|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
09/04/2024 09:55:00 Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica |
Linee guida per il colon irritabile nei bambini
Sono tanti i bambini vittime di alterazioni della funzione intestinale e di dolore addominale. Sintomi sintetizzabili con la formula “colon irritabile”, una condizione che può avere effetti significativi sulla qualità di vita dei più piccoli. Ora arrivano le prime linee guida italiane specifiche per questa categoria di pazienti. “Hanno come obiettivo primario di limitare sia il ricorso indiscriminato a esami invasivi e inutili sia l’utilizzo di farmaci somministrati senza chiare ... (Continua)
|
29/03/2024 Le raccomandazioni degli esperti |
Come mangiare a Pasqua senza compromettere la salute
Le festività pasquali sono alle porte e con loro anche i pasti consumati in compagnia di parenti e amici che a Pasqua e Pasquetta sono, di solito, abbondanti e costituiti, spesso, da pietanze elaborate e ricche di grassi. Pasteggiare in compagnia fa certamente bene all’umore ma attenzione a non esagerare. Mangiare bene e con gusto, assaporando i sapori della tradizione, non significa necessariamente mettere alla prova stomaco e intestino. Basta, infatti, qualche accortezza per godersi ... (Continua)
|
28/03/2024 09:17:52 Rischi più elevati di mortalità per ogni causa |
I danni dei cibi ultraprocessati
Un nuovo studio conferma i danni prodotti dai cibi ultraprocessati alla salute umana. La ricerca, pubblicata sul British Medical Journal da un team della Deakin University di Geelong, in Australia, guidato da Melissa Lane, ha realizzato una revisione di metanalisi epidemiologiche per capire il nesso fra cibi ultraprocessati e conseguenze dannose per la salute. Dello studio hanno fatto parte 45 analisi aggregate per un totale di oltre 9 milioni di soggetti, rivelando un’associazione ... (Continua)
|
22/03/2024 10:10:00 Rischio di effetti gravi a causa dell’interazione farmacologica |
Covid, Paxlovid da evitare se si usano immunosoppressori
Chi sta assumendo una terapia immunosoppressiva dovrebbe evitare l’utilizzo dell’antivirale Paxlovid per la cura di Covid-19. Lo segnala una nota dell’Agenzia italiana del farmaco a causa di «interazioni farmacologiche potenzialmente gravi e fatali». L'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha diffuso specifiche raccomandazioni, dopo le conclusioni del Comitato di sicurezza dell'Agenzia europea del farmaco Ema (Prac), comunicate dall'ente regolatorio Ue a febbraio. «La co-somministrazione di ... (Continua)
|
18/03/2024 10:20:00 Il farmaco è ora rimborsabile per tutte le indicazioni |
Scompenso cardiaco, efficace dapagliflozin
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico indipendentemente dalla frazione di eiezione. Sono oltre un milione gli italiani colpiti da scompenso cardiaco – anche denominato insufficienza cardiaca – una malattia cronica che peggiora nel tempo causando una ridotta ossigenazione di organi e tessuti e la compromissione della qualità di vita e che rappresenta in Italia ... (Continua)
|
14/03/2024 10:35:00 Una linea guida clinica fornisce raccomandazioni nel merito |
L’immunoterapia per le allergie inalatorie
Una nuova linea guida punta a fornire raccomandazioni per l’uso dell’immunoterapia nelle allergie inalatorie. Il documento, preparato dall’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery Foundation, è stato pubblicato su Otolaryngology. Gli esperti hanno formato un gruppo di 17 persone che provenivano da vari contesti pratici, background formativi e fasi della formazione. «Nonostante l’uso diffuso dell’immunoterapia allergica (AIT), esistono problemi clinici, tra cui la selezione ... (Continua)
|
14/03/2024 09:50:00 Efficace nella prevenzione delle recidive |
Nuove linee guida sul trapianto del microbioma
Le nuove linee guida dell’American Gastroenterological Association (AGA) certificano l’efficacia del trapianto di microbiota intestinale (IMT) nella prevenzione delle recidive di infezione da Clostridium difficile. La tecnica è indicata anche nei pazienti con infezione grave o fulminante che non rispondono ai normali trattamenti antibiotici, ma non è ancora raccomandata per altre patologie gastrointestinali. La prima autrice del documento è Anne Perry, docente dell’Università della Carolina ... (Continua)
|
26/02/2024 Come sfruttare radioterapia e farmaci |
Terapia combinata per il tumore del seno
Una guida, estremamente pratica, per aiutare gli oncologi di tutto il mondo a combinare i benefici dei farmaci e della radioterapia, nel percorso di cura delle donne con carcinoma mammario: è il contenuto della Consensus organizzata e coordinata da un team di radioterapisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, membri tra l’altro della Fondazione Radioterapia Oncologica, che da oltre trent’anni è impegnata a promuovere la ricerca scientifica in ambito radioterapico e a ... (Continua)
|
19/02/2024 11:00:00 Anche se il peso corporeo non cambia |
Lo sport fa dimagrire il fegato
Fare sport conviene alla salute e fa dimagrire, anche se il peso rimane uguale. Una ricerca pubblicata su Metabolism, infatti, dimostra che l’esercizio fisico aerobico riesce a migliorare le condizioni del fegato grasso, la malattia epatica più diffusa al mondo. Anche se il peso corporeo rimane lo stesso, lo sport agisce sui mitocondri riducendo gli accumuli di grasso nel fegato. Anna Ludovica Fracanzani, docente di Medicina interna all’Università degli Studi di Milano, commenta al Corriere ... (Continua)
|
15/02/2024 16:30:00 Puntano ad abbreviare i tempi della diagnosi |
Alzheimer, prime linee guida europee
Facilitare la diagnosi dei disturbi cognitivi e dell’Alzheimer. È questo l’obiettivo delle prime raccomandazioni intersocietarie europee realizzate dagli esperti delle maggiori società scientifiche del settore e pubblicate su The Lancet Neurology. Il documento aiuterà i clinici ad arrivare prima e meglio a dare un nome al problema di chi manifesta i primi segni di un deterioramento cognitivo, riconoscendo se si tratti di Alzheimer, come avviene in un caso su due, o di un’altra forma di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|