ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

08/05/2025 11:10:00 Solo pochi casi approdano all’intervento chirurgico

Nuovi trattamenti per la scoliosi dell’adulto
Le scoliosi dell’adulto hanno un’incidenza che varia dal 2 al 12% della popolazione generale e sono molto diverse dalle scoliosi idiopatiche dei bambini e dell’adolescenza. “Quelle dell’adulto – spiega il professor Luca Proietti, Associato di Ortopedia e Traumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Chirurgia Vertebrale, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, afferente alla UOC di Ortopedia e Traumatologia, diretta dal professor Giulio ... (Continua)

25/03/2025 Aumenta la sicurezza per il paziente

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’IA
L’introduzione dei sistemi di monitoraggio dei parametri emodinamici del paziente potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale è una svolta in sala operatoria, sia per gli interventi di chirurgia generale, che soprattutto per quelli di chirurgia vascolare, più a rischio di instabilità emodinamica. Gli anestesisti, oltre a controllare sul monitor l’andamento dei parametri del paziente, vengono allertati dall’Intelligenza artificiale (IA) e guidati nella strategia mirata alla correzione di ... (Continua)

24/02/2025 09:08:05 Impiantato un modello di ultima generazione

L’orecchio bionico per la sordità profonda bilaterale
Un complesso intervento chirurgico, quello eseguito dalla Otorinolaringoiatria dell'Ospedale San Filippo Neri. Si tratta di un trattamento di impianto cocleare multielettrodo di ultima generazione, comunemente detto “orecchio bionico”, e contestuale trattamento di otite medica cronica in un paziente affetto da sordità profonda bilaterale.
L'intervento è stato eseguito dall'equipe coordinata dal Dott. Ruscito, Primario della Otorinolaringoiatria dell’ospedale.
Il dispositivo consente ... (Continua)

18/02/2025 10:10:00 Ne parla il prof. Bernardo Rocco del Gemelli di Roma

Le ultime novità contro il tumore della prostata
Per tutta la vita la mission del professor Bernardo Rocco è stata il trattamento del tumore della prostata (anche il 90% della sua corposa produzione scientifica riguarda questo tema), campo nel quale è un’autorità internazionale riconosciuta. E d’altronde, il suo maestro è stato il numero uno della chirurgia robotica prostatica al mondo, il professor Vipul R. Patel, fondatore e Direttore Medico del Global Robotics Institute dell’Advent Health Celebration, fondatore e vice presidente della ... (Continua)

16/01/2025 Rivelato il meccanismo con cui si spostano all’interno del corpo

La migrazione delle cellule tumorali
Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè ai tumori secondari che si formano a distanza dal tumore iniziale e sono causati dalla migrazione delle cellule malate. Ecco perché comprendere i meccanismi di questa migrazione è fondamentale per cercare di identificare nuove strategie di intervento sulle metastasi. A oggi sappiamo che queste cellule possono muoversi individualmente o in gruppo, ma la maggior parte degli studi fatti finora sono stati svolti in vitro.
Ora, un ... (Continua)

31/12/2024 Intervento salva la gamba a un uomo di 80 anni

Una protesi di caviglia su misura
Il signor Mario ha 80 anni e, dopo aver lavorato per tutta la vita come coltivatore diretto, ancora oggi, nonostante gli anni e gli acciacchi, continua a occuparsi del suo orticello in una campagna in provincia di Viterbo.
Ma Mario ha una sua storia clinica complessa e articolata, iniziata 10 anni fa quando, a causa di un dolore sempre più forte e insistente alla gamba destra effettuava una visita ortopedica. Dopo una serie di esami, lo specialista consultato comunicava a Mario che quei ... (Continua)

05/06/2024 10:30:00 Medici e ingegneri italiani hanno lavorato copiando il naso del fratello

Ricostruito il naso a un bambino con la stampa 3D
Gli hanno ricostruito il naso progettandolo con l’ausilio della stampa 3D, “copiando” quello del fratellino gemello per ottenere un risultato quanto più possibile naturale. È la storia di un bambino di 5 anni, operato con successo dal team di chirurghi dell’AOU Meyer Irccs, guidato dal dottor Flavio Facchini, specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.
Nato prematuro alla 28esima settimana di gravidanza, il piccolo era privo della piramide nasale a seguito di una complicanza ... (Continua)

28/02/2024 15:41:00 Opzione praticabile anche per questa categoria di pazienti

Mastectomia con ricostruzione immediata in donne con protesi
Le donne che si sono sottoposte a mastoplastica additiva e subiscono una diagnosi di cancro al seno possono affrontare una ricostruzione immediata con protesi definitiva, stando ai risultati di uno studio pubblicato su Aesthetic Surgery Journal su un campione di 38 pazienti.
Le conclusioni della ricerca sfatano la falsa credenza secondo cui in questa categoria di pazienti la mastectomia con ricostruzione immediata e il posizionamento di una protesi definitiva contestualmente alla fase ... (Continua)

28/02/2024 14:55:00 La tecnica robotica con risparmio dei capezzoli è sicura ed efficace

Cancro al seno, efficace la mastectomia mini-invasiva
Uno studio pubblicato su Jama Surgery mostra che la chirurgia assistita da un robot a porta singola con risparmio dei capezzoli (NSM) è sicura ed efficace, e permette di conservare in parte o appieno la sensibilità del seno.
«Fin dalla sua descrizione iniziale nel 2015 la mastectomia robotica con risparmio dei capezzoli (NSM) ha dimostrato sicurezza e risultati accettabili rispetto alle mastectomie convenzionali», spiega la prima firmataria Deborah Farr della Divisione di chirurgia ... (Continua)

29/09/2023 10:50:00 Le esperienze di premorte nei pazienti rianimati

Cosa succede quando si muore?
Una ricerca molto particolare della New York University lascia emergere risultati sorprendenti riguardo alle esperienze dei pazienti che subiscono un arresto cardiaco ma che riescono a rimanere in vita.
L’aspetto interessante dello studio è che i pazienti riportati in vita grazie alla rianimazione cardiopolmonare avevano ricordi chiari dei minuti successivi all’arresto cardiaco, fino a un’ora dopo l’evento. I test mostravano anche attività cerebrale legata al pensiero e alla ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale