ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

03/05/2023 09:35:06 Le cause e come affrontarlo

Prurito agli occhi, cosa fare
È iniziata la stagione delle allergie primaverili e con essa, per molti, il fastidioso prurito agli occhi. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, due italiani su dieci sono allergici ai pollini, un dato che aumenta ogni anno poiché la stagione delle allergie primaverili si sta allungando e aggravando a causa dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento. Ma il prurito agli occhi è molto più di un semplice sintomo fastidioso, è una condizione molto comune che non sempre è legata solo alle ... (Continua)

24/04/2023 09:14:11 Esistono davvero sostanze obesogene?

Sostanze chimiche e obesità
Ha fatto notizia in questi giorni la possibilità che alcune sostanze chimiche molto diffuse nella nostra vita quotidiana, con le quali non soltanto entriamo in contatto ma addirittura involontariamente ingeriamo, possano avere la capacità di indurre sovrappeso e obesità e, per tale motivo, sono state definite “obesogene”.
Oltre ai media se ne sono ampiamente occupate le riviste scientifiche e, del resto, il tema non è nuovo: le prime ricerche e relative pubblicazioni scientifiche risalgono ... (Continua)

14/04/2023 16:00:00 Utile per vari disturbi della motilità esofagea

Flip, il nuovo esame per la disfagia
Un nuovo esame diagnostico può essere utile nei casi di disfagia e dei vari disturbi della motilità esofagea. Si chiama FLIP (Functional Lumen Imaging Probe) ed è una metodica che rappresenta un passo avanti nel campo della fisiopatologia digestiva. In particolare, è un’evoluzione per lo studio della disfagia (disturbo della deglutizione con senso di rallentamento o blocco degli alimenti), il sintomo principale di una patologia come l’acalasia esofagea e di disturbi più complessi della motilità ... (Continua)

12/04/2023 14:45:00 Chirurgia profilattica in due tempi per le donne a rischio di tumore dell’ovaio

La rimozione delle tube protegge le donne con mutazione Brca
Anziché asportare le tube e le ovaie in un unico intervento (salpingo-ovariectomia profilattica o annessiectomia), con lo scopo di prevenire i tumori ovarici associati alla presenza di varianti patogenetiche germinali nei geni BRCA1 o BRCA2, si sta delineando la possibilità di adottare un protocollo in due tempi, che permette di ritardare l’entrata in menopausa con tutte le sue conseguenze a breve e lungo termine.
Gli studi condotti finora hanno evidenziato che questa strategia sperimentale ... (Continua)

11/04/2023 17:35:00 Fondamentale il congelamento dei gameti femminili e maschili

Fertilità, la scarsa informazione complica la gravidanza
“Tutti i pazienti che si sottopongono a trattamenti potenzialmente gonadotossici, ossia che possono creare un danno definitivo a livello gonadico e nella futura possibilità di riprodursi, quali i pazienti oncologici, dovrebbero essere messi al corrente della possibilità di preservare la propria fertilità ed essere quindi indirizzati a uno specialista in materia. La stessa possibilità dovrebbe essere resa nota a tutti coloro che per motivi personali non si trovano nelle condizioni di realizzare ... (Continua)

11/04/2023 09:15:00 Realizzato un modello per l’analisi automatizzata delle immagini

L’intelligenza artificiale ottimizza la Tac
Uno studio è riuscito ad automatizzare il processo di valutazione della qualità d’immagine negli esami di tomografia computerizzata (Tc) utilizzando l’intelligenza artificiale, allo scopo di ridurre le radiazioni al paziente.
Il risultato è frutto del lavoro di ricercatori, fisici medici e radiologi del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, e dell’Azienda Usl Toscana centro, guidato dalla dott.ssa Sandra Doria ... (Continua)

04/04/2023 11:40:00 Potrebbe essere utilizzato sui bambini in terapia intensiva neonatale

Un algoritmo prevede le convulsioni nei neonati
Un algoritmo di apprendimento automatico potrebbe aiutare i medici che lavorano nelle terapie intensive neonatali, prevedendo l’insorgenza di convulsioni nei bambini a rischio.
È stato messo a punto dai ricercatori del Neuroscience Center del Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) e potrebbe essere introdotto nelle cure di routine per aiutare a decidere per quali bambini sarà necessario un elettroencefalogramma. Ciò consentirebbe di evitare a molti l’adozione di procedure invasive e non ... (Continua)

28/03/2023 15:01:00 Oltre 7 persone su 10 ne soffrono

Le malattie cardiovascolari nei diabetici
Quella della sindrome cardiometabolica è la definizione che meglio esprime la situazione che coinvolge il 70% delle persone con diabete (2,5 milioni su un totale di 3,8 milioni) per i quali gli eventi cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte.
L’occasione per affrontare con gli esperti la situazione italiana e tracciare gli approcci più idonei, nasce dalla Fondazione Italiana per il Cuore per proseguire il percorso internazionale sulla prevenzione di questa combinazione di ... (Continua)

21/03/2023 12:30:00 Aumento del rischio anche con basse dosi

Le radiazioni ionizzanti minacciano il cuore
Anche basse dosi di radiazioni ionizzanti mettono a rischio il cuore dei pazienti. A ricordarlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del National Cancer Institute di Bethesda diretto da Mark Little, che spiega: «È noto che l'esposizione ad alte dosi di radiazioni possa danneggiare il cuore, ma le prove che collegano le radiazioni a basse dosi alle malattie cardiache sono meno chiare».
Il team ha esaminato 93 studi che valutavano i nessi fra una serie di malattie ... (Continua)

17/03/2023 12:34:00 Riduce in modo significativo la pressione sanguigna nel corso di tre anni

Ipertensione, funziona la denervazione renale
Un dispositivo per il rilascio di ultrasuoni che disattivano alcune terminazioni nervose che si trovano lungo le pareti esterne delle arterie renali. Una soluzione alternativa al problema dell’ipertensione, da utilizzare quando i farmaci non sembrano sufficienti a riportare i valori di massima e minima nella norma.
Una ricerca pubblicata su Jama Cardiology dall’Università della Columbia dimostra l’efficacia dell’approccio: gli ultrasuoni riescono a ridurre ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale