ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

19/07/2021 10:10:00 Diagnosi e trattamento delle varie tipologie

Il naso e le sue rinopatie
Respirare è quanto di più naturale ci possa venire in mente. Tuttavia, il naso è un organo dalle funzioni estremamente complesse. Si tratta di un vero e proprio filtro che consente di trasformare l’aria inspirata a una temperatura qualsiasi in ossigeno per i polmoni a una temperatura regolata di 31-34 gradi centrigradi. Oltre a controllarne la temperatura, il naso opera una purificazione continua dell’aria inspirata che rimuove circa l’85% delle particelle potenzialmente pericolose, riducendo ... (Continua)

05/07/2021 11:00:00 Isolato il nuovo allergene chiamato oleosina

Scoperta una proteina che causa l'allergia alla nocciola
È stata scoperta una nuova proteina che causa l'allergia alla nocciola, soprattutto nei bambini. Arriva dai risultati dello studio condotto dalla dottoressa Giovanna Monti del Servizio di Allergologia pediatrica della Pediatria, afferente al Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, in collaborazione con i ricercatori dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Torino, coordinati dalla ... (Continua)

12/05/2021 15:10:00 Il caldo aumenta il senso di insofferenza verso il dispositivo di protezione

Estate e mascherine, convivenza complicata
In attesa di liberarci dall’obbligo delle mascherine come auspicato dalle autorità sanitarie, gli esperti della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmissibili hanno redatto un vademecum per favorire la difficile convivenza tra le temperature in aumento e le mascherine, tra la voglia di “respirare” e gli obblighi ancora imposti dalla pandemia di Sars-CoV-2.
Dall’uso delle mascherine certificate CE in fibra naturale al cambio (frequente) e alla pulizia ... (Continua)

11/05/2021 12:10:00 Mascherina e convivenza col virus fanno invecchiare il viso

La faccia da Covid
Un viso può invecchiare anche di 5 anni in soli 6 mesi di pandemia con accentuazione di borse, occhiaie, rughe, pelle avvizzita, sguardo spento. Il fenomeno in Gran Bretagna è stato ribattezzato ‘Covid face’ (‘Faccia da Covid’) e a parlarne è stato anche il ‘Times’, che ha riportato in un articolo la tesi avallata dagli scienziati. Il virus, dunque, sembra aver cambiato la nostra fisionomia, rendendoci persino più ‘vecchi’.
Per aiutare a restituire un aspetto più sano al viso, i dermatologi ... (Continua)

03/05/2021 16:31:00 Il Papillomavirus è responsabile di circa il 90% dei carcinomi dell’ano

Tumore anale, i principali fattori di rischio
I tumori dell’ano sono relativamente rari e rappresentano il 2.5% dei tumori dell’apparato digerente. Dai dati riportati dall’AIRC in Italia si registrano poco più di 1.000 casi l’anno, 450 negli uomini e 650 nelle donne. Negli Stati Uniti sono stati osservati 8.590 nuovi casi nel 2020 (2.690 uomini e 5.900 donne) con 1.350 decessi attribuibili a tale tipo di neoplasia. Gli studi americani hanno inoltre evidenziato un incremento dell’incidenza del cancro dell’ano del 2.7% per anno negli anni ... (Continua)

06/04/2021 11:56:00 Elenco dei disturbi associati ai vari prodotti

Covid, quali sono le reazioni ai vaccini
Ogni vaccino presenta una serie di possibili effetti collaterali. Sul primo ad essere approvato e utilizzato contro Covid-19 – quello di Pfizer/BioNtech – l’Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato un elenco molto accurato dei possibili disturbi che in alcuni casi sarebbe in grado di provocare.
In genere, si tratta di conseguenze di “entità lieve o moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Tra le reazioni avverse – prosegue la nota Aifa - figuravano dolore e ... (Continua)

09/10/2020 Scongiurare conseguenze gravi come cecità e necrosi

Complicanze da filler, come evitarle
Aumentano gli interventi di medicina estetica (+10.4% dal 2018 al 2017, dati ISAPS) e crescono le complicanze. Può capitare che per una “punturina” fatta per attenuare le rughe o rimodellare il naso si vada incontro a problemi più o meno seri che vanno da bruciori, dolori e prurito fino ad arrivare a necrosi e cecità.
In Gran Bretagna la situazione è tale che è in corso una campagna di sensibilizzazione per informare sui rischi a cui si può andare incontro con i filler, pubblicando numerose ... (Continua)

05/03/2020 10:45:00 Nesso fra le due patologie aumenta le probabilità

Chi ha la psoriasi rischia il cancro
Uno studio apparso su Jama Dermatology dimostra che il rischio di cancro sale nelle persone affette da psoriasi.
La psoriasi è una malattia complessa che, pur manifestandosi sull'epidermide, può avere effetti anche molto diversi sull'organismo, aumentando il rischio di soffrire di ansia, depressione, obesità, diabete e malattie cardiovascolari.
Ketty Peris, direttore della Dermatologia alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e presidente della Società Italiana ... (Continua)

19/02/2020 10:01:00 Approvata una terapia per il carcinoma uroteliale avanzato

Nuovo farmaco per il tumore del rene
Sarà presto disponibile una nuova terapia per il carcinoma renale avanzato. L'ha approvata la Food and Drug Administration negli Stati Uniti e potrebbe presto sbarcare anche in Europa.
Si tratta del farmaco Padcev (enfortumab vedotin-ejfv), indicato per i pazienti adulti già trattati in precedenza con un inibitore Pd-1 o Pd-L1 e chemioterapia contenente platino.
L'approvazione si basa sui dati di uno studio clinico che ha reclutato 125 pazienti affetti da carcinoma uroteliale localmente ... (Continua)

12/02/2020 12:20:00 Efficaci gli antimuscarinici e le lenti multifocali

Miopia nei bambini, come rallentarla
Una revisione Cochrane rivela l'efficacia dei farmaci topici antimuscarinici nel rallentamento della progressione della miopia nei bambini. I dati indicano anche l'efficacia delle lenti multifocali.
«Volevamo valutare gli interventi applicati per rallentare la progressione della miopia nei bambini, tra cui occhiali multifocali, lenti a contatto e agenti farmaceutici. Per questo abbiamo revisionato 41 studi per un totale di 6.772 partecipanti», spiega Jeffrey Walline, della Ohio State ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale