|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
20/03/2025 11:10:00 La presenza di una proteina può segnalare l’insorgenza della malattia |
Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una malattia del cuore rara e progressiva, causata dall’accumulo anomalo di una proteina – la transtiretina – che si deposita nei tessuti cardiaci compromettendone la struttura e la funzione. La ... (Continua)
|
11/03/2025 11:45:00 Elaborate le prime linee guida |
5 cose da sapere sulla Dieta Mediterranea
Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono state elaborate le prime Linee Guida sulla Dieta Mediterranea, promosse dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo ... (Continua)
|
06/03/2025 15:22:08 Il vademecum dei gastroenterologi e i progressi della ricerca |
I consigli per proteggersi dal cancro del colon
Il cancro del colon retto in Europa e in Italia è terzo il tumore negli uomini e il secondo nelle donne, con un aumento dei casi dovuto all'invecchiamento della popolazione e a fattori di rischio quali fumo, alcol, inattività fisica, obesità e alimentazione scorretta. Negli ultimi anni, si è purtroppo osservato un abbassamento dell'età di insorgenza di questa malattia, con un aumento delle diagnosi tra i giovani adulti. Tra il 2018 e il 2024 nel Regno Unito il ... (Continua)
|
17/02/2025 10:10:00 Troppi test non necessari prima della chirurgia |
Gli esami inutili prima di un intervento
Sono troppi i test e gli esami effettuati prima di un intervento chirurgico. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Surgery da un team dell’Università del Michigan e del Brigham and Women’s Hospital di Boston, secondo cui il 37 per cento dei pazienti che stanno per essere operati viene sottoposto almeno a un esame non necessario. La quota potrebbe essere quantomeno dimezzata, stando agli esperti. Allo studio hanno partecipato 1.143 pazienti con età media di 58 anni visitati presso le tre ... (Continua)
|
23/01/2025 14:39:17 Favorisce l’assorbimento del glucosio |
L’acqua frizzante aiuta a dimagrire
Il metabolismo beneficia del consumo di acqua frizzante. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal Nutrition Prevention & Health da un team dell’Ospedale neurochirurgico di Tesseikai, in Giappone. Il dott. Akira Takahashi ha messo a confronto l’effetto dell’acqua frizzante con l’emodialisi, il processo per il quale il sangue viene filtrato per rimuovere le scorie in eccesso. Il medico giapponese ha notato che il consumo di acqua frizzante migliora l’assorbimento del ... (Continua)
|
30/12/2024 10:30:00 Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici |
I test sul microbiota intestinale
Il microbiota intestinale è un mediatore chiave di alcune funzioni umane essenziali: dal metabolismo, alla regolazione immunitaria, alla risposta ai farmaci. Gli squilibri della sua composizione (disbiosi) risultano inoltre associati a diverse patologie intestinali ed extra-intestinali e possono influenzare la risposta ai trattamenti (anche oncologici). Sebbene questo settore sia ancora pionieristico, ci sono già delle ricadute nella pratica clinica. La manipolazione del microbiota, per mezzo ... (Continua)
|
04/11/2024 09:31:06 Gli effetti negativi sull’organismo di una dieta sbilanciata |
I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento
Uno studio condotto dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima, dimostra che un elevato consumo di alimenti ultra-processati è associato all’accelerazione dell’invecchiamento biologico, indipendentemente dalla qualità nutrizionale della dieta. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista The American Journal of Clinical Nutrition. L’indagine, che ha coinvolto oltre 22.000 ... (Continua)
|
14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale |
Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone. “Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)
|
08/10/2024 10:00:00 La posizione può influire sui risultati |
Come mettere il braccio quando si misura la pressione
Oltre all’effetto camice – l’ansia prodotta dalla semplice vista del medico – quando si misura la pressione va posta la massima attenzione anche alla posizione del braccio, altro elemento che può pregiudicare la corretta valutazione dei valori pressori. Uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team della Johns Hopkins Medicine mostra che sbagliare la posizione del braccio può comportare un’alterazione di oltre 4 millimetri di mercurio (mmHg) della pressione diastolica, la ... (Continua)
|
03/10/2024 09:38:29 Intervento efficace sullo stile di vita |
Il digiuno intermittente aiuta a controllare peso e glicemia
Il digiuno intermittente aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo e i valori della glicemia. A dirlo è uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team del Salk Institute e dell’Università della California di San Diego. Il team, guidato da Satchidananda Panda, ha analizzato gli effetti di un’alimentazione a tempo limitato (TRE) su 108 partecipanti adulti con sindrome metabolica (MetS), indice di massa corporea elevato, HbA1c a livelli superiori alla media o altri ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|