|
ARTICOLI
TROVATI : 6
|
Risultati da 1 a 6 DI 6
|
28/10/2024 11:30:00 Per i pazienti con la forma legata a mutazioni del gene C9orf72 |
Nuova terapia per la Sla
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato su Cell Genomics, che ha visto la partecipazione di diversi centri di ricerca italiani e milanesi in particolare, ha identificato un promettente approccio terapeutico per i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) causata da mutazioni del gene C9orf72, la forma genetica più comune della malattia. Lo studio ha permesso di identificare l'acamprosato, farmaco già approvato per il ... (Continua)
|
22/02/2023 09:32:16 Alzheimer e cancro le malattie più frequenti nei trial falliti |
I 10 farmaci flop
Come ogni anno la redazione di FierceBiotech ha stilato la classifica dei dieci più eclatanti “flop” dei trial clinici dell’anno appena concluso. Da Roche che occupa ben quattro posizioni su dieci, a Sanofi e Pfizer per citarne alcuni. Con farmaci per malattie rare e patologie più diffuse, come cancro e malattie del sistema nervoso centrale, a cui appartengono ben otto molecole delle dieci segnalate dalla testata giornalistica. La quale ricorda però come la lista sia assolutamente soggettiva e ... (Continua)
|
02/03/2022 09:45:00 Nuovi interventi possibili per la correzione di alterazioni metaboliche |
Il ruolo dell’ambiente nella SLA
Uno studio internazionale ha permesso di analizzare l’epigenetica della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) evidenziando 45 siti di variata metilazione in 42 geni grazie all’analisi di ben 6.763 pazienti affetti da SLA. Allo studio hanno partecipato ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, del Centro Dino Ferrari e dell’Università degli Studi di Milano con il Prof. Vincenzo Silani, la Prof.ssa Antonia Ratti e il Prof. Nicola Ticozzi. Lo studio, pubblicato da Science ... (Continua)
|
02/10/2017 16:45:00 In combinazione con Riluzolo rallenta la malattia |
Sla, una speranza da Masitinib
Il farmaco Masitinib, aggiunto alla terapia con Riluzolo, ha l’effetto di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica. Lo dice uno studio dell’Ospedale San Rafael di Madrid coordinato dal dott. Jesus S. Mora e presentato nel corso del Congresso mondiale di Neurologia di Kyoto. «La Sla conferisce una breve speranza di vita e non c'è cura», spiega Mora. «La patologia è caratterizzata da microgliosi e cellule gliali aberranti regolate dal percorso di segnalazione CSF1/CSF1R. ... (Continua)
|
10/07/2017 11:25:22 Approvato e disponibile in Italia Radicut |
Nuovo farmaco per la sclerosi laterale amiotrofica
C’è un nuovo farmaco disponibile per i pazienti italiani che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica. Si tratta di Radicut, nome commerciale dell’edavarone, la cui approvazione è stata ufficializzata dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco. L’Italia diventa così il primo paese in Europa ad avere un nuovo farmaco sulla Sla in commercio dopo più di vent’anni. Infatti, l’ultimo farmaco approvato per la SLA, nel 1995, era stato il Rilutek (Riluzolo) che ha dimostrato una modesta efficacia ... (Continua)
|
28/09/2011 L'ormone potrebbe rivelarsi utile nella lotta alla patologia autoimmune |
Eritropoietina contro la SLA
Da strumento di doping sportivo a speranza terapeutica per le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). È questa la parabola compiuta in pochi anni dall’eritropoietina (EPO), un ormone prodotto in laboratorio – usato per la terapia di alcune forme anemiche – che da qualche anno viene studiato per un possibile impiego su pazienti affetti da SLA.
Dopo che uno studio pilota su un numero limitato di persone ne ha dimostrato la tollerabilità la Fondazione IRCCS Istituto ... (Continua)
|
1
|