|
ARTICOLI
TROVATI : 45
|
Risultati da 21 a 30 DI 45
|
08/06/2021 16:15:00 Buoni i risultati su pazienti che non rispondono ad altre terapie |
Artrite psoriasica, efficace guselkumab
Guselkumab si conferma efficace nel trattamento dell’artrite psoriasica. Ad annunciarlo è Janssen, che ha presentato al Congresso European League Against Rheumatism (EULAR) nuovi dati di efficacia e sicurezza sul farmaco. In particolare, sono stati presentati i dati dello studio di fase 3b COSMOS, il primo con inibitore selettivo dell’interleuchina (IL)-23 in pazienti adulti con artrite psoriasica attiva e risposta inadeguata o intolleranza ai farmaci anti-TNF-alfa1 (TNFi-IRa), spesso i ... (Continua)
|
05/03/2020 10:45:00 Nesso fra le due patologie aumenta le probabilità |
Chi ha la psoriasi rischia il cancro
Uno studio apparso su Jama Dermatology dimostra che il rischio di cancro sale nelle persone affette da psoriasi. La psoriasi è una malattia complessa che, pur manifestandosi sull'epidermide, può avere effetti anche molto diversi sull'organismo, aumentando il rischio di soffrire di ansia, depressione, obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Ketty Peris, direttore della Dermatologia alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e presidente della Società Italiana ... (Continua)
|
12/12/2019 11:10:00 Nesso fra i chili di troppo e il rischio della malattia |
Psoriasi, il grasso può favorirla
C'è un rapporto fra la psoriasi e i chili in eccesso di una persona. Un nuovo studio realizzato da ricercatori del S. Olavs Hospital di Oslo segnala il nesso la correlazione emersa dall'analisi dei dati riguardanti circa 750mila persone. «Numerosi studi lo hanno ormai dimostrato chiaramente: la psoriasi non è soltanto un problema che riguarda la pelle, ma va inquadrata come una patologia ad interessamento “sistemico”, che riguarda cioè tutto l’organismo e può essere associata ad altre ... (Continua)
|
25/09/2019 17:23:00 Il farmaco sopprime rapidamente l'IL-23 |
Psoriasi, secukinumab migliora l'infiammazione
“I dati ottenuti dallo studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology (JACI) mostrano la capacità di Secukinumab di sopprimere quei circuiti infiammatori che sono alla base della formazione della placca psoriasica”, ha spiegato Andrea Chiricozzi, ricercatore presso l’Istituto di Dermatologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma. “Secukinumab, neutralizzando l’IL-17A, una citochina effettrice riconosciuta ... (Continua)
|
20/06/2019 14:50:00 Funziona meglio della terapia standard |
Artrite psoriasica, ixekizumab efficace
Il farmaco sperimentale ixekizumab si dimostra superiore rispetto alla terapia standard per la cura dell’artrite psoriasica. Lo ha annunciato la casa produttrice Lilly nel corso del Congresso Europeo di Reumatologia di Madrid. Lo studio randomizzato in doppio cieco di fase 3b/4 SPIRIT è il primo e unico studio H2H (Head-to-Head) che utilizza il dosaggio approvato sia per ixekizumab che per adalimumab e consente l’associazione concomitante con DMARD convenzionali. Lo studio conferma con ... (Continua)
|
30/11/2018 15:56:00 La forma oligoarticolare è ancora poco conosciuta |
Artrite Psoriasica, 6 malattie in una
L’Artrite Psoriasica è una malattia che si presenta in realtà in 6 manifestazioni cliniche diverse. Coinvolge infatti diverse parti del corpo, sia a livello di articolazioni sia di cute. “Con le sue 6 manifestazioni cliniche, l’Artrite Psoriasica è una patologia molto complessa da diagnosticare e curare. Il coinvolgimento di diversi domini, che può presentarsi in modo eterogeneo nei pazienti affetti da PsA, rappresenta un aspetto fondamentale e spesso critico nella pratica clinica – spiega ... (Continua)
|
26/09/2018 14:54:33 Farmaco in compresse per una terapia di seconda linea |
Artrite reumatoide, arriva tofacitinib
Arriva in Italia Xeljanz (Tofacitinib), farmaco in compresse per il trattamento dell’artrite reumatoide (AR) in fase attiva da moderata a severa in associazione con Metotrexato (MTX) in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o sono intolleranti ad uno o più farmaci modificanti la malattia. Può essere somministrato in monoterapia in caso di intolleranza a MTX o quando quest’ultimo non è appropriato. Tofacitinib è il capostipite internazionale di una nuova classe di farmaci ... (Continua)
|
13/09/2018 10:20:00 Ricerca italiana svela i 4 geni fondamentali nello sviluppo |
Psoriasi, i fattori genetici che la scatenano
Uno studio italiano pubblicato su Frontiers ha svelato l’esistenza dei fattori genetici che causano lo sviluppo della psoriasi nella sua forma cutanea, osteoarticolare (artrite psoriasica) e metabolica. Lo studio è stato coordinato da Antonio Puccetti e Claudio Lunardi dell’Università di Genova e da Marzia Dolcino dell’Università di Verona. L’artrite psoriasica è un’artrite infiammatoria caratterizzata da infiammazione delle entesi, ovvero le aree di inserzione dei tendini e dei legamenti ... (Continua)
|
07/06/2018 16:00:00 Approvato tofacitinib per la terapia della malattia |
Nuove speranze di cura per la colite ulcerosa
La Food and Drug Administration (FDA) americana ha appena approvato l’utilizzo di tofacitinib nei soggetti adulti con colite ulcerosa ad attività moderata-severa, ampliando quello che è il suo attuale utilizzo, ovvero il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide e artrite psoriasica. Si tratta di un’importante novità in quanto il tofacitinib rappresenta oggi la prima molecola orale autorizzata per uso cronico in questa indicazione, mentre gli altri farmaci approvati dalla FDA per la ... (Continua)
|
28/11/2017 Segnale d’allarme se vengono colpite dalla malattia |
Psoriasi, le unghie ne rivelano la gravità
Si potrebbe pensare che le condizioni delle unghie siano l’ultimo dei pensieri per chi è affetto da psoriasi. Non è così, e a ricordarlo è una ricerca condotta da Elena Campione e Luca Bianchi dell’Università di Roma Tor Vergata. Racconta la dott.ssa Campione al Corriere della Sera: «Una mia paziente era in difficoltà quando doveva dare la mano a qualcuno. La psoriasi ungueale potrebbe essere considerata un semplice handicap estetico, in realtà compromette la qualità di vita in maniera molto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|