ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

18/03/2024 10:20:00 Il farmaco è ora rimborsabile per tutte le indicazioni

Scompenso cardiaco, efficace dapagliflozin
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico indipendentemente dalla frazione di eiezione. Sono oltre un milione gli italiani colpiti da scompenso cardiaco – anche denominato insufficienza cardiaca – una malattia cronica che peggiora nel tempo causando una ridotta ossigenazione di organi e tessuti e la compromissione della qualità di vita e che rappresenta in Italia ... (Continua)

11/03/2024 12:48:00 Nuove indicazioni per il trattamento della malattia

Come curare l’ipertensione resistente
Su Jama International Medicine è stato pubblicato un aggiornamento sulla gestione dell’ipertensione resistente ai trattamenti. Per ipertensione resistente (HR) si intende una pressione sanguigna di 130/80 mmHg o più nonostante le dosi massime tollerate di 3 o più farmaci antipertensivi (con almeno 1 diuretico) o un’ipertensione controllata (HTN) con 4 o più antipertensivi.
L’articolo di approfondimento è a cura di John Giacona, cardiologo del Dipartimento di medicina interna al Centro medico ... (Continua)

07/03/2024 15:30:00 La ricerca apre alla possibilità di diagnosi precoce della malattia

Schizofrenia, scoperte precise alterazioni metaboliche
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), ha ora identificato specifiche alterazioni metaboliche associate a questa patologia, offrendo nuove prospettive verso la sua comprensione.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Schizophrenia, è stata incentrata sull’analisi di una complessa serie di reazioni chimiche, la cosiddetta ... (Continua)

01/03/2024 11:30:00 Studio realizza una vasta ricerca genomica

Le basi genetiche dell’ansia
Uno studio internazionale pubblicato su medRxiv ha fatto luce sui meccanismi genetici legati ai disturbi d’ansia. Per farlo, sono stati individuati i loci genetici coinvolti e calcolati i punteggi di rischio poligenico associati.
I disturbi d’ansia mostrano una notevole sovrapposizione fenotipica, con una percentuale fra il 48% e il 68% degli individui con un disturbo d'ansia che manifestano sintomi di almeno un altro disturbo d'ansia.
Già in passato alcuni studi avevano indagato i legami ... (Continua)

16/02/2024 11:40:00 L’abitudine di aggiungerne a tavola è deleteria

Il sale aumenta il rischio di malattie renali
Mai aggiungere sale sulle pietanze a tavola, pena l’aumento del rischio di malattie renali. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team britannico che ha preso in esame oltre 460.000 persone, nessuna delle quali soffriva di una malattia renale all’inizio della ricerca.
Suddivisi in più gruppi a seconda dell’aggiunta di sale ai cibi, i partecipanti sono stati seguiti in media per 12 anni. È così emerso che chi consumava più sale aveva anche un rischio aumentato del 29 per ... (Continua)

09/02/2024 10:00:00 Efficace a lungo termine nella protezione dell’organo

Diabete, dapagliflozin protegge i reni
Circa 4 milioni di italiani sono affetti da Diabete Mellito Tipo 2 (DMT2); di questi 1 persona su 3 sviluppa la malattia renale cronica, patologia che può portare a dialisi e trapianto renale, riducendo l’aspettativa di vita fino a 16 anni.
Nuovi dati, raccolti in oltre 50 centri italiani di diabetologia, hanno evidenziato l’efficacia a lungo termine di dapagliflozin nel proteggere le persone con Diabete Tipo 2 dal danno renale rispetto alle altre classi di farmaci antidiabetici.
A ... (Continua)

30/01/2024 10:45:00 Il primo antipsicotico iniettabile a lunga durata d’azione

Schizofrenia, aripiprazolo efficace
Otsuka e Lundbeck annunciano che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea dei medicinali (European Medicine Agency - EMA) ha espresso parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (EU) di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga azione (LAI) somministrato una volta ogni due mesi per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti adulti stabilizzati con ... (Continua)

17/01/2024 10:14:00 Come evitare gli errori nell’assunzione dei farmaci

Gli errori dei pazienti nel seguire le terapie
Se i medici qualche volta sbagliano, anche ai pazienti capita di incorrere in errore, soprattutto nell’assunzione delle terapie, mettendo a repentaglio la loro salute. E le insidie si moltiplicano quando i pazienti sono in poli-terapia. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) lanciano l’allarme bucce di banana nelle terapie e propongono consigli e istruzioni per l’uso per evitarle.
“Molti pazienti - ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della SIMI - in ... (Continua)

12/01/2024 09:31:24 I consigli per affrontare i cambiamenti ormonali di questo periodo

Come cambia la pelle in menopausa
Per molte donne la menopausa viene vissuta come un momento di improvviso cambiamento negativo e di declino dell’organismo, segno dell’effettivo invecchiamento biologico a cui si sta andando incontro. Sbalzi d’umore, vampate di calore, sudorazione notturna, modifica dell’odore corporeo, pelle secca e con riduzione di tono, diversa crescita di peli superflui sono solo alcuni dei principali sintomi che le donne riscontrano in questo periodo così delicato della loro vita.
Ma cosa succede alla ... (Continua)

12/01/2024 Il virus è responsabile di una sindrome encefalitica fatale

Un vaccino per il virus Nipah
È stata avviata la prima fase di sperimentazione di un vaccino contro il virus Nipah, un patogeno scoperto in Malesia 25 anni fa e responsabile di una sindrome encefalitica fatale, con un tasso di letalità che varia dal 50 al 75%. Il virus ha causato diverse epidemie in Bangladesh, India e Singapore.
Il vaccino ChAdOx1 NipahB è stato sviluppato dai ricercatori dell’Istituto delle Scienze Pandemiche dell’Università di Oxford e si basa sulla stessa piattaforma di vaccino a vettore virale ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale