ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

23/12/2021 12:20:00 Nuovo prodotto italiano può facilitare la diagnosi

Covid, test molecolare dalla saliva
Un tampone salivare che agisce però su base molecolare. È la caratteristica di un nuovo prodotto italiano dell’azienda Enbiotech, che ha adattato la tecnologia dell’analisi molecolare ai campioni di saliva.
Il test biomolecolare rileva il coronavirus in campioni di saliva con una sensibilità del 98%, paragonabile a quella dei test con PCR. Il test è in grado di rilevare la presenza del coronavirus già nei primi giorni successivi al contagio, sfruttando una tecnica di amplificazione degli ... (Continua)

02/12/2021 10:00:00 Identificate alterazioni cerebrali alla base della disabilità intellettiva

Sindrome di Down, nel sangue i segnali dell’Alzheimer
La sindrome di Down è la più comune causa genetica di disabilità intellettiva ed è dovuta alla presenza, parziale o totale, di un cromosoma 21 in sovrannumero (la cosiddetta “trisomia 21”). Si stima che l'attuale prevalenza nella popolazione generale vari tra 1:1000 e 1:2000 nati. La disabilità intellettiva è costante, ma di grado variabile. Inoltre, l'evoluzione della sindrome di Down può essere condizionata da un invecchiamento precoce e dalla comparsa della malattia di Alzheimer.
È noto ... (Continua)

01/12/2021 11:20:00 Diagnosi rapida possibile con un solo prelievo

Un tampone unico per Covid e virus sinciziale
Un tampone molecolare unico per rilevare contemporaneamente e rapidamente la presenza del Coronavirus e dell’Rsv, il virus respiratorio sinciziale responsabile dell’epidemia di bronchioliti che sta colpendo tanti piccolissimi e che ha messo a dura prova la capacità di accoglienza di molti ospedali, compreso il pediatrico fiorentino. Una piccola rivoluzione procedurale che permette di isolare immediatamente i casi positivi, attraverso la creazione di percorsi separati che tutelano tutti i ... (Continua)

30/11/2021 14:40:00 Offre un identikit preciso e dinamico del tumore

Cancro al seno, biopsia liquida per la resistenza ai farmaci
Un team multidisciplinare dell’IRCCS Istituto Regina Elena ha completato un innovativo studio clinico chiamato LiqBreasTrack, basato sulla biopsia liquida per identificare i meccanismi di resistenza ai trattamenti anti-cancro e combatterli. Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Molecular Cancer, è stato ideato da Alessandra Fabi e coordinato da Francesco Cognetti, già direttore della Oncologia Medica 1 dell’IRE. Matteo Allegretti, ricercatore del team diretto da Patrizio Giacomini, ... (Continua)

22/11/2021 17:45:00 Percentuale di falsi negativi molto alta

Covid, i test rapidi non sono affidabili
Qualche giorno fa il prof. Andrea Crisanti, infettivologo dell’Università di Padova, aveva posto dubbi sull’efficacia dei test rapidi antigenici, affermando che almeno il 30 per cento di essi mostra un risultato errato.
Un nuovo studio sembra ora dargli ragione, ampliando semmai la percentuale di errore, pari secondo i dati al 50 per cento. In sostanza, un test su due offre un risultato non attendibile.
A dirlo è uno studio del Centro di biotecnologie avanzate Ceinge di Napoli finanziato ... (Continua)

08/10/2021 16:45:00 Insonnia come effetto collaterale della malattia della pelle

La vitiligine toglie il sonno
Chi ha la vitiligine, malattia della pelle che causa la comparsa di chiazze chiare in vari punti del corpo, mostra una probabilità più alta di soffrire anche di insonnia. Lo rivela uno studio del National Clinical Research Center for Skin and Immune Diseases di Pechino realizzato su 400 pazienti.
L’analisi mostra che circa 1 paziente su 2 soffre di disturbi del sonno; nel 70% dei casi, la vitiligine viene giudicata responsabile della difficoltà ad addormentarsi. L’insonnia sembra più comune ... (Continua)

06/10/2021 12:16:58 Le domande più frequenti sulla crioconservazione degli ovociti

Come preservare la fertilità
La fertilità femminile subisce un calo fisiologico con l’avanzare dell’età o può essere fortemente compromessa da varie terapie, in particolare le chemioterapie necessarie in caso di patologie oncologiche.
La crioconservazione degli ovociti - una procedura attualmente sicura perché perfettamente standardizzata - consente a ogni donna di non accantonare il progetto di maternità. Ciò sia quando la donna prevede di dover dilazionare il tempo della maternità (ad esempio se non ha ancora trovato ... (Continua)

14/09/2021 15:20:00 Si chiama Lipoproteina (a) e viene spesso trascurato

C’è un nuovo colesterolo cattivo
Cattivo e cattivissimo. Il colesterolo Ldl non è il solo a minacciare la salute cardiovascolare. C’è anche un nuovo colesterolo cattivo, la Lipoproteina (a), nota con la sigla Lp(a).
Si tratta di un importante fattore di rischio genetico, spesso trascurato, per le malattie cardiovascolari, responsabili in Italia del 35,8% di tutti i decessi con oltre 230mila casi annuali. I numeri sono peraltro in aumento perché gli italiani sono sempre più obesi, diabetici, ipertesi e affetti da ... (Continua)

03/09/2021 14:30:00 Potrebbe rivelarsi utile un farmaco anti-tenia

Covid, uno spray per i danni ai polmoni
Un farmaco già approvato per le infezioni da tenia potrebbe rivelarsi utile anche in caso di Covid. Lo ha scoperto un team del King’s College di Londra guidato da Mauro Giacca, docente di Scienze cardiovascolari presso l’ateneo inglese.
Intervistato da Repubblica, Giacca spiega com’è nata l’idea del nuovo utilizzo del farmaco: "Nel 2020, collaborando con l'anatomopatologa Rossana Bussani dell'ospedale universitario di Trieste, ci siamo accorti che nei polmoni dei pazienti deceduti per Covid ... (Continua)

30/08/2021 17:00:00 Effetto visibile soprattutto per i bambini prematuri

La voce della mamma riduce il dolore
Il suono della voce della mamma aiuta i bambini prematuri ad affrontare procedure mediche dolorose. Lo dice una ricerca dell’Università della Valle d’Aosta coordinata da Manuela Filippa e Mariagrazia Monaci, in collaborazione con il prof. Didier Grandjean dell’Università di Ginevra e dell’Azienda Usl Valle d’Aosta.
I risultati della ricerca sono stati riportati in un articolo pubblicato su Scientific Reports, un articolo che ha già ottenuto l’attenzione di numerosi giornali e media ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale