|
ARTICOLI
TROVATI : 75
|
Risultati da 31 a 40 DI 75
|
09/12/2021 15:26:39 Come interagire con gli ormoni, trasformandoli in preziosi alleati di bellezza |
Belle anche durante il ciclo
Un giorno ci si sveglia con la pelle super luminosa e i capelli da urlo, quello dopo con brufoli e pancia gonfia. I protagonisti di questa eterna storia che si ripete? Gli ormoni. Imparare a conoscere i loro effetti, sviluppando quella che viene chiamata intelligenza ormonale, può aiutare a stabilire una maggiore sintonia tra corpo e mente, tra i mutamenti biochimici e la percezione di sé e del proprio aspetto. A costruire un manuale di bellezza su come affrontare al meglio le quattro fasi ... (Continua)
|
22/11/2021 15:10:37 Un’alimentazione sana e bilanciata è un obiettivo da perseguire ogni giorno |
I 6 cibi amici della fertilità
“Prestare la giusta attenzione ad alimentazione e stili di vita è fondamentale per prevenire i problemi di infertilità o migliorare le possibilità di successo di eventuali trattamenti”, afferma il professor Antonio La Marca, Coordinatore Clinico di Clinica Eugin Modena. “Per questo motivo è importante rivolgersi a centri che possano assistere la coppia nell’intero percorso, includendo anche la consulenza specialistica dal punto di vista nutrizionale. Con questo articolo desideriamo ... (Continua)
|
11/11/2021 12:15:00 Pubblicati i risultati di un ampio studio sul contraccettivo |
L’efficacia della pillola contraccettiva Zoely
Sono disponibili nuovi risultati riguardanti la pillola contraccettiva NOMAC-E2 (Zoely). Theramez, la casa farmaceutica che la commercializza, ha annunciato la pubblicazione dei nuovi dati su The European Journal of Contraception and Reproductive Health Care. PRO-E2 è uno studio di sicurezza post-autorizzazione (Post Authorisation Safety Study - PASS), ovvero uno studio richiesto dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) dopo l’autorizzazione di un medicinale, al fine di ottenere ulteriori ... (Continua)
|
07/04/2021 12:42:00 Utile a individuare le gestanti da tenere sotto controllo |
Parto pretermine, un algoritmo ne prevede il rischio
Un nuovo algoritmo può aiutare i medici a identificare le donne incinte maggiormente a rischio di realizzare un parto pretermine. A suggerirne l’utilizzo è un articolo pubblicato su Plos One da ricercatori dell’Università dell’Arizona di Phoenix. L’algoritmo si basa sull’identificazione di metaboliti del progesterone nel plasma e di fattori di rischio specifici come l’esposizione prenatale ai corticosteroidi. «In precedenza, gran parte della ricerca in questo campo era concentrata sulla ... (Continua)
|
24/03/2021 15:10:00 Estrogeni e progesterone riducono l’intensità del sintomo |
Nicturia, il trattamento ormonale aiuta
Uno dei sintomi più fastidiosi associato al periodo della menopausa è senz’altro la nicturia, ovvero l’esigenza di alzarsi di notte per andare al bagno. Secondo un nuovo studio pubblicato su Menopause, il trattamento a base di estrogeni e progesterone o estrogeno selettivo per i tessuti (Tsec) può ridurre in maniera significativa gli episodi di nicturia. «È stato dimostrato che la perdita di estrogeni durante la menopausa crea disfunzioni della vescica, disturbi del sonno e alterazioni nella ... (Continua)
|
19/11/2019 Nuova avvertenza sui contraccettivi ormonali |
La pillola aumenta il rischio di depressione
Gli esperti dell'Agenzia italiana del farmaco mettono in guardia da un nuovo possibile effetto collaterale legato all'assunzione di contraccettivi ormonali. Secondo una nota delle aziende produttrici di tali farmaci, resa pubblica in accordo con Aifa, i contraccettivi ormonali possono causare depressione e di conseguenza aumentare anche il rischio di comportamenti suicidari. Per questo, è stato deciso un aggiornamento delle informazioni sul prodotto con una nuova avvertenza. “Le ... (Continua)
|
07/10/2019 La teoria del microchimerismo e le cause ormonali |
Malattie autoimmuni più frequenti nelle donne, perché?
Chimera, il mostro mitologico metà leone, metà capra ha stimolato la fantasia degli scienziati da moltissimi anni. Ogni volta che si ritrovino in un corpo vivente cellule appartenenti ad un altro essere si parla di Chimerismo cellulare. Da più di un ventennio anche gli studiosi che studiano le malattie autoimmuni attribuiscono la maggior incidenza femminile di queste condizioni al fenomeno del Microchimerismo. Alcune cellule del nascituro, sia di sesso femminile che di sesso maschile, ... (Continua)
|
02/09/2019 15:53:00 Prima immunoterapia indicata in prima linea |
Tumore al seno, atezolizumab più chemio
È stata approvata la prima immunoterapia in prima linea per il trattamento del tumore al seno. Roche annuncia infatti l’approvazione della Commissione Europea di atezolizumab in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel come trattamento di prima linea per pazienti con tumore al seno triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia per la malattia metastatica. Il test ... (Continua)
|
02/11/2018 17:30:00 Le differenze sono dovute agli ormoni |
Cannabis, effetti diversi su uomini e donne
L’effetto prodotto dalla cannabis non è uguale per tutti. Secondo uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Cagliari, le differenze ormonali fra uomini e donne si tradurrebbero anche in un effetto diverso prodotto dalla cannabis rispettivamente sull’organismo maschile e su quello femminile. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Behavioral Neuroscience, si è concentrata sul ruolo di testosterone, estrogeni e progesterone. Liana Fattore, ricercatrice al ... (Continua)
|
02/11/2018 Pericolo maggiore del 24% |
Dieta ricca di grassi aumenta il rischio di tumore al seno
Una dieta troppo ricca di grassi aumenta fino al 24% il rischio di recidiva del tumore della mammella. È dimostrato il ruolo degli stili di vita sani nella cosiddetta prevenzione terziaria, che mira a evitare il ritorno della malattia. Bastano 150 minuti di attività fisica a settimana (ad esempio camminata veloce o giardinaggio) per ridurre del 25% la mortalità per tumore della mammella nelle pazienti che hanno già ricevuto la diagnosi rispetto alle sedentarie. E ingrassare di 5 Kg può ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|