|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
14/04/2023 11:30:00 Ridere migliora lo stato psicologico dei piccoli pazienti |
Pediatria, la terapia del sorriso sostiene le cure mediche
Aumento delle difese immunitarie, riduzione dei tempi di degenza e innalzamento della soglia del dolore. Sono solo alcuni dei benefici effetti rilevati nei pazienti che negli ospedali pediatrici incontrano i “Nasi Rossi” della Fondazione Dottor Sorriso, che da quasi 30 anni opera, in stretta collaborazione con il personale medico, all’interno delle strutture sanitarie e degli istituti per disabilità per rendere più serena e meno traumatica la degenza dei piccoli pazienti. Per potenziare le ... (Continua)
|
12/04/2023 11:30:00 Le probabilità che una sindrome mielodisplastica evolva in leucemia |
Leucemia, nuovo strumento per predirne l’evoluzione
Quale possibilità c’è che un paziente con sindrome mielodisplastica incorra in una leucemia? Una risposta a questa domanda viene dai risultati dello studio coordinato dal prof. Matteo Della Porta di Humanitas, in collaborazione con il prof. Gastone Castellani dell’Università degli Studi di Bologna, all’interno del consorzio europeo GenoMed4All. I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Oncology, hanno mostrato la solidità prognostica del cosiddetto “score molecolare IPSS-M”, un nuovo ... (Continua)
|
17/03/2023 12:34:00 Riduce in modo significativo la pressione sanguigna nel corso di tre anni |
Ipertensione, funziona la denervazione renale
Un dispositivo per il rilascio di ultrasuoni che disattivano alcune terminazioni nervose che si trovano lungo le pareti esterne delle arterie renali. Una soluzione alternativa al problema dell’ipertensione, da utilizzare quando i farmaci non sembrano sufficienti a riportare i valori di massima e minima nella norma. Una ricerca pubblicata su Jama Cardiology dall’Università della Columbia dimostra l’efficacia dell’approccio: gli ultrasuoni riescono a ridurre ... (Continua)
|
17/03/2023 11:10:00 Rischio doppio di malattia vascolare delle arterie periferiche |
Dormire poco mette a rischio le arterie
Dormire poco ha tanti effetti negativi, ai quali va aggiunto il rischio doppio di insorgenza della malattia vascolare delle arterie periferiche. A sottolinearlo è un nuovo studio pubblicato sullo European Heart Journal da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma guidato da Shuai Yuan, che spiega: "Il nostro studio suggerisce che dormire 7-8 ore a notte è una buona abitudine per ridurre il rischio di questa condizione". L’arteriopatia periferica colpisce oltre 200 milioni di persone in ... (Continua)
|
13/03/2023 15:30:00 I bambini concepiti con la riproduzione assistita non mostrano rischi superiori |
La riproduzione assistita non causa problemi al cuore
Uno studio pubblicato sullo European Heart Journal dimostra che non esistono differenze a livello cardiometabolico fra i bambini concepiti naturalmente e quelli nati grazie a tecnologie di riproduzione assistita. «Sin dalla prima nascita di un bambino mediante fecondazione in vitro sono state sollevate domande sui rischi per la salute per i bambini concepiti in questo modo. Purtroppo, però, gli studi precedenti sono limitati da piccole dimensioni del campione, follow-up breve e gruppi di ... (Continua)
|
06/03/2023 16:40:00 Sì a pareti dai toni freddi e luce calda |
Dormire bene grazie ai colori
Ogni giorno, dal momento del risveglio a quello della buonanotte, si è circondati da una grande varietà di colori, che hanno il potere di influenzare non solo l’umore, ma anche il comportamento di ciascuno. Quello che è certo è che il modo in cui essi vengono percepiti è soggettivo e dipende spesso dal vissuto o dalla cultura di appartenenza. Basti pensare che il colore bianco viene associato da alcune culture alla purezza e alla gioia, mentre in altre è il colore del lutto. Ma quando si ... (Continua)
|
20/02/2023 15:10:00 L’età del padre incide meno ma non è irrilevante |
Figli in tarda età, per i padri conta meno
Due studi recenti confermano un dato già noto, ovvero che l’età del padre nell’ambito di una gravidanza ha un’importanza relativa, anche se non irrilevante. Le due ricerche sono state presentate durante l’ultimo congresso della Società europea di medicina della riproduzione. Mauro Cozzolino, specialista in Medicina della riproduzione di IVI Roma, commenta: «Il campione utilizzato per gli studi è uno dei più estesi per questa tipologia di ricerche: parliamo di 30.784 pazienti e 34.106 neonati ... (Continua)
|
06/02/2023 14:35:17 Perché fa bene gestirlo insieme |
Il diabete di coppia
Quello della condivisione è un verbo entrato nel linguaggio comune, che oltre a prevedere un coinvolgimento virtuale, trova molti riscontri nella quotidianità. Lo sanno molto bene quelle coppie che hanno deciso di gestire insieme una patologia cronica come il diabete e che stanno raccogliendo benefici nella loro routine. “In una coppia in cui il partner ha il diabete, gioca un ruolo fondamentale la componente affettiva che si è dimostrata essere capace di migliorare la gestione di questa ... (Continua)
|
02/02/2023 11:50:00 Approvato dalla Fda il primo trattamento orale per la malattia |
Anemia da dialisi, efficace daprodustat
Anche l’anemia causata da malattia renale cronica in adulti in dialisi ha ora un trattamento orale. Si tratta di daprodustat in compresse, farmaco di Gsk approvato dalla Fda americana per questa specifica categoria di pazienti. "Con un farmaco orale in aggiunta alle opzioni iniettabili approvate dalla FDA, gli adulti con malattia renale cronica in dialisi hanno ora a disposizione più modi per trattare l'anemia", ha dichiarato Ann Farrell, direttore della Divisione di Ematologia non maligna ... (Continua)
|
05/12/2022 11:50:00 Positivi i nuovi dati di Real World Evidence |
Malattie intestinali, ustekinumab efficace
Presentati i nuovi dati di Real World Evidence sull’utilizzo di ustekinumab nei pazienti con malattia di Crohn e Colite ulcerosa. Li ha resi noti Janssen, la casa farmaceutica che ha sviluppato il farmaco, nel corso del XIII congresso nazionale dell’IG-IBD, Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease. Secondo i dati di Real World Evidence provenienti dall’esperienza spagnola (Registro ENEIDA) in Colite Ulcerosa, si evince un tasso di risposta clinica del 53% e un tasso di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|