|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
02/01/2024 12:43:00 La dieta mediterranea è l’ideale per scongiurare la malattia renale |
La dieta per salvare i reni
L’alimentazione è un fattore fondamentale per riuscire a salvaguardare la salute dei reni. Negli ultimi anni, l’incidenza della Malattia Renale Cronica (MRC) è aumentata del 29%, soprattutto a causa dell’aumento dell’età media e di ipertensione e diabete. Per invertire la tendenza è necessario promuovere stili di vita corretti e cercare con semplici esami diagnostici l’eventuale presenza della malattia, ad esempio la misurazione della creatininemia e dell’albuminuria. Per non ... (Continua)
|
29/12/2023 11:30:00 Lo stato psicologico influenza il rischio di insorgenza |
Il cancro si nutre di stress
Essere stressati può aumentare le probabilità di insorgenza del cancro o comunque facilitarne la crescita. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam. «Lo studio dei colleghi olandesi conferma chiaramente l’esistenza di uno stretto legame tra lo stato emotivo e psicologico di un paziente con tumore e la risposta immunitaria, anche quando “potenziata” da specifici trattamenti immunoterapici - commenta Paolo Ascierto, direttore ... (Continua)
|
26/12/2023 Intervento all’avanguardia a Bergamo |
Primo trapianto da donatore a cuore fermo in pediatria
È davvero una notizia straordinaria e commovente quella del trapianto record effettuato all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il fatto che si tratti del primo trapianto pediatrico in Italia su un bambino da donatore a cuore fermo rende l'evento ancora più significativo. La capacità di effettuare un trapianto con successo su un cuore che non batteva da circa 20 minuti è un risultato notevole e apre nuove prospettive nel campo della chirurgia pediatrica. La miocardiopatia dilatativa che ... (Continua)
|
22/12/2023 12:40:00 Dai pediatri i consigli per trascorrere al meglio il Natale |
Le cinque A per vivere le feste in serenità
Le vacanze offrono sempre ai genitori un'opportunità preziosa per rallentare i ritmi di vita, spesso frenetici, ritrovare il piacere di trascorrere momenti piacevoli con i propri figli in un contesto di serenità e leggerezza, e cogliere occasioni uniche e irripetibili di svago, divertimento e sintonizzazione affettiva. In tale contesto, giustamente improntato a un clima di improvvisazione e spontaneità, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce alcuni semplici ... (Continua)
|
21/12/2023 09:10:44 Lo schema alimentare rallenta la progressione della malattia renale cronica |
La dieta mediterranea aiuta i reni
Alimentazione e stile di vita rappresentano un alleato insostituibile nella prevenzione e nel trattamento della Malattia Renale Cronica (MRC), soprattutto nelle fasi d’esordio, in cui è possibile intervenire efficacemente. Attualmente si assiste infatti a un “paradosso clinico”: a fronte della disponibilità di terapie -tradizionali e innovative - in grado di rallentare la progressione delle nefropatie verso la fase dialitica, solo il 10% dei pazienti riesce a essere curato tempestivamente e ... (Continua)
|
11/12/2023 09:50:00 Anche gli organi invecchiano a velocità diverse |
Un esame del sangue per capire l’età degli organi
Gli organi possono invecchiare a una velocità differente. Conoscere la loro età biologica rispetto a quella cronologica potrebbe quindi essere utile per prevedere l’insorgenza di patologie correlate a un dato organo ed agire precocemente. Riducendo anche la mortalità. Per raggiungere questo obiettivo un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine, in California negli Stati Uniti, ha messo a punto un test del sangue per misurare l’età dei singoli organi e guidare gli interventi terapeutici ben ... (Continua)
|
07/12/2023 16:35:00 Allo studio farmaci che aiutino i processi naturali di autodifesa del cervello |
Nuovo trattamento per la schizofrenia
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana delle cellule nervose: i recettori delle amine in traccia (TAAR), che vengono sempre più visti come componenti ... (Continua)
|
30/11/2023 15:30:00 Il parere dello psichiatra forense sul caso di Giulia |
Come funziona l’infermità mentale nei casi di omicidio
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha sconvolto l’Italia, riportando alla ribalta temi controversi che riguardano anche la gestione giudiziaria dei casi. Uno di questi aspetti è la richiesta di infermità mentale presentata dall’avvocato dell’accusato, l’ex fidanzato Filippo Turetta. Ma come si arriva a dichiarare un soggetto affetto da infermità mentale? A rispondere è lo psichiatra forense Enrico Zanalda: “È complessa la procedura ed è fondamentale che tali valutazioni vengano affidate a ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
29/11/2023 10:50:00 Non inferiore a quella termica |
Ablazione a campo pulsato per la fibrillazione atriale
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, la tecnica di ablazione a campo pulsato per la fibrillazione atriale parossistica non sarebbe inferiore a quella termica in termini di efficacia. I parametri di non inferiorità erano l'assenza di un composito di fallimento procedurale iniziale, tachiaritmia atriale documentata dopo 3 mesi, uso di farmaci antiaritmici, cardioversione, o procedura ripetuta dopo un anno a causa di eventi avversi gravi. «L’ablazione a campo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|