|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/06/2025 09:45:00 I casi acuti devono essere gestiti in ambiente ospedaliero |
Mpox, le nuove raccomandazioni Oms
Pubblicate dall’Oms le nuove raccomandazioni sulla gestione clinica e su prevenzione e controllo delle infezioni da Mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie. Il documento si applica ai pazienti assistiti in ambito comunitario, domiciliare o in strutture sanitarie. I casi acuti o a rischio di complicazioni devono essere gestiti in ambiente ospedaliero. Solo i casi lievi e non complicati possono essere trattati a domicilio. Le indicazioni sono rivolte ai professionisti della salute pubblica e ... (Continua)
|
05/06/2025 11:10:00 La gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo |
Prime linee guida per bambini in terapia intensiva
Regole per la respirazione assistita e importanza della diagnosi accurata nel trattamento delle infezioni. Sono alcuni dei punti più importanti delle linee guida per l’ammissione e la gestione in terapia intensiva di pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare. Il documento di consenso, il primo al mondo in questo ambito, è stato messo a punto da un team internazionale di esperti coordinati dal Bambino Gesù. «Il documento rappresenta un passo avanti per ... (Continua)
|
21/05/2025 12:20:00 Riesce a distinguerle dalle lesioni prodotte dal cancro |
Metastasi cerebrali, l’IA scova le alterazioni della radio
A seguito del trattamento radioterapico delle metastasi al cervello, distinguere tra le alterazioni radio indotte del tessuto cerebrale (un effetto collaterale della terapia) e la progressione del tumore è una sfida diagnostica cruciale. Le tecniche convenzionali, come la risonanza magnetica, spesso non sono dirimenti, poiché le caratteristiche radiologiche dei due tipi di tessuto sono molto simili. Secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato su Neuro Oncology, l’intelligenza ... (Continua)
|
15/05/2025 17:45:00 La prevenzione riduce l’incidenza della malattia |
Il latte materno protegge contro la NEC
L'enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali più temibili nel nato gravemente pretermine. Si può manifestare nelle prime settimane di vita e il timing dell'insorgenza è variabile, essendo inversamente correlato all'età gestazionale, con un’infiammazione della mucosa intestinale che può evolvere dai quadri clinici meno intensi, sin verso la necrosi ischemica dell’intera parete intestinale con perforazione. La terapia consiste, inizialmente, nel ... (Continua)
|
08/05/2025 17:53:00 Migliorare la percezione del proprio corpo riduce il ricorso ai farmaci |
La chirurgia plastica migliora la salute mentale
La chirurgia plastica può aver un valore positivo non solo dal punto di vista estetico, ma anche sulla psiche dell’individuo. Lo afferma uno studio italiano pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgey Journal, secondo cui l’intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali è collegato a una riduzione dell’assunzione di psicofarmaci utilizzati per il trattamento di ansia, depressione e insonnia. Nella diastasi addominale i muscoli retti dell’addome si separano, creando ... (Continua)
|
17/04/2025 14:22:00 Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica |
Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino
Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla rivista scientifica Neurosurgical Review. La nevralgia del trigemino è generalmente causata dalla compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno limitrofo. È il cosiddetto “conflitto neurovascolare”. Di solito i pazienti vengono ... (Continua)
|
24/02/2025 12:43:00 Primo inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia |
Un farmaco per il tumore del rene
La Commissione Europea (CE) ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-2α) di MSD, in monoterapia per:
- il trattamento di pazienti adulti affetti dalla malattia di Von Hippel‑Lindau che necessitano di terapia per carcinoma a cellule renali (RCC) localizzato, per emangioblastomi del sistema nervoso centrale (SNC) o per tumori neuroendocrini del pancreas (pancreatic neuroendocrine tumours, pNET) associati ... (Continua)
|
24/02/2025 09:08:05 Impiantato un modello di ultima generazione |
L’orecchio bionico per la sordità profonda bilaterale
Un complesso intervento chirurgico, quello eseguito dalla Otorinolaringoiatria dell'Ospedale San Filippo Neri. Si tratta di un trattamento di impianto cocleare multielettrodo di ultima generazione, comunemente detto “orecchio bionico”, e contestuale trattamento di otite medica cronica in un paziente affetto da sordità profonda bilaterale. L'intervento è stato eseguito dall'equipe coordinata dal Dott. Ruscito, Primario della Otorinolaringoiatria dell’ospedale. Il dispositivo consente ... (Continua)
|
17/02/2025 09:32:37 Benefici estetici, terapeutici e psicologici |
Il botulino migliora la qualità di vita in caso di cancro
La diagnosi di cancro non colpisce solo il corpo. Affligge anche cuore e mente, trasformando il percorso di guarigione in una sfida che permea ogni aspetto della vita. I segni lasciati dalla malattia e dai trattamenti sul corpo possono riflettersi profondamente sull’immagine di sé e sullo stato d’animo, amplificando un senso di fragilità già difficile da gestire. È ormai chiaro che il benessere psicologico è fondamentale per la guarigione: ritrovare fiducia in sé stessi e nella propria vita ... (Continua)
|
07/02/2025 09:52:00 Può crescere troppo in fretta ed eludere gli screening |
Come individuare il cancro al colon giovanile
Il cancro del colon sta registrando una tendenza all’abbassamento dell’età di insorgenza della neoplasia. Su questo aspetto stanno lavorando ricercatori italiani di vari centri guidati da Alberto Bardelli e Salvatore Siena per cercare di capire appieno le caratteristiche biologiche di questi tumori. "Le differenze molecolari tra i tumori del colon-retto a insorgenza precoce e quelli in età avanzata sono ancora oggi poco definite. Per identificarle, è in corso un importante studio italiano ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|