|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
23/12/2024 10:20:00 L’esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno |
Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale
Nuove e incoraggianti prospettive per le donne over 70 con tumore al seno arrivano dai risultati di uno studio quasi tutto italiano coordinato dalla Breast Unit diretta dal Prof. Icro Meattini e dalla Radioterapia Oncologica diretta dal Prof. Lorenzo Livi, unità dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze, e che è ha ottenuto il riconoscimento con la pubblicazione simultanea sulla prestigiosa rivista scientifica “The Lancet Oncology”. La cornice è stata la 47a edizione del più ... (Continua)
|
25/11/2024 10:55:00 Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria |
Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell'Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica ... (Continua)
|
31/10/2024 10:00:00 I tanti benefici delle nuove tecniche radioterapiche |
La radioterapia 3.0 rivoluziona il trattamento dei tumori
Eradicare il tumore risparmiando i tessuti sani. Perché curare non è solo questione di prolungare la sopravvivenza, ma anche accrescere la qualità di vita, riportando il paziente a uno stato di salute in linea con il concetto dell’Oms (benessere psichico, fisico e sociale). È questo l’obiettivo dei moderni trattamenti oncologici e la radioterapia, uno dei pilastri della cura (viene utilizzata nel trattamento di almeno metà dei tumori, da sola o associata ad altre modalità di terapia) è ... (Continua)
|
03/10/2024 12:40:00 Uno studio analizza i vantaggi di nuovi approcci terapeutici |
Cancro alla prostata, come ridurre incontinenza e impotenza
Un nuovo studio sul cancro alla prostata ha fatto luce sul rischio di incontinenza e di disturbi erettili nei pazienti sottoposti a terapie. Lo studio è stato presentato al Congresso ESMO (Società Europea di Oncologia medica) ed è il primo a confrontare la radioterapia con la prostatectomia fornendo nuove evidenze scientifiche su questo confronto e con vantaggi rispetto al rischio di incontinenza urinaria e disfunzione erettile. In cosa consiste la novità? Come cambia la qualità di vita ... (Continua)
|
17/09/2024 09:46:00 Il farmaco avvicina questa classe di pazienti ai tassi di guarigione generali |
Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab
Novità positive anche per il tumore al seno triplo negativo. L’immunoterapia, infatti, avrebbe l’effetto di avvicinare anche questa classe di pazienti ai tassi di guarigione che si rilevano per la malattia generale. Se anteposta (neoadiuvante) e fatta seguire (adiuvante) all’intervento di mastectomia, l’immunoterapia è in grado di determinare un tasso di successo terapeutico mai raggiunto prima (quasi 87 per cento di sopravvivenza a cinque anni) in questa forma di cancro della mammella. I ... (Continua)
|
16/09/2024 12:35:00 Combinazione di chemio e immunoterapia per aumentarla |
Sopravvivenza più alta per il cancro della cervice uterina
La ricerca italiana cambia la pratica clinica nel tumore della cervice uterina localmente avanzato ad alto rischio. Nello studio KEYNOTE-A18, conosciuto anche come ENGOT-cx11/GOG-304 e coordinato da una ricercatrice italiana, la Professoressa Domenica Lorusso, l’immunoterapia con pembrolizumab, in combinazione con la chemioradioterapia (CRT) concomitante, ha ridotto il rischio di morte del 33% (HR=0,67) rispetto alla sola CRT concomitante. La sopravvivenza globale a 3 anni ha raggiunto l’82,6% ... (Continua)
|
13/08/2024 12:23:00 Trattamento di radiochirurgia per i tumori prostatici |
Un Gps per il cancro della prostata
Sono stati pubblicati sulla più importante rivista internazionale di radioterapia i risultati dello studio ABRUPT (Ablative Radiotherapy for Unfavorable Prostate Tumors) che ha sperimentato l’utilizzo della radiochirurgia (ovvero della somministrazione della dose in un’unica applicazione) nel trattamento dei tumori prostatici. Per la prima volta a livello mondiale all’Ospedale San Gerardo è stata dimostrata la fattibilità di un trattamento di radiochirurgia grazie a una tecnica di ... (Continua)
|
18/07/2024 11:30:00 Possibili effetti antiproliferativi per budesonide |
Un anti-asmatico contro il tumore al pancreas
Perché tra i pazienti asmatici si osserva una minore incidenza di tumore al pancreas? La domanda ha guidato un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall’Istituto di genetica e biofisica “A. Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb) assieme a colleghi e colleghe dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dell’Instituto de Investigaciones Biomedicas Sols-Morreale di Madrid e della statunitense Università del Tennessee. Una risposta potrebbe ... (Continua)
|
18/07/2024 09:45:00 La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali |
Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta
Quando si parla di radioterapia è frequente il riferimento alla tossicità e agli effetti collaterali, pur trattandosi di false credenze sulle quali l’Associazione Italiana di Radioterapia Italiana (AIRO) vuole fare chiarezza. I risultati emersi dall’indagine AIRO-Astra Ricerche mostrano che l’84,3% di chi conosce la radioterapia indica almeno un effetto collaterale: prima fra tutte la stanchezza (indicata dal 63,8%), seguita da reazioni cutanee (arrossamenti, irritazioni) (50,0%), da caduta di ... (Continua)
|
15/07/2024 11:45:00 L’Intelligenza Artificiale individua dei campanelli di allarme per le recidive |
Nuovi marker per il tumore della prostata
Grazie all’intelligenza artificiale sono stati individuati nuovi marker, veri e propri “campanelli d’allarme”, per prevedere il rischio di recidiva del tumore alla prostata, anche a dieci anni di distanza: è questo il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori dello Human Technopole, dell’Institute of Cancer Research di Londra e del Royal Marsden NHS Foundation Trust. I ricercatori hanno individuato, grazie all’uso di big data e AI, che la compresenza di cellule tumorali con ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|