|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
25/03/2024 11:10:00 L’attività è associata a una progressione più lenta della malattia |
Il Tai Chi rallenta il Parkinson
Il Tai Chi è ormai da decenni considerato un intervento terapeutico rilevante nella gestione della malattia di Parkinson. Numerosi studi scientifici dimostrano gli impatti positivi di questa pratica:
- miglioramento dell’equilibrio, della coordinazione motoria e del cammino; - migliore esecuzione di attività motorie e cognitive.
Entrambi aspetti cruciali nella gestione di questa patologia neurodegenerativa. Le sequenze e la coordinazione di movimenti controllati e ... (Continua)
|
15/02/2024 17:35:00 L’arte marziale cinese riduce la pressione sanguigna |
Ipertensione, meglio il Tai Chi dell’aerobica
Praticare Tai Chi è una buona idea per tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Lo conferma uno studio pubblicato su Jama Open da un team cinese che ha indagato l’effetto della pratica su adulti con preipertensione, una condizione in cui i valori della pressione sanguigna non sono abbastanza alti per essere classificati come ipertensione, ma che comporta comunque dei rischi per la salute cardiovascolare. La ricerca è stata condotta in 2 importanti ospedali in Cina fra il luglio 2019 e ... (Continua)
|
15/02/2024 09:32:07 Una buona respirazione migliora le performance fisiche |
L’importanza della respirazione quando si fa sport
Nel tumulto di tutti i giorni sono tante le azioni automatiche del corpo umano delle quali ci si dimentica ma che, se controllate, possono avere un’influenza positiva in tutte le sfere della quotidianità. Prima fra tutte è la respirazione: è risaputo che padroneggiandola correttamente si abbia un impatto significativo sulla salute fisica e mentale, influenzando non solo le performance fisiche ma anche il benessere complessivo. Questo atto apparentemente spontaneo rivela una potenza ... (Continua)
|
06/02/2024 12:40:00 Intervento alla nascita per consentirgli di respirare |
Neonato salvato da un tumore alla gola
Un’enorme massa tumorale all’altezza della gola gli avrebbe impedito, alla nascita, di respirare. La vita di un feto di 37 settimane è stata salvata al momento del parto da un intervento unico nel suo genere, eseguito mentre il neonato era ancora connesso alla placenta. Pochi minuti a disposizione dei chirurghi per estrarlo dalla pancia della mamma e collegarlo alla macchina cuore-polmone, prima di recidere il cordone ombelicale e completare il parto cesareo. La procedura salvavita, denominata ... (Continua)
|
30/01/2024 12:40:00 Disponibile una terapia enzimatica sostitutiva |
Nuova terapia per la malattia di Pompe
È disponibile in Italia avalglucosidasi alfa, terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della malattia di Pompe a insorgenza tardiva (Lops) e infantile (Iopd), a seguito dell’autorizzazione alla rimborsabilità da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il farmaco avrà la possibilità di essere somministrato tramite terapia domiciliare. La malattia di Pompe è una patologia neuromuscolare degenerativa rara che può compromettere le capacità ... (Continua)
|
05/01/2024 10:00:00 Riconoscere, trattare e prevenire un’infestazione |
Cimici dei letti, cosa fare
L’infestazione da cimici dei letti ha colpito duramente la Francia negli scorsi mesi. I piccoli insetti parassiti non veicolano infezioni, ma la loro puntura provoca reazioni cutanee fastidiose. “Dai dati, non ci sono indicazioni di una crescita delle infestazioni da cimici dei letti in Italia”, spiega Fabrizio Montarsi, biologo ed entomologo dell'Istituto zooprofilattico sperimentale (Izs) delle Venezie. Tuttavia, è bene riconoscere i segni di un’eventuale infestazione per difendersi. ... (Continua)
|
03/01/2024 12:20:00 Meno probabilità di morire con il clampaggio differito |
Il clampaggio ritardato riduce i rischi nei prematuri
Ritardare il clampaggio del cordone ombelicale ha l’effetto di ridurre il rischio di morte nei prematuri. A rivelarlo sono due diverse revisioni pubblicate su The Lancet. I dati indicano che i prematuri i cui cordoni ombelicali vengono tagliati da 30 secondi a 2 minuti dopo la nascita mostrano una probabilità di morire inferiore rispetto ai coetanei che subiscono il clampaggio immediato. «Quasi 13 milioni di bambini nascono prematuri ogni anno in tutto il mondo e quasi un milione muore ... (Continua)
|
14/12/2023 16:15:00 Fondamentale il movimento del diaframma |
Un braccio robotico controllato dalla respirazione
Uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Science Robotics dimostra come la respirazione possa essere utilizzata per controllare un braccio robotico indossabile in individui sani, senza ostacolare il controllo di altre parti del corpo. La ricerca, coordinata da Silvestro Micera, professore di Bioelettronica e Ingegneria neurale presso l’EPFL di Losanna e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha dimostrato come il movimento del diaframma possa essere monitorato per controllare con ... (Continua)
|
30/11/2023 12:52:00 Importante una corretta idratazione anche in inverno |
Il freddo riduce lo stimolo della sete
Con l’arrivo della stagione invernale e il calo repentino delle temperature il rischio di disidratazione, comunemente associato alla stagione calda, viene spesso sottovalutato: uno dei principali fattori di rischio però è proprio il freddo. Se infatti in estate, a causa delle alte temperature, il nostro organismo ci porta a idratarci con più facilità, durante la stagione invernale invece lo stimolo della sete diminuisce drasticamente. Il freddo invernale, inoltre, induce spesso a sottovalutare ... (Continua)
|
27/10/2023 09:28:27 Un piccolo jet lag da smaltire per stare bene |
La regola del 3-2-1 per prepararsi all’ora solare
Come ogni anno arriva il momento dell’ora solare, che nonostante mille discussioni sull’argomento rimane in vigore. Come preparare il nostro organismo a questo piccolo jet lag? Secondo gli esperti si può adottare la regola del 3-2-1, ideata dal prof. M. Safwan Badr, docente di Medicina interna alla Wayne State University School of Medicine di Detroit. «A risentirne di più è chi ha un’alterazione del ritmo sonno-veglia: i “gufi”, che preferiscono andare a letto e svegliarsi più tardi e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|