ARTICOLI TROVATI : 45

Risultati da 1 a 10 DI 45

20/06/2025 12:00:00 Unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare

Artrite psoriasica, efficace guselkumab
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso europeo di Reumatologia (EULAR) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3b APEX che dimostrano l’efficacia a 24 settimane di guselkumab nel ridurre significativamente sia i segni sia i sintomi dell'artrite psoriasica attiva (PsA) e di inibire la progressione del danno strutturale articolare, comprese le erosioni articolari e il restringimento dello spazio articolare, rispetto ... (Continua)

27/05/2025 14:30:00 Aumenta rischio e gravità di molte malattie reumatologiche

Fumo nemico delle articolazioni
Se l’associazione con patologie cardiovascolari, polmonari e diversi tipi di tumore è ormai cosa nota, forse non tutti sanno che il fumo è anche un importante fattore di rischio per la comparsa e la progressione di molte malattie reumatologiche. In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, la Società Italiana di Reumatologia (SIR) richiama l’attenzione sul legame pericoloso, e spesso sottovalutato dagli stessi medici, tra il consumo di sigarette e lo sviluppo di artrite reumatoide, ... (Continua)

11/04/2025 10:10:00 Approvato lo Jak inibitore orale

Arterite a cellule giganti, ecco Upadacitinib
La Commissione europea ha approvato Upadacitinib (15mg una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti (Acg). Il farmaco sviluppato da Abbvie – riporta una nota dell’azienda – è il primo e unico Jak inibitore orale approvato in Europa per il trattamento dei pazienti adulti con Acg.
L’arterite a cellule giganti è una malattia autoimmune che causa infiammazione delle arterie temporali e altre arterie craniche, nonché l’aorta e altre grandi e medie ... (Continua)

18/03/2025 12:45:00 Sintomi, cause e come trattare questa malattia

Psoriasi agli occhi, cos’è, da cosa dipende e come curarla
La psoriasi è una malattia cronica autoimmune che causa infiammazione e desquamazione della pelle. Può comparire su varie parti del corpo, in particolare il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia e il tronco. Secondo i dati forniti da Clinica Baviera, colpisce il 2% degli italiani e, sebbene si presenti solitamente tra i 15 e i 35 anni, può manifestarsi a qualsiasi età. Se colpisce la zona oculare può coinvolgere le palpebre, la pelle intorno agli occhi, le ciglia e le sopracciglia, causando ... (Continua)

27/02/2025 10:10:00 Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici

Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3 ASTRO sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (SC) in adulti con colite ulcerosa (CU) attiva di grado da moderato a grave. I risultati dello studio relativi alla settimana 12 hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi e ... (Continua)

20/09/2024 Approvato per il trattamento da moderata a severa

Psoriasi, efficace deucravacitinib
È stata approvata dall’Aifa la rimborsabilità di deucravacitinib per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa.
Da oggi i pazienti che falliscono la terapia convenzionale possono usufruire di un nuovo trattamento. La terapia orale – riporta una nota – presenta un meccanismo d’azione innovativo e selettivo che permette di raggiungere livelli di efficacia e sicurezza duraturi nel tempo.
La decisione dell’Aifa fa seguito a quella analoga del 2023 dell’Agenzia europea per ... (Continua)

31/05/2024 09:35:07 Nesso tra effetti dello stress e malattie della pelle

Lo stress può causare la psoriasi
C’è un nesso fra l’incapacità di gestire lo stress e le probabilità di soffrire di una malattia della pelle, in particolare la psoriasi. A studiare la correlazione è uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology da un team dell'Università di Goteborg.
Il campione preso in esame è molto grande, circa 1,6 milioni di uomini svedesi arruolati nell’esercito fra il 1968 e il 2005. I ricercatori ne hanno analizzato le reazioni allo stress, scoprendo che i ... (Continua)

29/12/2023 12:54:00 I dati a lungo termine promuovono il farmaco

Spondilite anchilosante, efficace bimekizumab
Il farmaco sperimentale bimekizumab sembra garantire miglioramenti evidenti nei pazienti affetti da spondilite anchilosante. L’inibitore di IL-17A e IL-17F è associato a miglioramenti in termini di segni, sintomi, funzionalità fisica e qualità della vita fino a 5 anni.
“La spondiloartrite assiale (axSpA) - riferisce una nota di Ucb, la casa farmaceutica che ha sviluppato il farmaco - è una malattia infiammatoria cronica, immuno-mediata che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le ... (Continua)

15/12/2023 10:10:00 Studio dimostra l’efficacia di un nuovo anticorpo monoclonale

Nuova cura per il morbo di Crohn
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria dell’intestino che può colpire qualsiasi punto del tratto gastrointestinale. A seconda della localizzazione, i sintomi che si possono manifestare sono differenti e, per chi ne soffre, possono trasformarsi in condizioni altamente invalidanti.
L’obiettivo dei trattamenti attualmente disponibili per la malattia è quello di ‘spegnere’ l’infiammazione intestinale per indurre una remissione dei sintomi e mantenere questa condizione nel lungo ... (Continua)

05/05/2023 11:20:00 Raggiungerlo significa migliorare la qualità di vita

Artrite psoriasica, obiettivo minima attività di malattia
Rigidità delle articolazioni delle mani e della colonna vertebrale, dolore, gonfiore e senso di calore sono alcuni dei sintomi caratteristici dell'artrite psoriasica (PsA), malattia che colpisce prevalentemente persone di età compresa tra i 30 e i 50 anni già affette da psoriasi o con familiarità con questa patologia. Ad oggi, non è nota la vera causa scatenante della PsA. Si sa solo che, se non controllata e trattata adeguatamene e soprattutto con tempestività, l’artrite psoriasica potrebbe ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale