|
ARTICOLI
TROVATI : 75
|
Risultati da 21 a 30 DI 75
|
04/10/2022 14:34:00 Sembra amplificare l’effetto dell’immunoterapia |
La dieta mima digiuno contro il cancro al seno
Un nuovo studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Valter Longo segnala l’efficacia della dieta mima digiuno in caso di cancro al seno. Secondo i dati pubblicati su Cell Reports dai ricercatori dell’Ifom di Milano, la dieta mima digiuno potenzierebbe l’effetto dell’immunoterapia riattivando il sistema immunitario. Lo stesso gruppo di ricerca aveva già sperimentato l’approccio dietetico in caso di cancro del seno triplo negativo, il carcinoma mammario più difficile da trattare che ... (Continua)
|
28/09/2022 14:42:28 Anche le donne colpite dal fenomeno |
Perché il grasso finisce sulla pancia
Non è vero che solo gli uomini accumulano grasso sull’addome. Anche le donne con gli anni mettono su la cosiddetta “pancetta”, accumulo di adipe dovuto soprattutto a questioni ormonali. «L’attività delle ovaie normalmente è dedicata a due funzioni principali: produrre ovociti e ormoni, in particolare estrogeni e progesterone», spiega Annamaria Colao, presidente eletto della Società italiana di endocrinologia e neuroendocrinologa dell’Università Federico II di Napoli. «Gli estrogeni hanno ... (Continua)
|
07/09/2022 16:20:00 Rischio inferiore del 41 per cento per chi pratica attività fisica |
Lo sport riduce il rischio di cancro al seno
L’attività fisica riduce il rischio di cancro, ormai è cosa nota. Una nuova ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine conferma il dato servendosi della randomizzazione Mendeliana, approccio di ricerca che fornisce evidenze su relazioni causali tra fattori di rischio modificabili e malattie. L’analisi è stata realizzata su 130.957 donne di origine europea. 69.838 di loro avevano tumori diffusi localmente, quindi invasivi; 6.667 avevano tumori in situ, mentre altre 54.452 non ... (Continua)
|
26/08/2022 15:55:00 Vantaggi e svantaggi spiegati dall’esperta |
Pillola anticoncezionale, pro e contro
Un passo importante quello legato alla scelta di assumere o sospendere la pillola anticoncezionale o altri contraccettivi ormonali come cerotto e anello. “Ogni donna è diversa e non sempre reagisce in modo prevedibile all’assunzione della pillola. Ecco perché non escludo che possa essere necessario fare alcuni tentativi per trovare la corrispondenza perfetta. Non basta accontentarsi dei vantaggi - suggerisce Manuela Farris, ginecologa per Intimina - come quello di evitare gravidanze o ... (Continua)
|
27/07/2022 09:30:00 Come prendersi cura del proprio sorriso nelle diverse fasi della vita |
Donne e salute dentale
Se prendersi cura della propria bocca e del proprio sorriso è ovviamente importante per tutti, le donne devono prestare un’attenzione ancora maggiore a questi aspetti poiché le diverse fasi della vita di una donna sono caratterizzate dalla presenza, più o meno marcata, di ormoni che influiscono anche sulla salute di denti e gengive, come evidenzia il Dottor Emanuele Puzzilli nel suo libro “White Identity. Cosa nasconde un sorriso perfetto”. “Se il corpo umano è una macchina perfetta e ... (Continua)
|
30/06/2022 09:34:23 Le endorfine rilasciate dall’esercizio alleviano i crampi mestruali |
Fare o non fare sport durante il ciclo mestruale?
Le prime a chiederselo sono le donne: farò bene fare esercizio fisico durante le mestruazioni? Oltre ad essere tra i luoghi comuni da evitare durante il ciclo, fare sport scoraggia molte donne, anche se è evidente come le performance sportive possano invece migliorare. "Il ciclo mestruale ha diverse fasi contrassegnate dalle variazioni dei livelli di estrogeni e progesterone, che possono influenzare le nostre esigenze dietetiche e la risposta a diversi tipi di esercizio. Contrariamente alle ... (Continua)
|
10/06/2022 17:10:00 Il successo del trattamento ormonale dipende dai frammenti |
Cancro al seno, i frammenti di Rna influenzano la terapia
Grazie a un algoritmo si potrà prevedere il successo o meno delle terapie ormonali in caso di cancro al seno. In un frammento di Rna si trova infatti la chiave per comprendere la possibile efficacia del trattamento contro il tumore. Il risultato è frutto del lavoro dei ricercatori dell’Istituto di Candiolo guidati da Filippo Montemurro. Ogni anno si registrano 55.000 nuove diagnosi di carcinoma mammario: nel 70 per cento dei casi si tratta di un cancro con recettori ormonali positivi nel ... (Continua)
|
17/05/2022 16:30:00 Cancro ginecologico più frequente dopo quello al seno |
Tumore dell’endometrio, lo causano chili di troppo e ormoni
Fra i tumori di natura ginecologica è secondo solo al cancro del seno. Si tratta del tumore dell’endometrio, cui è dedicato un nuovo studio dell’Università di Bristol, dal quale si evince che i rischi maggiori sono legati al sovrappeso e agli squilibri ormonali. Lo studio ha analizzato i dati di 122.000 donne, quasi 13.000 delle quali malate di cancro endometriale. «L’incidenza è maggiore in donne di età menopausale — dice Giovanni Scambia, direttore del Dipartimento per la tutela della ... (Continua)
|
09/05/2022 12:11:00 Inutile nell’attesa di escludere una gravidanza extrauterina |
Pillole abortive, non serve ritardarne l’assunzione
Uno studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital ha analizzato la sicurezza e l’efficacia delle pillole abortive a base di mifepristone e misoprostolo. I ricercatori hanno scoperto che la somministrazione precoce è non solo sicura, ma aiuta anche la donna a capire se il concepimento sia o meno extrauterino prima dell’ecografia. «L'associazione di mifepristone e misoprostolo è molto efficace nel causare un aborto precoce, ma prima della ... (Continua)
|
14/12/2021 15:00:00 I vantaggi per la diagnosi dati dall'Imaging Mass Cytometry |
Cancro al seno, tecnica prevede efficacia dell’immunoterapia
È fondamentale conoscere la natura genetica di un tumore per cercare di scegliere la terapia migliore di caso in caso. Ciò vale particolarmente per il cancro del seno triplo negativo, il tipo di tumore mammario più difficile da trattare che rappresenta circa il 15% del totale delle neoplasie al seno. «Il termine triplo-negativo indica l’assenza di tutti e tre i marcatori che in qualche modo “guidano” il trattamento nelle altre forme di tumore che invece hanno recettori ben definiti — spiega ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|