ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

09/01/2024 09:57:30 L’inibizione di GTF2l fa regredire i sintomi di una forma rara

Autismo, possibile cura grazie a un gene?
Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team interdisciplinare di scienziati dell’Università Statale di Milano, di IEO - Istituto Europeo di Oncologia e di Human Technopole ha scoperto che l’inibizione farmacologica di uno specifico gene (GTF2I) fa regredire i sintomi principali dell’autismo in modelli pre-clinici della sindrome 7Dup, una rara condizione genetica del neurosviluppo che fa parte dei disordini dello spettro autistico.
In Italia i ... (Continua)

11/12/2023 11:45:00 L’importanza di terapie rapide, efficaci e di facile utilizzo

Le cure per le infezioni respiratorie nell’adolescente
L’adolescenza è sicuramente una del le fasi della vita più delicate anche per quanto riguarda il modo di rapportarsi alla malattia e l’aderenza alle terapie prescritte, sia nel caso di terapie croniche, sia quando si tratta di risolvere delle manifestazioni acute. È il caso, per esempio, delle infezioni acute delle vie respiratorie superiori, per le quali tuttavia un recente studio condotto dal professor Gianluigi Marseglia, Direttore della Clinica Pediatrica della Fondazione IRCCS del ... (Continua)

01/12/2023 10:10:00 Emerse differenze nella materia bianca cerebrale

Adhd, l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi utile anche per la diagnosi di ADHD, il deficit di attenzione/iperattività.
Il sistema automatizzato riesce a individuare le anomalie nel cervello degli adolescenti che soffrono del disturbo, in particolare per ciò che riguarda 9 tratti di materia bianca, cioè le fibre nervose.
Uno degli autori dello studio, Justin Huynh dell’Università della California di San Francisco, commenta: "Il disturbo si manifesta spesso in età precoce e può avere un ... (Continua)

14/11/2023 12:30:00 L’uso eccessivo dei dispositivi alimenta i disturbi nei più piccoli

La tecnologia rende i bambini ansiosi e insonni
Ansia, insonnia, stile di vita complessivamente scorretto. Questo l’elenco degli effetti prodotti dall’uso sconsiderato dei dispositivi tecnologici da parte dei bambini.
A confermarlo è una ricerca condotta in scuole di diversi gradi e coordinata da Osama Al Jamal, referente per la salute digitale della Federazione italiana pediatri (Fimp).
L’indagine ha prodotto anche una guida pratica di cui si è parlato al congresso nazionale del sindacato.
"Molti ragazzi hanno effetti negativi ... (Continua)

14/11/2023 09:26:22 Fondamentale la relazione per lo sviluppo emotivo dei figli

Il rapporto tra genitori e figli influenza la salute mentale
Un team dell’Università di Cambridge ha pubblicato sull’International Journal of Behavioral Development uno studio su come la qualità della relazione genitori-figli finisca per incidere sullo sviluppo emotivo e sulla capacità di empatizzare con gli altri dei ragazzi una volta diventati adulti.
«La prosocialità viene definita come un comportamento volontario che mira a beneficiare altre persone prendendosene cura, mostrando empatia e offrendo assistenza psico-fisica», spiega il primo autore ... (Continua)

26/10/2023 17:10:00 Problemi legati al senso di competizione e alla propria immagine

Perché i ragazzi rinunciano allo sport
Circa il 70% dei bambini abbandona l’attività sportiva entro i 13 anni. Uno studio dell’Università della Florida Centrale ha voluto indagare i motivi alla base di tale scelta.
Cassidy M. Foley Davelaar, dottore specializzato in Medicina dello Sport, spiega: “La partecipazione ai giochi sportivi giovanili prepara i bambini a mantenere abitudini di vita salutari per tutta la vita. I ragazzi che partecipano a queste attività registrano un miglioramento della salute cardiovascolare, della forza ... (Continua)

12/10/2023 09:40:00 In caso di arresto possono intervenire se adeguatamente formati

Anche i bambini possono fare il massaggio cardiaco
Anche i bambini fra i 10 e i 12 anni possono eseguire le manovre necessarie per salvare la vita alle persone in arresto cardiaco. Lo dimostra un documento pubblicato sulla rivista Resuscitation a cura dello European Resuscitation Council.
All’età di 6 anni, invece, possono capire la situazione di emergenza e contattare i soccorsi.
Secondo i dati, ogni anno in Europa si registrano circa 400.000 arresti cardiaci, ma soltanto nel 58% dei casi le persone attorno riescono a intervenire con ... (Continua)

03/10/2023 09:16:59 Come affrontare piedi piatti, scoliosi e sovrappeso

Sport, i malanni dei ragazzi
Con l'autunno riprendono a pieno ritmo le attività sportive per bambini e ragazzi, ma un dato è preoccupante: in Italia sono circa 2 milioni 130 mila i bambini e adolescenti tra i 3 e i 17 anni in eccesso di peso e di questi, quasi 2 milioni non praticano sport né attività fisica aprendo la strada all'obesità, fenomeno in ampio aumento con conseguenze cardiovascolari drammatiche, anche a lungo termine.
Proprio ora che il governo intende inserire nella normativa vigente lo sport tra le ... (Continua)

14/09/2023 12:10:00 Probabile un effetto a lungo termine della pandemia sulla salute mentale

Raddoppiano i suicidi in Italia
Qualcuno aveva previsto un disagio a lungo termine dal punto di vista psicologico causato dalla pandemia e dai suoi effetti su lavoro, economia e relazioni sociali. Il dato sui suicidi nei primi mesi del 2023 sembra confermare queste preoccupazioni. Da gennaio ad agosto si sono registrati 630 suicidi e oltre 500 tentativi, cifre in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2022, quando ci furono 351 suicidi e 391 tentati suicidi.
I dati sono stati comunicati dall'Osservatorio suicidi ... (Continua)

11/09/2023 12:40:00 Dall’alimentazione alla gestione dello stress

10 consigli per il ritorno a scuola
Postura, zaini, alimentazione, gestione del tempo e dello stress: 10 consigli dei pediatri dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per aiutare i genitori ad affrontare nel migliore dei modi, insieme ai propri figli, il ritorno a scuola.
Per milioni di bambini e ragazzi è infatti arrivato il momento di sedersi sui banchi: gli istituti di tutta Italia riaprono i cancelli entro la prima metà di settembre.
Ecco i 10 consigli dei pediatri:

1) Prepariamo lo ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale