ARTICOLI TROVATI : 75

Risultati da 11 a 20 DI 75

09/01/2024 12:30:00 La terapia riduce il rischio di progressione della malattia

Cancro al seno, trastuzumab deruxtecan rimborsabile
Nelle pazienti con tumore al seno metastatico e bassa espressione della proteina HER2 (HER2 low) trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, migliora in modo sostanziale sia la sopravvivenza libera da progressione che la sopravvivenza globale.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella HER2 low (HER2 low: ... (Continua)

16/11/2023 14:50:00 Interventi terapeutici e cambiamenti allo stile di vita

Gli interventi per prevenire l’aborto spontaneo
La riduzione del rischio di aborto spontaneo passa attraverso un’ottimizzazione dello stile di vita nelle donne e negli uomini e l’adozione di interventi terapeutici, fra cui essenziale è l’associazione fra aspirina ed eparina nelle donne con anticorpi antifosfolipidi.
A dirlo è uno studio di revisione pubblicato su Fertility and Sterility, che individua le aree chiave per prevenire la perdita del feto in gravidanza.
Oltre all’associazione fra aspirina ed eparina, i ricercatori ricordano ... (Continua)

30/10/2023 12:44:00 Variazioni nelle percezioni sensoriali delle donne con il ciclo

I tuoi sensi sono più sensibili? Colpa delle mestruazioni
Al di là dei crampi e del disagio, esiste un'affascinante interazione tra il ciclo mestruale e i 5 sensi. Infatti quando iniziano le mestruazioni, il corpo subisce una serie di cambiamenti inaspettati che influenzano i sensi per ciascuna delle fasi (mestruale, follicolare, ovulazione e luteale). Intimina ha indagato su un campione di donne nel mondo per sapere come vivono questi cambiamenti.
“Queste variazioni potrebbero influire sullo stato emotivo delle donne, causando disagio e stress ... (Continua)

11/10/2023 12:34:00 L’impatto della condizione sul successo della tecnica

La fecondità assistita in caso di obesità maschile
Nell’ambito del congresso ESHRE 2023, il dottor Andreu Quintana Vehì, embriologo di Eugin, ha presentato i risultati di una ricerca finalizzata a stabilire l’effetto dell’indice di massa corporea paterno (BMI, body mass index) sullo sviluppo dell’embrione: sono stati analizzati oltre 10.500 embrioni di 1.400 coppie sottoposte a trattamenti di fecondazione in vitro con ovociti di donatrici.
Dalla ricerca è emerso che gli embrioni generati utilizzando sperma di uomini con un BMI superiore a ... (Continua)

18/07/2023 14:17:22 Non solo lati negativi nell’affrontare una gravidanza così tardi

I vantaggi di diventare mamma a 40 anni
Un numero sempre più elevato di donne ottiene la prima gravidanza dopo i quarant’anni, a causa dei mutati stili di vita, per motivi di carriera o salute o semplicemente per non avere trovato prima il partner ideale per realizzare questo progetto.
Sebbene per incrementare le chance di successo senza ricorrere all’aiuto medico sia sempre preferibile cercare una gravidanza prima dei 35 anni, avere un figlio dopo i 40 anni presenta alcuni vantaggi per mamma e bambino.
“Come medico esperto in ... (Continua)

23/05/2023 15:10:00 I farmaci utilizzati per prevenire il parto prematuro sotto indagine

L’idrossiprogesterone sotto revisione, ecco perché
I farmaci prescritti di solito per prevenire l’interruzione della gravidanza e il parto prematuro – quelli a base di idrossiprogesterone caproato – sono ora sottoposti a una revisione da parte dell’Agenzia europea dei medicinali.
Il motivo è la preoccupazione di presunti effetti dei farmaci sul rischio di cancro, che sarebbe maggiore nelle donne che li assumono.
"Il rischio sembra aumentare quando il medicinale viene usato durante il primo trimestre di gravidanza e con il numero di ... (Continua)

09/05/2023 12:36:00 I risultati sulle proprietà dell’Exemestane

Cancro al seno, prevenzione con farmaci a basse dosi
L’Exemestane, un farmaco già in uso per prevenire le recidive del tumore del seno, mantiene la sua efficacia anche a basse dosi: lo conferma uno studio promosso e coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia recentemente pubblicato su Jama Oncology, una tra le più autorevoli riviste oncologiche a livello mondiale.
La ricerca è stata finanziata principalmente dal National Cancer Institute (NCI) di Bethesda USA e dal Ministero della Salute Italiano. L’iter di questa preziosa molecola segue ... (Continua)

20/04/2023 17:45:00 Il rischio aumenta con l’utilizzo di alcuni contraccettivi

Contraccettivi e rischio di cancro al seno
Il rischio di cancro al seno aumenta dal 20 al 30% con l’uso di contraccettivi combinati e di quelli a base di solo progesterone. Dopo 5 anni di utilizzo, tuttavia, l'incidenza assoluta in eccesso a 15 anni è al massimo di 265 casi ogni 100.000 utenti, secondo uno studio pubblicato su PLOS Medicine.
«L'uso di contraccettivi orali combinati, contenenti sia estrogeni che progestinici, è stato precedentemente associato a un piccolo aumento del rischio di cancro al seno, ma ci sono dati limitati ... (Continua)

10/11/2022 12:10:00 Il rischio è legato ai contraccettivi orali a doppia azione

Rischio trombosi per le donne obese che assumono la pillola
Fra le donne obese che assumono la pillola anticoncezionale si registra un rischio di tromboembolismo venoso molto più alto rispetto alle donne non obese e che non utilizzano questo tipo di contraccettivo.
A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su ESC Heart Failure da un team dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma guidato da Giuseppe Rosano, che spiega: «Le donne obese che assumono anticoncezionali sono vulnerabili al TEV e dovrebbero adottare misure per limitare gli altri fattori ... (Continua)

12/10/2022 11:10:00 La loro presenza può suggerire l’utilizzo di un test

I sintomi della gravidanza
La gravidanza non è certo una malattia, ma incide profondamente nel funzionamento dell’organismo femminile, producendo per forza di cose dei sintomi già nei primissimi giorni.
Ovviamente la certezza arriverà con un test e poi con la visita dal ginecologo, ma all’inizio l’interpretazione di alcuni segni può facilitare le cose. Quali sono allora questi segnali specifici?

Amenorrea (assenza di mestruazioni): è il primo sintomo evidente di possibile gravidanza, soprattutto se il ciclo ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale