communication Technology, in ... (Continua)
|
28/01/2022 10:27:40 Prima operazione interamente realizzata da un robot |
Il primo robot chirurgo
Dopo anni di apprendistato, i robot diventano autonomi anche in sala operatoria portando a termine la prima operazione senza l’intervento umano. Si tratta di una laparoscopia eseguita su 4 maiali con una precisione superiore a quella delle mani umane. Il robot è stato sviluppato dai ricercatori della Johns Hopkins University, che lo hanno chiamato Star – Smart Tissue Autonomous Robot – descrivendone le caratteristiche sulla rivista Science Robotics. “È un passo davvero molto importante ... (Continua)
|
25/01/2022 15:43:00 Il virus è in grado di trasmettersi per via aerea a metri di distanza |
Coronavirus, la distanza di sicurezza non esiste
Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie di più grandi dimensioni. Lo studio, che per la parte sperimentale ha visto impegnati Arpa e Università di Torino e per la parte teorica e modellistica, l’Università di Cassino e la Queensland University of Tecnology, è stato pubblicato sul prestigioso Journal of ... (Continua)
|
08/11/2021 15:20:00 Nel 2030 1 paziente su 2 over 65 ne sarà affetto |
Tumori testa-collo: attenzione a fumo, alcol e Hpv
Il fumo, l'alcol e l'infezione da Hpv sono i principali fattori di rischio dei tumori, benigni e maligni, che afferiscono al distretto testa-collo. Si tratta di tumori considerati rari, infatti rappresentano 'solo' il 5% dei tumori maligni che colpiscono l'uomo. Ma in realtà quel 5% corrisponde a circa 12mila pazienti nuovi all'anno affetti dalla patologia. Molto spesso il paziente non pensa che il tumore possa aggredire la bocca, la lingua, la guancia eppure è così. Per cui si giunge tardi ... (Continua)
|
03/09/2021 14:30:00 Potrebbe rivelarsi utile un farmaco anti-tenia |
Covid, uno spray per i danni ai polmoni
Un farmaco già approvato per le infezioni da tenia potrebbe rivelarsi utile anche in caso di Covid. Lo ha scoperto un team del King’s College di Londra guidato da Mauro Giacca, docente di Scienze cardiovascolari presso l’ateneo inglese. Intervistato da Repubblica, Giacca spiega com’è nata l’idea del nuovo utilizzo del farmaco: "Nel 2020, collaborando con l'anatomopatologa Rossana Bussani dell'ospedale universitario di Trieste, ci siamo accorti che nei polmoni dei pazienti deceduti per Covid ... (Continua)
|
27/08/2021 16:00:00 Migliora la qualità e gli effetti del percorso di riabilitazione |
La realtà virtuale per i pazienti colpiti da ictus
C’è un nuovo progetto di ricerca finalizzato a testare la “realtà virtuale immersiva” come nuovo strumento riabilitativo per il recupero motorio dell’arto superiore in persone con esiti di ictus cerebrovascolare. A idearlo è il Centro di Riabilitazione S. Giorgio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e il Center for Translational Neurophysiology of Speech and Communication dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Ferrara. La realtà virtuale è una tecnologia che consente, ... (Continua)
|
02/07/2021 09:40:34 Aspetto legato al malfunzionamento dei gangli della base |
Parkinson, svelato il meccanismo delle difficoltà motorie
Uno dei sintomi motori più comuni del Parkinson è il rallentamento motorio. Anche semplici gesti quotidiani come afferrare un oggetto diventano complicati e possono diventar e lenti e faticosi. Uno studio pubblicato sulla rivista “Nature Partner Journal – Parkinson’s Disease”, nato dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Ospedale Universitario di Würzburg in Germania, svela come la mancanza di coordinazione nei movimenti sia dipesa dall’incapacità ... (Continua)
|
26/10/2020 Individuato un segnale neurale specifico del cammino |
Nuovo approccio per la cura del Parkinson
Attualmente la terapia più efficace per combattere i sintomi motori del Parkinson in pazienti in stadio avanzato è la Stimolazione Celebrale Profonda (Deep Brain Stimulation), che si basa sulle stimolazioni elettriche in determinate zone del cervello e riesce ad eliminare alcuni sintomi come il tremore delle mani. Esistono metodi per rendere più efficace questa terapia, diminuendo anche il rischio di effetti collaterali, ma richiedono di conoscere lo stato del paziente. Per raggiungere ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|