|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
24/11/2023 11:50:00 Il sistema di sorveglianza segnala casi di polmonite senza chiara diagnosi |
Polmoniti sospette in Cina, nuovo allarme
Casi di polmonite senza una chiara matrice infettiva in Cina. La frase suona sinistra nella mente di ognuno di noi, ma è quanto si evince dall’avviso che arriva da ProMed, sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid), che ha emanato una nota parlando di «polmonite non diagnosticata» nei bambini, con febbre alta e tracce nei polmoni, ma senza tosse. L’altra preoccupante analogia è che fu proprio ProMed alla fine del 2019 a ... (Continua)
|
16/11/2023 12:50:00 L’obesità può essere il fattore scatenante |
Rischio di diabete con sindrome dell’ovaio policistico
Una condizione piuttosto comune in età riproduttiva è la sindrome dell’ovaio policistico. Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada mostra che nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) la compresenza di obesità aumenta in maniera significativa le probabilità di sviluppare il diabete gestazionale (GDM). «La PCOS è un'endocrinopatia comune nelle donne in età riproduttiva, che spesso presentano anovulazione, iperandrogenismo, obesità, sindrome ... (Continua)
|
14/11/2023 12:50:00 L’esercizio fisico consente miglioramenti significativi |
Lo sport migliora la resistenza all’insulina nei bambini
Bambini e adolescenti in sovrappeso possono beneficiare di due o tre sessioni settimanali di un’ora di attività fisica da moderata a vigorosa. Gli allenamenti ad alta intensità combinati con esercizi di resistenza producono miglioramenti sostanziali nell’insulina a digiuno e della resistenza all’insulina. A dimostrarlo sono le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama Pediatrics da Antonio Garcia-Hermoso e dai suoi colleghi dell’Hospital Universitario de Navarra, a Pamplona. «Sebbene ... (Continua)
|
13/11/2023 09:35:28 Quali sono, cosa nascondono e come sfatarle |
10 fake news sul diabete
“Ma con tutto quello zucchero non vorrai che ti venga il diabete?” Chi non lo ha sentito almeno una volta pensando a un fondo di verità? Con i presupposti di fare chiarezza sui più noti falsi miti del diabete nasce la campagna di sensibilizzazione di Theras, che coinvolgerà alcune delle principali città italiane popolandole di frasi “corrette” sui pregiudizi più noti. “È fondamentale smantellare le falsità che circondano il diabete e promuovere una comprensione più approfondita per ridurre ... (Continua)
|
07/11/2023 12:20:00 Molti farmaci si dimostrano impotenti contro le infezioni pediatriche |
Gli antibiotici sono sempre meno efficaci
Un’efficacia anche dimezzata. È questo il drammatico dato emerso da una nuova ricerca che ha analizzato il comportamento di molti antibiotici nei confronti delle infezioni pediatriche più comuni, da quelle che causano la polmonite a quelle che causano la meningite. Lo studio, condotto dall'Università di Sydney e pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health-Southeast Asia, è basato sull’analisi di 6.648 campioni batterici provenienti da 11 paesi e 86 pubblicazioni sul tema. Le aree del ... (Continua)
|
07/11/2023 10:10:00 Il regime alimentare è fra i più sostenibili a livello economico |
La dieta mediterranea fa bene soprattutto alle donne
I benefici indotti dalla dieta mediterranea sono tanti e di varia natura. Due studi pubblicati su riviste internazionali che vedono come autori principali il Prof. Antonino De Lorenzo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e la Prof.ssa Laura Di Renzo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata, ne hanno analizzato gli ... (Continua)
|
02/11/2023 10:32:00 Scoperto meccanismo chiave nella patogenesi della malattia |
Nuovo bersaglio terapeutico per il cancro del pancreas
In un articolo pubblicato su Nature, i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno illustrato l’importanza di un sottogruppo di cellule del sistema immunitario - i macrofagi IL-1beta+ - nella progressione dell’adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC). Il gruppo di scienziati - sotto la guida del professor Renato Ostuni, responsabile del laboratorio di Genomica del Sistema Immunitario Innato all’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) e professore associato ... (Continua)
|
31/10/2023 09:13:45 Strategie di riposizionamento dei farmaci per colpire i telomeri |
Nuove tecniche per colpire le cellule tumorali
Riposizionamento farmacologico, DNA, telomeri e tumori al seno triplo negativo sono le parole chiave di un progetto di ricerca i cui risultati sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Aging Cell. Lo studio, il cui obiettivo era identificare nuovi ed efficaci farmaci con attività antitumorale, è stato condotto da Annamaria Biroccio e dal suo gruppo di ricerca afferente all’Unità di Oncogenomica Traslazionale, presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in collaborazione ... (Continua)
|
27/10/2023 10:30:00 Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico |
Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress
Spostare l'orologio un'ora indietro e tornare all'ora solare può mandare in tilt il nostro organismo per poche ore o, addirittura, sino a 3 settimane. Con grosse ricadute su umore, fame, sonno, metabolismo e sistema immunitario. Perdere un'ora di luce naturale e trascorrere più tempo con la luce artificiale, infatti, comporta una minore disponibilità di serotonina (ormone della serenità e dell’attività mentale) e di vitamina D (che, oltre a incidere sulla salute delle ossa, stimola la ... (Continua)
|
26/10/2023 17:10:00 Problemi legati al senso di competizione e alla propria immagine |
Perché i ragazzi rinunciano allo sport
Circa il 70% dei bambini abbandona l’attività sportiva entro i 13 anni. Uno studio dell’Università della Florida Centrale ha voluto indagare i motivi alla base di tale scelta. Cassidy M. Foley Davelaar, dottore specializzato in Medicina dello Sport, spiega: “La partecipazione ai giochi sportivi giovanili prepara i bambini a mantenere abitudini di vita salutari per tutta la vita. I ragazzi che partecipano a queste attività registrano un miglioramento della salute cardiovascolare, della forza ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|