|
ARTICOLI
TROVATI : 74
|
Risultati da 1 a 10 DI 74
|
12/06/2025 09:34:07 Potrebbe proteggere contro le forme più aggressive |
L’olio d’oliva contro il tumore al seno
Uno studio coordinato dall’Unità di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università dell’Insubria e l’Università LUM di Casamassima, ha analizzato il consumo di olio d’oliva e il rischio di sviluppare un tumore al seno, con risultati che aprono nuove prospettive soprattutto per alcuni sottotipi più aggressivi. Pubblicato sulla rivista specializzata European ... (Continua)
|
20/03/2025 I vantaggi della terapia con sacituzumab |
Cancro al seno, un farmaco per due varianti
Terapie sempre più innovative e mirate equivalgono a più tempo di qualità per le pazienti. È questa l’equazione che muove la ricerca scientifica nel trattamento del tumore al seno metastatico, condizione sviluppata in quasi un caso su tre con diagnosi di carcinoma mammario in fase iniziale e che solo in Italia riguarda ben 37.000 donne. Tra i farmaci di ultima generazione per contrastare le metastasi generate dalla diffusione delle cellule tumorali dal seno ad altre parti del corpo (fegato, ... (Continua)
|
30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire |
È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)
|
21/10/2024 12:45:00 Una patologia che interessa le ovaie |
Curare il corpo luteo emorragico
Il corpo luteo emorragico è una patologia che interessa le ovaie. Si tratta di una condizione temporanea derivante da un’anomalia della fisiologia dell’ovulazione. Il dottor Matteo Schimberni, ginecologo presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Massimo Candiani, ci spiega meglio di cosa si tratta, come si effettua la diagnosi e quali sono i trattamenti a disposizione. “Il corpo luteo emorragico è una condizione temporanea ... (Continua)
|
24/09/2024 09:45:13 Si riduce la materia grigia ma aumenta la qualità delle connessioni |
Come la gravidanza cambia il cervello
Uno studio dell’Università della California diretto da Emily Jacobs ha realizzato la prima mappa in assoluto di un cervello umano durante la gravidanza. «Volevamo osservare la traiettoria dei cambiamenti cerebrali specificamente all'interno della finestra gestazionale», racconta Laura Pritschet, autrice principale dello studio pubblicato su Nature Neuroscience. Ciò che emerge è una peculiarità del cervello nel corso della gravidanza. A dimostrarlo sono le scansioni cerebrali effettuate ... (Continua)
|
09/05/2024 14:55:00 Utile anche in perimenopausa |
Il nuoto riduce i sintomi mestruali
Nuotare in acque fredde può alleviare i sintomi del ciclo mestruale e della perimenopausa. A dirlo è uno studio pubblicato su Post Reproductive Health da un team dello University College London coordinato da Megan Pound dell’Istituto per la salute delle donne. «Al termine della vita riproduttiva femminile i cicli mestruali si interrompono e la donna va in menopausa», scrivono gli autori. La perimenopausa è il periodo precedente alla cessazione delle mestruazioni, quando i livelli fluttuanti ... (Continua)
|
24/04/2024 12:54:00 Alcuni farmaci sembrano legati a un aumento delle probabilità |
I progestinici aumentano il rischio di cancro al cervello
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra l’effetto di alcuni farmaci progestinici sulle probabilità di insorgenza del meningioma, tumori intracranici benigni in circa il 90-95% dei casi. Questi tumori nascono nell’involucro del sistema nervoso centrale, le meningi, e si localizzano sia a livello degli emisferi cerebrali che alla base del cranio. In oltre il 60% dei casi i meningiomi posseggono recettori per estrogeni e progesterone. Nel 2018 uno studio stabilì il rapporto ... (Continua)
|
04/04/2024 17:10:00 Il rischio sale nelle donne colpite dalla malattia |
Sindrome dell’ovaio policistico e declino cognitivo
Uno studio realizzato da ricercatori dell’Università della California di San Francisco mostra che le donne colpite da sindrome dell’ovaio policistico rischiano maggiormente il declino cognitivo precoce. Heather Huddleston, specialista in Endocrinologia Riproduttiva, ha guidato uno studio longitudinale durato per ben 30 anni. In questo periodo, sono state seguite 907 donne, di cui 66 affette da sindrome dell’ovaio policistico. All’inizio della ricerca, avevano tutte tra i 18 e i 30 anni. Alla ... (Continua)
|
12/01/2024 09:31:24 I consigli per affrontare i cambiamenti ormonali di questo periodo |
Come cambia la pelle in menopausa
Per molte donne la menopausa viene vissuta come un momento di improvviso cambiamento negativo e di declino dell’organismo, segno dell’effettivo invecchiamento biologico a cui si sta andando incontro. Sbalzi d’umore, vampate di calore, sudorazione notturna, modifica dell’odore corporeo, pelle secca e con riduzione di tono, diversa crescita di peli superflui sono solo alcuni dei principali sintomi che le donne riscontrano in questo periodo così delicato della loro vita. Ma cosa succede alla ... (Continua)
|
09/01/2024 12:30:00 La terapia riduce il rischio di progressione della malattia |
Cancro al seno, trastuzumab deruxtecan rimborsabile
Nelle pazienti con tumore al seno metastatico e bassa espressione della proteina HER2 (HER2 low) trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, migliora in modo sostanziale sia la sopravvivenza libera da progressione che la sopravvivenza globale. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella HER2 low (HER2 low: ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|