|
ARTICOLI
TROVATI : 75
|
Risultati da 51 a 60 DI 75
|
18/03/2016 12:27:44 Lo sprint finale che serve per raggiungere l'ovulo è garantito da ABHD2 |
Scoperto il recettore che dà la spinta agli spermatozoi
Gli spermatozoi viaggiano a velocità molto sostenute, questo si sa. I ricercatori dell'Università della California e della Yale University School of Medicine di New Haven hanno però scoperto che nella fase finale della loro traiettoria gli spermatozoi beneficiano di una spinta in più, quella assicurata dal recettore ABHD2. La ricerca, finanziata dai National Institutes of Health e pubblicata su Science, apre la strada a nuovi possibili trattamenti per l'infertilità maschile e per lo sviluppo ... (Continua)
|
18/12/2015 11:26:00 Fondamentali lo screening e il trattamento di un cancro in fase iniziale |
Diagnosi precoce per evitare tumori del seno invasivi
Uno studio apparso su The Lancet Oncology indaga in maniera specifica il nesso fra diagnosi precoce del carcinoma duttale in situ (Dcis) e l'incidenza del tumore al seno invasivo. Per scongiurare la successiva insorgenza di un tumore invasivo sono fondamentali sia lo screening che il trattamento di un cancro al seno in fase iniziale. Lo studio, svolto dai ricercatori della Queen Mary University di Londra, è firmato da Stephen Duffy, che spiega: «Il carcinoma duttale in situ è una forma ... (Continua)
|
11/12/2015 11:16:00 Necessaria una cura tempestiva per chi ha sintomi gravi |
La sindrome premestruale è una malattia vera
Le donne che si lamentano dei disturbi in fase premestruale hanno tutto il diritto di farlo. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Practice secondo cui il problema della sindrome premestruale è reale e andrebbe affrontato con maggiore convinzione anche dai medici. Gli esperti pensano che alla base del fenomeno ci sia il calo del progesterone, l'ormone che aiuta a “preparare” l'utero all'innesto di una nuova vita. Quando ciò non avviene si scatena la sindrome premestruale. ... (Continua)
|
18/09/2015 15:20:00 Un valido alleato soprattutto per le donne |
Il pesce aiuta a prevenire la depressione
Mangiare pesce aiuta a tenere lontana la depressione. Lo dicono i risultati di una metanalisi pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health da Dongfeng Zhang dell'Università Qingdao, in Cina. “Diverse ricerche svolte in precedenza hanno provato a esaminare i possibili legami tra dieta e depressione, ma con risultati inconcludenti”, spiegano i ricercatori. Gli scienziati cinesi hanno scartabellato tutti gli studi sull'argomento prodotti fra il 2001 e il 2014, valutando il nesso ... (Continua)
|
24/06/2015 17:10:00 Gli anti-infiammatori riducono la capacità ovulativa |
Fertilità femminile a rischio con i Fans
Per le donne in cerca di un bambino sarebbe bene evitare l'assunzione di Fans, i farmaci anti-infiammatori non steroidei. Questo tipo di medicinali, frequentemente assunto per alleviare ad esempio il dolore causato dal mal di schiena, avrebbe l'effetto di ridurre in maniera considerevole la fertilità di una donna. A dirlo è uno studio dell'Università di Baghdad presentato nel corso del congresso annuale della European League Against Rheumatism. I ricercatori hanno analizzato gli effetti ... (Continua)
|
09/02/2015 11:34:56 Con le mestruazioni si genera un rapporto più emotivo con l'alimentazione |
Gli ormoni del ciclo nemici della linea
Non è solo il gonfiore a far sentire le donne più “in carne” durante il ciclo mestruale. A giocare un ruolo fondamentale sarebbero gli ormoni prodotti in questa fase, che stimolano l'appetito ma soprattutto ingenerano un rapporto emotivo con l'alimentazione, indirizzandola verso la ricerca di comportamenti compensativi. Durante il ciclo mestruale le donne hanno un rapporto complicato con il loro corpo, tendendo a sentirsi più grasse di quanto siano in realtà. Tali preoccupazioni sono più ... (Continua)
|
23/01/2015 17:12:24 Contraccettivi ormonali associati al pericolo di insorgenza del glioma |
La pillola aumenta il rischio di cancro cerebrale
Ci sarebbe un nesso fra l'insorgenza del glioma, un cancro del cervello, e l'utilizzo della pillola anticoncezionale. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Odense University Hospital e della University of Southern Denmark e pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, l'uso del contraccettivo ormonale esporrebbe le donne a un aumento del rischio di cancro cerebrale. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 319 donne che hanno ricevuto una diagnosi di glioma, ... (Continua)
|
19/12/2014 Cambiamenti ormonali decisivi anche per il sesso forte |
La gravidanza nell'uomo
La gravidanza è una condizione che rivoluziona la vita di entrambi i partner. Finora si era pensato però che i mutamenti fisici fossero prerogativa esclusivamente femminile, in realtà così non è. Secondo uno studio dell'Università del Michigan, la gravidanza produce una mutazione ormonale sia nella donna che nell'uomo. La ricerca, pubblicata sull'American Journal of Human Biology, rivela l'aumento di testosterone, progesterone, cortisolo ed estradiolo nelle donne, mentre in maniera speculare ... (Continua)
|
11/12/2014 11:10:00 Dosi leggere combattono gli sbalzi d'umore |
Il Prozac potrebbe alleviare la sindrome premestruale
Piccole dosi di Prozac possono essere utili per alleviare i sintomi tipici della sindrome premestruale, sbalzi d'umore in primis. Lo dice uno studio della Bristol University pubblicato sul British Journal of Pharmacology. A causare l'insorgenza di irritabilità e cattivo umore sono i livelli di un ormone coinvolto nella regolazione delle emozioni. I ricercatori inglesi pensano che il Prozac possa aumentare i livelli di questo ormone ostacolando la comparsa degli sbalzi d'umore di cui soffrono ... (Continua)
|
03/09/2014 17:52:29 Effetto positivo invece sul rischio cardiovascolare |
La terapia per la menopausa non ferma l'aterosclerosi
Non si registrano effetti positivi legati alla somministrazione della terapia ormonale per la menopausa sull'aterosclerosi. A segnalarlo sono alcuni ricercatori del Phoenix Veterans Affairs Health Care System di Phoenix, che hanno pubblicato su Annals of Internal Medicine un'analisi sull'argomento. La ricerca, che ha coinvolto oltre 700 donne in menopausa, evidenzia invece l'effetto positivo della terapia ormonale sul rischio cardiovascolare complessivo. Le donne hanno assunto placebo o una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|