|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
14/01/2025 10:09:12 Due molecole indicano la presenza della malattia |
Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer
Il deficit di due molecole nel flusso sanguigno denuncerebbe la presenza della malattia di Alzheimer. È quanto sostengono i ricercatori del NYU Langone Health di New York in un articolo pubblicato su Molecular Psychiatry. La riduzione dei livelli ematici della proteina acetil-L-carnitina causa in soggetti con lieve deterioramento cognitivo e Alzheimer un peggioramento dei sintomi. Nello specifico, sono diminuiti in maniera costante e progressiva rispetto alla gravità del declino cognitivo ... (Continua)
|
03/01/2025 12:40:00 Combattere le proteine tossiche fermando il meccanismo della malattia |
Nuovo approccio anti-Alzheimer
Uno studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme mostra la potenziale efficacia di un nuovo approccio per il morbo di Alzheimer. Gli autori si sono concentrati sulla proteostasi, il meccanismo a guardia del proteoma, che permette di mantenere in salute l’insieme di proteine prodotte dall’organismo. Grazie alla soppressione del complesso Fib-1-Nol-56 situato nel nucleolo, una regione del nucleo, cuore della cellula, è possibile "ridurre drasticamente gli effetti tossici delle proteine che ... (Continua)
|
30/12/2024 10:30:00 Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici |
I test sul microbiota intestinale
Il microbiota intestinale è un mediatore chiave di alcune funzioni umane essenziali: dal metabolismo, alla regolazione immunitaria, alla risposta ai farmaci. Gli squilibri della sua composizione (disbiosi) risultano inoltre associati a diverse patologie intestinali ed extra-intestinali e possono influenzare la risposta ai trattamenti (anche oncologici). Sebbene questo settore sia ancora pionieristico, ci sono già delle ricadute nella pratica clinica. La manipolazione del microbiota, per mezzo ... (Continua)
|
12/12/2024 14:35:58 Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore |
Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora
Andare a letto sempre alla stessa ora ha benefici indubitabili, soprattutto sui bambini. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics da un team della Penn State University. La ricerca, realizzata su un campione di 143 bambini di 6 anni, mostra che è la routine, quindi andare a dormire sempre alla stessa ora, a influire maggiormente sulla regolazione delle emozioni e non la durata complessiva del riposo. I bambini che seguono sempre gli stessi ... (Continua)
|
26/11/2024 12:53:00 Fondamentale l’acqua per il benessere e lo sviluppo psico-fisico |
Il ruolo chiave dell’idratazione per lo sviluppo dei bambini
L’idratazione è uno dei pilastri della salute e del benessere, e per i bambini in fase di crescita diventa una risorsa fondamentale. Il corpo umano è costituito in maggior parte da acqua, e nei bambini la percentuale è ancora più elevata, poiché l’organismo è in continua evoluzione e richiede più liquidi per sostenere i processi di sviluppo. Dalla nascita e attraverso tutte le fasi dell’infanzia e dell’adolescenza, la corretta idratazione supporta le funzioni vitali, promuovendo un corretto ... (Continua)
|
26/11/2024 12:10:00 Può far comprendere meglio i disturbi del sonno |
Scoperta area chiave per la regolazione del sonno
Un team di ricercatori dell’Università di Losanna ha pubblicato su Nature Neuroscience uno studio su un’area specifica del cervello chiamata locus coeruleus, nota finora per il suo ruolo nella capacità di reagire a stress e panico, coinvolta a quanto pare anche nella regolazione del sonno. Quest’area del cervello evidenzia infatti il passaggio tra fase Rem e altre fasi del sonno. Una scoperta che potrebbe portare a una migliore comprensione dei disturbi del sonno e a trovare nuove terapie. ... (Continua)
|
26/11/2024 10:00:00 Punta all’inibizione di un enzima chiave |
Uno spray nasale per l’Alzheimer
L’inibizione nel cervello dell’attività di un enzima (S-aciltransferasi o zDHHC7) con un farmaco somministrato tramite spray nasale può contrastare il declino cognitivo e il danno al cervello tipici dell’Alzheimer. A studiarne la realizzazione è un team di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma guidato dal prof. Claudio Grassi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, e dal prof. Salvatore Fusco, Associato di Fisiologia. Gli esperti hanno scoperto che nel cervello di persone ... (Continua)
|
14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale |
Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone. “Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)
|
10/10/2024 15:45:00 L’importanza del centro di controllo dell’organo cerebrale |
Il Long Covid dipende dai danni al tronco encefalico
Gli effetti a lungo termine di ordine fisico e psichiatrico in caso di Long Covid sono dovuti ai danni subiti dal tronco encefalico, il centro di controllo dell’organo cerebrale. Lo dice uno studio pubblicato su Brain da un team di scienziati dell’Università di Oxford e dell’Università di Cambridge. Il team, coordinato da Catarina Rua, ha utilizzato i dati raccolti da risonanze magnetiche eseguite su 30 pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19 grave. Le risonanze hanno permesso ai ... (Continua)
|
10/10/2024 14:21:12 Una luce insufficiente influisce sulla salute degli occhi |
Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze
Con il ritorno alla routine scolastica, tornano anche le abitudini di studio e di apprendimento a casa, orari scanditi, compiti da svolgere e verifiche. Bisogna considerare che, scegliere e predisporre un buon ambiente dove studiare, non solo migliora il rendimento a scuola, a lungo termine protegge anche la salute fisica, mentale e visiva dei ragazzi. Creando in casa uno spazio privo di distrazioni, pulito, organizzato, ben illuminato, ben riscaldato e confortevole, è possibile massimizzare la ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|